Happy Diwali, felice capodanno indiano a tutti

 dsc00078.jpg L’altarino ecumenico per Diwali di casa Del Gatto, con Shiva, Madre Teresa e Ganesh e le classiche offerte: latte, incenso, soldi, frutta, fiori e riso (pasta, siamo italiani!).

Chi atterrasse stasera in India sarebbe accolto da luci, fuochi d’artificio, vetrine illuminate, traffico impazzito, scambi di doni. Non è una anticipazione del Natale o del Capodanno occidentale, ma la festa di Diwali, la più importante per gli indiani.

Diwali (o deepvali) è la Festa delle Luci, che si celebra ogni anno tra ottobre e novembre a seconda del calendario lunare. E’ associabile al nostro Capodanno e viene celebrato per motivi religiosi differenti nel nord e nel sud dell’India.

Nel nord segna il Capodanno e celebra il ritorno del leggendario re Rama a Koshala (Ayodhya) da una campagna militare in cui aveva ucciso il re-demone Ravana. Nel Sud dell’India, dove si segue il calendario Shalivahana la festa si celebra oggi e ricorda invece l’uccisione del demone Narakasura da parte del dio Krishna.

diwali-greetings-21.jpg

Soprattutto nel nord, nei giorni che precedono la festa c’é una enorme frenesia di acquisti di regali da scambiare. Non solo: è usanza fra gli indiani rinnovare arredamento, ridipingere e ristrutturare le case. In questi giorni i mercati e i negozi indiani, dal più piccolo al più grande, sono pieni di gente e i giornali e le televisioni invitano agli acquisti con una serie di sconti.

Il consumismo e la crescita economica del paese ha portato negli ultimi anni a sostituire semplici regali, come dolcetti e frutta secca, con elettromestici, telefonini e oggetti High Tech.

Ma, come per il nostro Natale, Diwali è anche la festa della famiglia e quindi anche il momento nel quale gli indiani da tutto il mondo tornano a casa per incontrare i parenti: trovare in questi giorni un posto in aereo o in albergo è impossibile.

diwali-greetings-3.jpg

Noi stasera il Diwali lo festeggiamo a casa. Siamo appena tornato da casa di Leonardo e Chiara dove abbiamo giocato e cantato con i loro splendidi bambini. Abbiamo con noi a casa  Renato e Sandra con i quali andremo in Nepal e Andrea e Ludovica di passaggio, appena tornati dal loro viaggio nel nord India e torneranno stasera in Italia. Mangeremo cibo del sud dell’India, ma non faremo la puja, l’offerta rituale solita come l’anno scorso da Sandra e Anil. Rimandiamo tutto a Natale.

diwali-greetings-11.jpg

Lascia un commento

Archiviato in Diario indonapoletano, Vita indiana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...