Riprende il lavoro dell’assemblea costituente nepalese, ma i maoisti minacciano altre manifestazioni

Dalla ripresa ieri dei lavori dell’assemblea costituente nepalese, dopo il blocco di oltre cinque mesi effettuato dai maoisti, la commissione speciale che deve scrivere la bozza della nuova costituzione della piu’ giovane repubblica himalayana, ha gia’ deciso su 98 questioni insolute. Lo riferisce la stampa di Kathmandu. La maggioranza, costituita dai maoisti, e’ andata diverse volte sotto nelle votazioni, non riuscendo a far passare alcuni loro emendamenti. Tra questi, il cambiamento della bandiera nazionale, la stessa del periodo monarchico, l’introduzione delle parole ”guerra del popolo” nel preambolo della costituzione, e il nome della stessa carta costituzione, che per i maoisti deve chiamarsi ”costituzione della repubblica federale popolare del Nepal”. I maoisti hanno anche perso sul fronte del federalismo, la cui definizione relativa alla divisione su base etnica non verra’ citata nella costituzione, cosi’ come il secolarismo. Via libera a larga maggioranza invece per la liberta’ di stampa e pluralismo, fortemente voluti dal partito del Congresso. I maoisti hanno anche annunciato l’inizio della quarta fase di protesta per tutto il Nepal, per ristabilire ”la supremazia del popolo” nel paese. I maoisti hanno annunciato uno sciopero generale se entro il 24 gennaio il governo non accettera’ le loro condizioni, riducendo i poteri del presidente e lavorando per uno stato federale su base etnica. Una proposta avversata da tutti gli altri partiti, anche se gruppi politici di Newari, l’etnia piu’ diffusa a Kathmandu e nella sua valle, hanno ricevuto l’appoggio ieri non solo dei maoisti, ma soprattutto per partito del Congresso e di altre formazioni che siedono nell’assemblea costituente, dichiarando oggi la provincia autonoma Newar.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...