Ho letto ieri sull’Ansa la notizia riportata di seguito. Poichè di “fake baba”, falsi santoni, che si rivolgono soprattutto agli occidentali ne ho incontrato e scritto parecchio, ho chiesto all’amico Tuttoquà di utilizzare il suo caustico linguaggio per scrivere della cosa. Il post lo riposto di seguito e può essere letto sul suo blog qui. Ovviamente, non tutti i santoni sono fake, qualcuno di veramente mistico c’è, ma le esperienza di moltissimi purtroppo offuscano la realtà di pochi. Ricordo quelli che violentano le straniere con la scusa del tantra, quelli che girano in Rolls Royce, i milionari. A volte mi chiedo: ma ci ricordiamo che nella nostra tradizione occidentale e in quella mediorentale, ci sono numerosi santoni, eremiti, asceti, maestri spirituali, che hanno insegnato la meditazione, la rinuncia, l’alienazione. Uno di questi mi pare nacque in una grotta. Ma forse è troppo banale. Meglio seguire gli insegnamenti di questi maestri, senza avere neanche lo stimolo a fare una ricerca su internet per verificare il curriculum di questi signori.
Ali’ Bába, e i quaranta ladroni (POST sull’India)
Su segnalazione del buon Nello, ricevo e volentieri pubblico e commento.
Il 9 Ottobre, l’ANSA ha pubblicato la seguente agenzia:
ROMA, 9 OTT – Pilot Baba, uno dei più famosi “Maha yogi” dell’India, sarà domenica a Roma per una conferenza dedicata al “potenziamento del Sé interiore”. La sua storia di missionario dell’autorealizzazione è cominciata molti anni fa durante il conflitto tra India e Pakistan: sopravvissuto miracolosamente allo schianto dell’aereo da lui stesso pilotato, Pilot Baba abbandonò tutto e si trasferì nell’Himalaya, approfondendo per sette anni le tecniche della meditazione profonda. In questo periodo sperimentò personalmente il “samadhi”, uno stato – spiega la tradizione indiana – di semisospensione delle funzioni vitali, nel quale il battito cardiaco viene ridotto al minimo e si permette all’anima di fuoriuscire dal corpo. Pilot Baba si è fatto seppellire in passato per sei giorni e ha passato tre giorni sotto l’acqua, sospendendo le funzioni fisiologiche e abbassando il ritmo del respiro, per dimostrare pubblicamente il potere immenso, e sconosciuto, contenuto nel corpo umano. Attualmente Pilot Baba insegna queste tecniche di evoluzione interiore in America e in Giappone, oltre che in India. Domenica 11 ottobre sarà possibile seguire la sua conferenza alla Sala San Leone Magno, in via Bolzano 38 a Roma, dalle 17 alle 20. Ma nei giorni successivi, dal 12 al 18 ottobre, ci si potrà anche iscrivere ai suoi seminari che parleranno di come usare il potere della mente, come cambiare il destino modificando il proprio “karma”, come usare le tecniche per rilassare le tensioni e affermare l’Essere. Per informazioni si può contattare il Centro ayurvedico Devata (tel. 06/35347810) o l’Accademia Yoga (tel. 06/4742427).
Un Maha Yogi e’, se non mi sbaglio, un esperto di meditazione e di Yoga, i cui benefici sulla salute e sulla psiche sono difficilmente discutibili, o almeno cosi’ dicono gli esperti. In India, di questi personaggi se ne possono trovare a pacchi, piu’ o meno celebri e piu’ o meno imbroglioni. Il problema, dal mio punto di vista, e’ che costoro, spesso e volentieri, trascendono il loro ruolo di “insegnanti di educazioni fisica” (e’ riduttivo, ma serve a rendere l’idea), per assumere il ruolo di veri e propri santoni. Si ritrovano ad essere corteggiati da stuoli di seguaci accaniti e da milioni di incantati adoratori, persone (benestanti prima di tutto), disposte ad andare ovunque per vederli, ma non tanto per poter trarre insegnamento dalle loro lezioni, ma piuttosto per conoscerli, salutarli, inchinarsi davanti a loro, toccargli la veste e, soprattutto, riceverne la benedizione. Si, avete capito bene, la benedizione, nonostante questi non siano sacerdoti di alcun genere. E’ come se io, vestito da cardinale, mi mettessi a benedire la gente che passeggia sotto i portici di Bologna al sabato sera! Ma cose da pazzi!
