Tre persone sono morte e una cinquantina ferite per essere cadute dal treno in corsa sul cui tetto viaggiavano. E’ successo nello stato nord orientale indiano dell’Uttar Pradesh. La scorsa notte il Saryu Express stava percorrendo come di solito il tratto tra Chilbilah e Ramganj, non lontano da Allahabad, una delle piu’ importanti citta’ dello stato settentrionale indiano. Il treno era sovraffollato perche’, oltre ai normali viaggiatori, c’erano molti giovani che andavano a partecipare a Faizabad ad una giornata organizzata dall’esercito indiano per il reclutamento di nuovi soldati. Secondo le informazioni della stampa indiana, circa 500 giovani hanno tentato di salire sul treno nella stazione di Allahabad. I passeggeri che si trovano gia’ ai loro posti nel treno, temendo un assalto terroristico o comunque che si trattasse di scalmanati o malintenzionati, hanno chiuso gli scompartimenti, impedendo ai giovani di entrare e prendere posto nei vagoni. Dovendo comunque non perdere la possibilita’ di raggiungere in tempo Faizabad, i 500 giovani sono saliti sul tetto del treno, procedura molto comune in India. La tragedia e’ accaduta quando, durante la notte, mentre molti dormivano, i ragazzi sono stati buttati giu’ dal tetto del treno dai rami degli alberi che i vagoni hanno incontrato lungo il loro percorso. Le grida di dolore e le urla dei superstiti hanno fatto bloccare il treno e si sono potuti portare i primi soccorsi. I feriti, tra i quali una ventina ancora in gravi condizioni, sono stati trasportati negli ospedali della zona. In India e’ molto comune vedere persone che viaggiano sui tetti dei treni, anche se questa pratica e’ illegale. Molti passeggeri scelgono il tetto sia per evitare di pagare il biglietto, sia perche’ spesso i treni, soprattutto i locali o quelli che percorrono lentamente lunghe distanze, sono molto affollati. Secondo stime delle ferrovie indiane, rese note dall’agenzia PTI, solo nella citta’ d Mumbai (dove c’e’ una rete ferroviaria che percorre l’intera citta’ come se fosse una metropolitana ed e’ usata da centinaia di migliaia di pendolari) sarebbero circa 4000 persone a morire ogni anno perche’ finiscono sotto un treno, cadono dal tetto, muoiono folgorati dalle elettricita’ che muove i treni o per altri incidenti legati alle ferrovie.
Muiono cadendo dal tetto del treno, buttati giù dai rami
Archiviato in Notizie curiose, Vita indiana
E’ una tragedia, la solita tragedia indiana.
La notizia però ha anche del tragicomico.
Le ho viste le persone sui treni (sopra il tetto intendo). Ma te la immagini la scena nel momento in cui le fronde degli alberi spazzano il tetto del treno!?!?!
Non finiro’ mai di stupirmi… Qui ci sono tre elementi chiarissimi:
1- La palese insufficienza dei servizi in India. Non c’e’ mai abbastanza posto per tutti da nessuna parte… treni, autobus, uffici… niente!
2- L’ignoranza della gente e la continua sfida al pericolo: se uno si mette a viaggiare sul tetto di un treno DEVE SAPERLO che rischia la pelle. Loro non lo sanno… e se lo sanno se ne fregano.
3- La strafottenza di chiunque gestica un servizio al cittadino in India: tu, Ente Ferroviario, sai che c’e’ questa prassi. Controlla e previeni o, almeno, fai tagliare le fronde sporgenti lungo la linea, no?
E che cazzo!
Paese che vai, problema trasporti che trovi… è proprio vero, tuttoggi ogni paese ha il suo problema
di trasporti o addirittura molteplici problemi di trasporti…
Tra voli aerei cancellati, ritardi, disastri, deragliamenti treni, ritardi treni,
metropolitane stipate di gente, traffico d’auto, incidenti stradali e quant’altro.. è proprio una tragedia ..
ma si riuscirà in futuro a risolvere questi benedetti problemi o dovremo andare avanti ancora per altri secoli …
..quand’è che inventano il teletrasporto ..? quand’è che potremo dire “kirk a Interprise, Scott mi faccia risalire! ..”
