Domani riunione speciale sul futuro del Tibet

Hanno cominciatoano ad arrivare oggi a Dharamsala, nel nord dell’India, le centinaia di dirigenti tibetani in esilio attesi per la riunione, al via da domani fino al 22, convocata per stabilire una nuova strategia sul futuro del Tibet dopo l’insuccesso nei rapporti con la Cina riconosciuto anche dal Dalai Lama. Una strategia che da più parti si ritiene debba basarsi su una rinnovata intransigenza, insistendo sul riconoscimento dell’indipendenza da parte di Pechino e abbandonando quindi la linea che vedrebbe come auspicabile anche uno status di autonomia. La riunione, la più massiccia della comunità tibetana da 60 anni a questa parte, potrebbe inoltre dettare i tempi per un’uscita di scena del Dalai Lama, dal momento che la sua “via di mezzo”, l’azione non violenta nei confronti della Cina nella richiesta di una completa autonomia, è fortemente criticata soprattutto dai giovani. Il leader spirituale e politico dei tibetani, che dal 1959 è costretto a vivere in esilio a Dharamsala, nelle scorse settimane ha esternato la sua frustrazione e delusione nei confronti delle trattative con Pechino, parlando di “perdita di fiducia” e di scomparsa del Tibet. Dal 2002 emissari del Dalai Lama e rappresentanti cinesi sono stati impegnati in regolari incontri in una linea di dialogo che sembra però irreparabilmente interrotta dopo che la scorsa settimana la Cina ha affermato che non farà “mai concessioni” al Tibet, escludendo anche la possibilità di una “semi-indipendenza”. Oggi il Dalai Lama ha accolto i primi delegati giunti nella città indiana dicendo che l’obiettivo dell’assemblea è di raccogliere “le vere opinioni e punti di vista del popolo tibetano attraverso discussioni libere e franche”. Si prevede che durante l’assise venga presentata una mozione che rivendica l’indipendenza, ma l’assemblea non ha alcun potere decisionale e dovrà quindi rimettersi alle decisioni di Parlamento e governo in esilio. La riunione è vista da molti in ogni caso come “un momento di svolta”, ne è convinto Sonam Dolkar, dell’organizzazione degli ex prigionieri politici ‘Go Chu Sum’ che fa parte dell’ala indipendentista, “é arrivato il momento per il popolo tibetano di riflettere sul proprio avvenire e di decidere quale direzione prendere”. “I cinesi attendano che sua Santità (il Dalai Lama, che ha 73 anni e problemi di salute) muoia perché pensano che ciò segnerà la fine del movimento tibetano – dice Tenzin Choeying leader degli ‘Studenti per un Tibet libero’ -. La comunità tibetana deve prendere in mano il suo avvenire”.

Lascia un commento

Archiviato in Free Tibet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...