Non parlo per sentito dire, ma per esperienza personale: un bel giorno, nel giardino pubblico di fronte casa, un drappello di “engineers” inizia a montare un gigantesco gazebo, mentre la Demo House (la bellissima villetta a schiera utilizzata per attirare e truffare gli ignari conduttori), viene letteralmente addobbata a festa, con striscioni, luci, piante, tappeti rossi, tende da circo, templi d’oro, mucche, cani cavalli, ricchi premi e cotillons. Un paio di giorni dopo arriva uno di questi santoni, (mi pare si chiamasse Baba Ramdi…), che prende possesso della villetta e inizia a ricevere, a ciclo continuo, lunghissime file di adoratori (per la gioia del sottoscritto, che si ritrova lo spazio antistante casa invaso da ogni genere di mezzo di trasporto, al punto quasi da non riuscire piu’ nemmeno a uscire di casa). Inutile dire, che al termine del soggiorno del Lord, il verde e la strada erano ridotti in condizioni ancora piu’ pietose di quanto non fossero normalmente tenuti dalla proprieta’. Le mie coronarie ancora ringraziano sentitamente.
Ma torniamo ai Guru. Questi signori, approfittando della celebrita’, non solo diventano straricchi, ma divengono anche potentissimi, e capaci di influenzare uomini politici, ministri e capitani d’industria. E, ovviamente, lo fanno senza troppo ritengno, allo scopo di elargire favori personali, di guadagnare ancora piu’ soldi e prestigio e, anche, di rafforzare il loro ruolo e la loro immagine. Sono macchine da business, perche’ oltre alle sedute pubbliche, frequentate da migliaia di persone, vendono anche libri, CD, DVD, diete speciali, gadget e tutto il resto. E’ evidente che mischiare il sacro e il profano in India sia divenuto lo sport preferito di un sacco di gente (che s’adda da pe’ campa’): infatti, il sacro attira le masse, ma in barba al sacro il profano fa crescere i quattrini a palate sui rami degli alberi. Chiarisco: non faccio il moralista, anche perche’ questa cosa avviene ovunque, anche da noi, ma noi non urliamo al Mondo di essere il Paese dell’esperienza mistica, dell’accoglienza, del sorriso, degli sguardi profondi, dell’amicizia e di tante altre virtu’, e poi inchiappettiamo il primo che passa. Noi inchiappettiamo e basta, mi pare piu’ coerente.
E allora? Su, coraggio, ditemi “che te ne frega?”, chiedetemi se sono invidioso a tal punto da scriverci su un POST. No, in teoria non me ne importerebbe una cippa, se non fosse che Nello ha scovato poi anche questo articolo.
Qui si scopre che il nostro Pilot Baba e’ uno che, grazie ai suoi poteri mistici, ricicla enormi quantita’ di danaro sporco, per conto di industriali e politici, indiani e non. E guadagna cifre da capogiro, arrivando perfino a chiedere il 50% della cifra come commissione, perche’, come avrete letto nell’articolo, “perche’ rischiare per un misero 10%?”. Bisogna comprenderlo il pover’uomo. Uno che se ne fa, ad esempio, del 10% di 50 Crore Rupees (circa 10 milioni di dollari)?? In India poi, che potere d’acquisto si puo’ mai attribuire a un milione di dollari americani???
Si, e’ proprio un Guru, con una capacita’ speciale: quella di far rivoltare Yogananda nella tomba, grazie alla sola imposizione delle mani su un grasso pacco di banconote!
Che mariuolo!
Certo che ‘sto qua dice di aver passato 3 giorni sott’acqua… boh… 😀
Questo l’acqua non l’ha mai vista, neanche per lavarsi.
…però anche l’ansa cha fa da grancassa a queste cazzate ops…(si può dire cazzate?)
