Via libera a fabbrica automobile Nano, proteste

L’Alta Corte dello stato del West Bengala (India) ha dato il via libera alla realizzazione della fabbrica della Tata nella quale verra’ costruita l’automobile Nano, nonostante le proteste dei contadini. Singur, la citta’ a nord di Calcutta nella cui area entro la meta’ dell’anno sorgera’ il complesso industriale dove verra’ costruita l’auto da 1700 euro, e’ da mesi al centro di contese e proteste. I contadini della zona si sono visti espropriare dal governo comunista del West Bengala molti terreni agricoli a favore della costruzione di fabbriche, tra cui quella della Tata. A causa di questi espropri, seguiti anche alla dichiarazione dell’area, da parte del governo locale, di zona a tassazione speciale e agevolata, si sono verificati spesso scontri tra contadini, attivisti e polizia. Il bilancio e’ di oltre 40 morti. Molte associazioni a difesa dei contadini sono ricorse al tribunale per bloccare l’acquisizione della terra, ma oggi il tribunale di Calcutta ha dato ragione al governo e quindi permettera’ alla Tata di costruire la fabbrica. La notizia ha scatenato nuove proteste e si temono scontri nell’area dove il governo in passato ha imposto anche il coprifuoco e dove, nelle scorse settimane, sono state trovate alcune fosse comuni. La settimana scorsa, al salone dell’auto di New Delhi, Ratan Tata, patron dell’omonima casa automobilistica, aveva presentato la Nano, chiamata anche l’auto del popolo per il suo basso costo. Ma la presentazione su seguita da proteste nella zona di Singur e Nadigram, durante le quali furono bruciate immagini dell’auto e della casa automobilistica al grido di ”la Nano e’ dipinta con il nostro sangue”.

2 commenti

Archiviato in Vita indiana

2 risposte a “Via libera a fabbrica automobile Nano, proteste

  1. Pingback: Un grande uomo, come suo nonno « Indonapoletano’s Weblog

  2. Pingback: Problemi per la fabbrica della TATA dove costruiscono la Nano « Indonapoletano’s Weblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...