La Cina è disposta a riprendere i colloqui con gli inviati del Dalai Lama, il leader tibetano che vive in esilio in India, se questi “rinuncerà a perseguire l’ indipendenza” del Tibet. Lo ha affermato oggi il primo ministro cinese Wen Jiabao. Parlando ai giornalisti nella Sala dell’ Assemblea del popolo, il premier ha accusato “alcuni paesi occidentali” di “sfruttare” il Dalai Lama per i suoi fini. “Con il Dalai Lama – ha sostenuto Wen – bisogna guardare quello che dice ma anche quello che fa…la chiave è la sincerità”. Il leader tibetano chiede per il territorio quella che definisce una “genuina autonomia” ma Pechino ritiene che in realtà il suo progetto sia quello di staccare il Tibet dalla Cina. Secondo Wen “i fatti” – tra i quali ha citato la crescita dell’ economia e la “libertà religiosa” di cui godono i tibetani – hanno dimostrato che “la politica seguita dalla Cina in Tibet è giusta”. Rispondendo a una domanda sull’eccezionale dispositivo di sicurezza dispiegato nel corso di questa settimana in Tibet in occasione dell’ anniversario della rivolta anticinese del 10 marzo 1959, Wen ha affermato che la situazione nel territorio é “pacifica e stabile”. Il Dalai Lama, in un discorso tenuto a Dharamsala in India, ha accusato Pechino di aver creato nel Tibet un “inferno in terra” nel quale hanno perso la vita “centinaia di migliaia di tibetani”. La situazione nelle aree tibetane della Cina rimane tesa in vista dell’ anniversario della ribellione dell’ anno scorso (venti morti secondo Pechino, più di duecento secondo gli esuli tibetani) e della celebrazione della nuova “festa per l’ abolizione della schiavitù”, cioé l’ annessione del Tibet alla Cina, indetta per il 28 marzo.
Archivi tag: 10 marzo
La Cina vuole riprendere i colloqui con il Dalai se questo rinuncia all’indipendenza. Ma il monaco, non l’ha già fatto?
Archiviato in Free Tibet
Arrestati monaci in Tibet e detenuti anche due giornalisti italiani
Più di 100 monaci del monastero tibetano di An Tuo, nella provincia cinese di Qinghai, sono stati arrestati dopo una manifestazione tenuta in occasione del Capodanno tibetano, che si è celebrato il 25 febbraio. Lo hanno affermato oggi alcuni monaci dello stesso monastero parlando con due giornalisti italiani, il corrispondente dell’ANSA e quello di Sky Tg24, che subito dopo sono stati fermati dalla polizia per tre ore. Gli arresti sono stati 109 sui circa 300 monaci che vivono abitualmente nel monastero. I monaci di An Tuo hanno aggiunto che domani, 50/mo anniversario della rivolta tibetana che si è conclusa con la fuga in India del Dalai Lama, potrebbero verificarsi altre manifestazioni. Poco dopo essere usciti dal monastero, i due giornalisti italiani sono stati fermati dalla polizia e trattenuti per oltre tre ore, pur non avendo violato alcuna legge cinese. La polizia non ha dato spiegazioni sulle ragioni del fermo. Un altro episodio di protesta si è verificato oggi nella provincia del Qinghai, nella contea di Guoluo, dove due auto della polizia sono state colpite da una rudimentale bomba. Sia la contea di Guinan, che quella di Guoluo, hanno la popolazione in gran parte tibetana.
Archiviato in Free Tibet