I pub, i centri commerciali e i bar sarebbero luoghi di perdizione e corruzione per le giovani generazioni, che ”entrano mano nella mano” in questi posti. Lo ha detto ai giornalisti indiani il primo ministro dello stato del Rajasthan, Ashok Gehlot, gettando benzina sul fuoco nelle polemiche di questi giorni relative alla ”talebanizzazione” del paese. Tre giorni fa attivisti di un partito nazionalista induista hanno attaccato a Mangalore, nello stato meridionale indiano del Karnataka, una donna che stava seduta in un pub a bere. Secondo i militanti dello Shri Ram Sena (l’esercito del dio Rama), non e’ accettabile per una donna entrare nei bar in India. Atteggiamenti oltraggiosi sono anche, per una donna, bere e fumare. Per l’attacco, sono stati arrestati alcuni leader e militanti del movimento, ci sono stati i commenti negativi di giornalisti e di altri esponenti della societa’ civile, ma l’azione violenta degli attivisti politici e’ stata comunque appoggiata, almeno nell’intento, da parte di molti politici. Le dichiarazioni di Gehlot, appena eletto alla guida dello stato nord occidentale indiano e membro del partito del Congresso di Sonia Gandhi che guida l’India, hanno scoperto un nervo sensibile. Oggi anche il primo ministro dello stato meridionale del Karnataka, BS Yeddyurappa, ha condannato la ”cultura del pub” definendola ”sbagliata e che non dovrebbe essere permessa”. Yeddyurappa ha condannato gli attacchi violenti nei confronti delle donne, ma ha detto che nel suo stato, nel quale si trova Bangalore, la capitale dell’IT indiana e citta’ piena di locali notturni, la cultura dei pub e’ bandita. Sono molti nel paese coloro che pensano che l’India stia andando verso una deriva del costume, dovuta ad internet e ai modelli occidentali. Per questo si deve ritornare alle origini. Gehlot ha annunciato la chiusura di oltre 800 negozi di liquori. In tutto il paese vigono ancora leggi che governano i costumi, come il divieto di effusioni e baci in pubblico, che vengono verificate e sanzionate da una polizia morale. Dal 2005 altri gruppi nazionalisti portano avanti a Mumbai una battaglia contro i dance bar, i locali nei quali ci sono donne in abiti succinti che ballano. Le proteste e gli attacchi a questi bar hanno portato alla chiusura di molti locali.
E poi li chiamano paesi in via di sviluppo! Ma dove?
Ciao, Niki
Mangalore e’ nel Karnataka non Kerala
Si grazie, me ne ero accorto, tanto è vero che il pezzo dell’Ansa è uscito corretto mentre mi sono dimenticato di correggerlo qui.
Pingback: Da una parte la crisi e i problemi, dall’altro l’India « Indonapoletano’s Weblog
Pingback: Mutande rosa contro estremisti anti donne « Indonapoletano’s Weblog
Pingback: In carcere preventivo il capo del movimento anti donne e anti san Valentino « Indonapoletano’s Weblog