US Airways? non volateci, cercate un’altra compagnia

Questo post lo avrebbe dovuto scrivere Tuttoqua dall’alto della sua conoscenza del settore. Mi limito a raccontare la mia esperienza, perchè questa cosa m ha fatto apprezzare molto il servizio che ricevo dalle compagnie aeree europee. Dunque, veniamo al fatto. Ieri mattina sono andato in aeroporto a Las Vegas perchè dovevo partire per Philadelphia. Purtroppo, a causa della peggiore bufera di neve degli ultimi dieci anni, l’aeroporto di Philadelphia avrebbe chiuso di li a poco e il nostro volo cancellato. Poco male: riesco a farmi cambiare il volo con destinazione Newark via Phoenix. Per stare leggeri, ma soprattutto per avere la possibilità di comprare qualcosa qui, viaggiamo con un solo bagaglio tre di noi. Dovendo rimanere oltre 20 giorni, la valigia pesa un po’ di più: 23 chili invece che 20. Ma è una sola rispetto alle tre che dovremmo portare, quindi 23 chili invece dei 60 che ci toccherebbero. Arrivati al check in la sopresa: per i 3 chili in più ci chiedon di pagare 75 dollari. Motivo: l’impiegato che alza la valigia, poichè è pesante, potrebbe farsi male alla schienza. E quindi io devo pagare le sue cure. Brutto pezzo di m…a che non sei altro, io te la spezzo la schiena. Ma vaffa….o tu e tutta la US Airways. Per tre chili ti spezzi la schiena? Vai ad alzare le pietre o, come si dice dalle mie parti, Va a ‘ncasà (o spezzà) i vasoli (Mimmo, traduci pls). Morale? Abbiamo dovuto comprare un borsone per metterci 3 chili di vestiti. Io posso capire che uno debba pagare se il bagaglio supera il peso stabilito, ma noi eravamo sotto di 37 chili. Che fa, mi date i soldi indietro? Dopotutto vi faccio consumare meno carburante. E invece no, neanche un po’ di tolleranza, ci chiedono di pagare. Il borsone, poi, lo abbiamo dovuto portare a mano. Già, perchè nonostante US Airways non fosse una low cost, si paga 25 dollari per ogni bagaglio che imbarchi su tratte interne. Anche se il nostro biglietto è internazionale e prevede solo uno stop over su Philadelphia, dobbiamo pagare i 25 dollari. All’andata non li pagammo perchè non facemmo stop over, ma dovemmo, per ragioni di sicurezza, riprendere il bagaglio al nastro e poi reimmetterlo dopo la dogana. Sempre per la politica della spremitura del viaggiatore, i pasti a bordo si pagano. 5 ore di volo su una compagnia non a basso costo e l’unica cosa gratuita che ti danno è un bicchiere d’acqua o di bibita. Il resto lo devi pagare. La cosa non vale per la tratta intercontinentale. Qui paghi se vuoi vedere i film o ascoltare la musica: 7 dollari per le cuffie. Avevo già volato con US Airways, ma non avevo mai avuto di questi problemi. Eppure risulta essere una delle compagnie con più passeggeri, una delle più forti. Credo che non mi vedranno più. E, spero, neanche a voi. E per gli amanti della bellezza: le hostess sono tutte più anziane di mia nonna.

5 commenti

Archiviato in Diario indonapoletano

5 risposte a “US Airways? non volateci, cercate un’altra compagnia

  1. mimmo

    “Va a ‘ncasà (o spezzà) i vasoli” .I Vasoli sono delle pietre rettangolari realizzate tagliando la pietra lavica. Venivano utilizzate per lastricare le strade, prima dell’avvento dell’asfalto, anche se si sta assistendo a un loro ritorno. La pietra lavica è particolarmente dura, e questo se da un lato la rende quasi eterna come sede stradale, dall’altro la rende difficile da lavorare. “ncasà” in dialetto napoletano, oltre ad avere altri molteplici significati di cui non è il caso approfondire su un blog, può essere tradotto con spingere. E’ un’azione che si compie con un grosso e pesante martello quando si vogliono livellare i blocchi di pietra adagiati su un letto di cemento. Anche “spezzà” ovvero spezzare i vasoli o basoli, è un’operazione molto faticosa. data la durezza del materiale, anche in presenza dei moderni martelli pneomatici. In parole povere la frase può essere tradotta in…”ma vai a fare in ……. , sicuramente più diretta e di facile comprensione, ma che non si avvicina nemmeno lontanamente alla raffinatezza linguistica utilizzata dall’indonapoletano nei confronti dell’addetto della US Airways.

  2. Guardando a quello che succede in questi giorni coi trasporti in Italia mi vien da ridere, comunque Buon Natle và!

  3. Nello

    Caro, devi sapere che, come ho avuto modo di scrivere, in USA non esiste che ti rimborsano se l’aereo non parte per neve. Il mio aereo per Newark è stato l’ultimo ad atterrare. Poi hanno chiuso l’aeroporto e centinaia di persone ci hanno dormito dentro per due giorni, così come a Philadelphia. Nessuno si è lamentato. E’ la prassi. Auguri.

  4. Max

    A me e’ sucesso di peggio. Oltre a condividere quello che e’ successo a mimmo che ho dovuto pagare per 3 kg in piu nonostante ero sotto con il peso totale, mi hanno fatto cambiare classe pagando di piu’ peccato che il cambio di classe era riferito al solo volo interno da ny a phl. Per una bufera di neve non cu hanno fatto partire da ny e siamo arrivati in ritardo all’aeroporto di phl. Appena arrivati nessuna accoglienza e ci siamo dovuti pagare pure l’albergo…nessuna assistenza da parte us airways. Non ci volero’ mai piu’. Le hostess sono piu’ vecchie delle befane..

  5. Antonella

    La US airways è una compagnia PESSIMA, assolutamente da evitare. 4 volte su 4 ( esperienza personale) ha fatto ritardi da un minimo di 4 ore fino a 12 ore, facendo perdere ovviamente le coincidenze. Quanto alla assistenza che una compagnia seria dovrebbe garantire, dico solo che per 12 ore di ritardo ha ” garantito ” un solo pasto con un buono di soli 10 dollari, e un’ altra volta sempre 12 ore di ritardo nessuno pasto!! Oltre ai costanti ritardi, ha anche smarrito i bagagli. Inoltre su un volo di ben 5 ore, non è previsto neppure uno snack se non a pagamento. Questo è accaduto per i voli Roma las Vegas, Roma Philadelphia, Roma Charlotte andata e ritorno. Informazioni ricevute pari a zero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...