Mimmuzzo, devi chiedere il permesso a una certa mailing list… 😀
Mimmu’, questa è Ansa cronaca del Lazio, quindi locale, ed è un comunicato. I miei potenti mezzi mi permettono di leggere tutta l’Ansa, ma la cosa non è andata in nazionale.
….come avete detto?
Potente…ho detto potente!
(Il Monaco di Monza 1963 di Sergio Corbucci)
Mimmo, io non ero ancora nato nel 63 😀
che coincidenza…l’italia si era data un tono sull’argomento questo fine settimana a Milano con il festival nazionale ( e non solo) dello yoga. Tanti ospiti e workshop. Alcune cose mi hanno sconvolta, come il dj yogi. Spero che la tendenza, a occidente e a oriente, non sia sempre così deprimente…..
Caro Nello, a proposito di santoni asiatici e santi europei, ecco una notizia che riguarda una donna albanese diventata santa in India – Madre Teresa di Calcutta: “Tirana annuncia la richiesta del trasferimento in Albania delle spoglie di Madre Teresa”. Link: http://rinascitabalcanica.com/?read=35800
Sembra che l’annuncio abbia destato in India solo perplessità e irritazione. Ma la storia ci insegna che le spoglie dei santi sono state spesso e volentieri contese – anche in maniera poco pacifica – da comunità religiose, regnanti, città e Stati…
Caro Cico, capisco poco il collegamento fra i falsi santoni indiani e Madre Teresa. Ti passo però una nota di soddisfazione: la notizia della non traslazione dei resti della beata, l’abbiamo data noi dell’Ansa il giorno prima, perchè è stato il governo indiano a rifiutare la cosa.
Ecco un passaggio: “Al riguardo il portavoce del ministero degli Esteri a New Delhi, Vishnu Prakash, ha sostenuto che “madre Teresa era cittadina indiana e resterà nel suo paese, nella sua patria. La questione di restituire (all’Albania) i suoi resti non si pone neppure”.
La cosa impressionate è che dopo averla attaccata una vita, alla morte gli indiani si sono ravveduti: prima le esequie di stato (con la stessa procedura di quelle fatte a Gandhi) e poi il sentirla loro cittadina.
Caro Nello, il collegamento c’era già nel tuo corsivo: “A volte mi chiedo: ma ci ricordiamo che nella nostra tradizione occidentale e in quella mediorentale, ci sono numerosi santoni, eremiti, asceti, maestri spirituali, che hanno insegnato la meditazione, la rinuncia, l’alienazione. Uno di questi mi pare nacque in una grotta. Ma forse è troppo banale.”
Ad ogni modo, la mia era una considerazione comparativa-antitetica, non certo un accostamento strumentale di madre Teresa ai santoni, veri o finti che siano. Se poi la fonte da me citata non cita a sua volta la (possibile) fonte Ansa, non è problema mio; comunque, come vedi all’India di oggi fa comodo avere anche una “sua” santa cristiana con cui vantarsi, anche se la rivendicazione può sembrare paradossale considerando che i cristiani sono stati oggetto di persecuzioni politico-religiose in alcuni Stati indiani.
P.s. Ero entrato dal blog di FIRI ma – naturalmente – il commento di sopra appartiene a me.
Fratello, parli troppo difficile. “Comparativo-antitetica”, sei grande come al solito.
Ovviamente non volevo essere polemico con te, ma davvero non avevo capito il nesso.
La questione Ansa, era solo per farti notare che a volte le notizie arrivano prima da fonti primarie italiane che da altre secondarie. Se ci pagano per stare in questi posti, un motivo ci sarà, no?
En archè.
Ciao Nello,
pensa che la presenza dello yogi in questione è stata segnalata anche nel centro dove vado a fare yoga come un’occasione da non perdere.
Mi spiace aver buttato il volantino promozionale perchè era divertente, a parte i 3 giorni sott’acqua, si parlava anche di viaggi con il corpo astrale (!), ma soprattutto è interessante notare che la conferenza con lo yoga sub è a pagamento, 7 euro per l’esattezza.
ciao, un abbraccio
sempre interessante leggerti,ciao