….sempre che non ci siano incidenti anche sul teletrasporto..? …. Magari nuovi mezzi significa anche nuovi problemi…
-se non sbaglio, in california stanno sperimentando una autostrada di 3 Km con auto equidistanti guidate
automaticamente da segnali satellitari..qualcosa del genere.. ma se viene a mancare il segnale satellitare…?..
-il giappone è vero che ci sono questi bolidi moderni di treni a lievitazione magnetica, ma è anche vero che
non hanno aumentato le frequanze dei treni normali/metropolitane per cui molti di questi sono stipati di gente e addirittura
arriva l’omino con una sorta di spazzolone / puliscivetro gigante che serve per spingere le persone
all’interno del vagone in modo da far entrare maggior gente stipandola come
fossero delle bestie che tra l’altro nemmeno loro meritano un trattamento da inferno…
-L’Italia forse non tutti sanno che è il paese con maggior impianti di ascensori al mondo, dove succede
che se l’ascensore non è al piano ma la porta si apre, la gente ci casca dentro… anche questo è un mezzo di trasporto..
dopo non c’è da meravigliarsi se la gente ha le fobie per l’aereo, la macchina o per gli ascensori ecc…
-un’altro problema è quello dello sport, si perché i ragazzini anche di buona famiglia, si divertono
a mettere i grandi sassi sui binari per vedere cosa succede al treno, se deraglia.. (notizia di qualche tempo fa..)..
oppure la moda di qualche pazzo che si diverte a lanciare i sassi dai cavalcavia .. c’è stata anche la versione
di un pazzo che lanciava elettrodomestici dai cavalcavia (notizia vera di qualche tempo fa) ..
-Io che abito a Milano e uso spesso la metropolitana, vedo il problema delle carrozze sempre piene di gente e
mi chiedo ma non potrebbero aumentare le frequenze dei treni..? oppure invece di allungare le fermate
di una stessa linea metropolitana così sale sempre più gente che arriva dalla periferia, non si potrebbe
fare direttamente un’altra linea che fa un percorso alternativo ma con meno fermate e più importanti..?..
Ad esempio per fare in modo che la gente proveniente dalle stazioni ferroviarie non si riversi tutta sulla
linea rossa per recarsi a Rho fiera, basta fare un’altra linea che collega le fermate “Rho fiera”
Lotto \ cadorna \ duomo \ centrale, in modo tale che una persona in arrivo dalla stazione dei treni, con poche fermate
vada in fiera senza cambiare sulla linea rossa che ha già molta gente.
-Per non parlare della banchina della metropolitana di molino dorino, dove la gente attende la metrò ma si mettono
già sul bordo della banchina pronti ad avventarsi sul primo posto libero appena si aprono le porte delle carrozze,
succede anche che la gente litighi per questo.. tutto ciò mi ricorda i maialini che si azzuffano quando viene gettato il cibo sul porcile..
non voglio offendere nessuno ma questo avventarsi dei posti mi ricorda questo.. forse c’è troppa competizione e tutto ciò
m i sembra che porti a qualcosa di negativo, soprattutto nelle grandi città, nei luoghi affollati che rendono solo la gente più aggressiva..
ops mi sono dilungato troppo e forse sono andato fuori discorso inerente al titolo dell’articolo ….
Io per questo non vivo a Milano, perchè non funziona bene la metro.
Si, adesso che ci penso, la metro di Milano meriterebbe piu’ attenzione. Poi si puo’ pensare al resto.
tuttoqua, hai idea di cosa significa costruire servizi per 1 miliardo di persone? Gli Stati Uniti hanno una rete di servizi ed un economia che servono circa 250 milioni di persone, e sono la prima potenza del mondo. Per garantire standard uguali in India, servirebbe uno sforzo ENORME sia in costo che in tempo e tecnologie… senza contare l’impatto ambientale.
Hh, si ho idea. Quello che manca in India non sono i soldi per fare certi investimenti, ma piuttosto la volonta’ di una classe politica corrotta fino all’osso. D’altronde un paese che trova i soldi per mandare un razzo sulla Luna e non li trova per tagliare due fronde e’ un paradosso. Sai quanti miliardi di dollari l’India prende ogni anno dai “paesi amici”? Io non dico che si possa modernizzare l’India nel giro di una settimana, ma se non iniziano non finiranno mai.