Archivi tag: auto 1700 euro

Riri lanciata oggi la Tata Nano (è già la terza presentazione…)

L’India si appresta a vivere una storica giornata: la compagnia automobilistica Tata Motors presentera’ in prima mondiale a Mumbai la ‘Nano‘, l’auto che con il prezzo base di 100.000 rupie (poco piu’ di 1.500 euro), si aggiudichera’ il titolo di ”piu’ economica al mondo”. La cerimonia di lancio e’ prevista per le 19 (le 14,30 italiane) nel Parsi Gymkhana a Marine Drive, e si avvarra’ di una futuristica presentazione, con l’utilizzazione sfarzosa di luci, musica techno e laser. Descritta come ”l’auto del popolo” dal presidente del Tata Group, Ratan Tata, la ‘Nano’ comincera’ ad essere consegnata a partire da maggio, dopo che nella seconda settimana di aprile gli indiani potranno cominciare a prenotarla nelle agenzie della State Bank of India. Il suo prezzo su strada alla fine non sara’ minore, per il modello di base, a 1.800 euro, e potra’ raggiungere i 2.000 nelle versioni deluxe. Per quest’anno, secondo gli esperti, Tata accettera’ 70.000 prenotazioni, anche se non sara’ in grado di produrre piu’ di 50.000 veicoli. Una cifra che dal 2010 sara’ sicuramente molto maggiore, per l’entrata in funzione di una nuova fabbrica a Sanand, nello Stato di Gujarat. La Nano, che avra’ un motore da 623 cc e una potenza di 33 HP, sara’ dell’8% piu’ corta della Maruti 800, l’auto piu’ economica offerta attualmente in India, ma sara’ il 21% piu’ spaziosa, potendo ospitare quattro, ed anche cinque persone. Il lancio della mini-vettura in Europa, ad un prezzo sempre competitivo, ma molto superiore a quello indiano, e’ previsto per il 2011. “Non vogliamo che la Nano sia vista come l’auto più economica del mondo, ma il veicolo per il popolo indiano”: lo ha dichiarato oggi il presidente di Tata Group, Ratan Tata. Incontrando i giornalisti a Mumbai poco ore prima del lancio in grande stile del veicolo destinato a “rivoluzionare la vita quotidiana degli automobilisti indiani”, Tata ha sottolineato che nonostante le difficoltà avute, “abbiamo deciso ugualmente di lanciare la Nano per rispondere rispondere alle attese del mercato”. L’imprenditore indiano ha quindi sottolineato che il primo gruppo di auto sarà venduto alla cifra promessa – 100.000 rupie (meno di 1.600 euro) – “nonostante gli aumenti registrati nelle materie prime” dopo l’annuncio realizzato anni fa. Oltre alla misura ridotta – tre metri di lunghezza – Tata ha precisato che la Nano percorrerà in condizioni normali 23,6 chilometri con un litro di benzina, ed avrà una velocità massima di 105 km/h. “Le sue emissioni di gas – ha concluso – saranno ampiamente inferiori alle massime stabilite dall’Unione europea (Ue)”. Le prenotazioni cominceranno il 9 aprile e le prime Nano saranno consegnate a partire da luglio.

fonte: ANSA

Per maggiori informazioni sulla tata Nano potete inserire le parole chiave nello strumento ricerca in altro a desta e vi appariranno una serie di articoli precedenti che ricostruiscono tutta la vicenda di quest’auto.

1 Commento

Archiviato in Vita indiana

La Tata trova la casa per la Nano

Ha trovato casa nello stato del Gujarat la fabbrica della Nano, la low cost della casa automobilistica indiana Tata, sfrattata dal West Bengala. Lo riferisce la televisione indiana. Secondo le indiscrezioni di stampa, il primo ministro del Gujarat, stato nel nord ovest del paese, tra i piu’ industrializzati dell’India, ha messo a disposizione dell’azienda partner di Fiat, dei terreni utili all’istallazione della nuova fabbrica per la produzione dell’auto a 1700 euro. La Tata sabato scorso aveva deciso di chiudere la fabbrica di Singur, in West Bengala, per l’opposizione del partito del Trinamol Congress che ha protestato contro il governo locale per aver tolto le terre ai contadini, concesso loro pochi indennizzi e assegnato invece i terreni alla Tata. A causa di questo spostamento, l’auto da 1700 euro uscira’ dagli stabilimenti della Tata in ritardo rispetto alla meta’ di ottobre prevista. I primi esemplari saranno prodotti negli stabilimenti di Pune e di Pantnagar, fino a quando non sara’ completato lo stabilimento in Gujarat dal quale, secondo le previsioni della Tata usciranno 250 mila Nano all’anno.

Lascia un commento

Archiviato in Vita indiana

La Tata chiude la fabbrica, ritardi per la Nano

La Tata ha detto basta. Dopo mesi di speculazioni, manifestazioni e problemi, l’azienda di Ratan Tata ha deciso di chiudere la fabbrica di Singur dalal quale sarebbe dovuta uscire la Nano, l’auto a 1700 euro. La decisione è stata presa sabato, alla vigilia di un importante festa a Calcutta e in tutto il West Bengala, il Durga Puja. I giornali di Calcutta riportavano il malcontento degli operai e di quelli che lavorano all’indotto che ora hanno perso, come si suol dire, “filippo e il panaro”. La gente comincerà a vedere che la mancanzi di stipendi in zona creerà non pochi problemi. Li non ci sono gli ammortizzatori sociali, e quelli che hanno perso il lavoro lo hanno perso è basta. Neanche la proposta di aumentare i soldi ai contadini ai quali avevano preso le terre per costruire la fabbrica è servita. La fabbrica chiude, la gente perde il lavoro. E, a differenza di quanto succede in Italia, ora si teme per la vita dei sindacalisti, la cui ottusità ha creato migliaia di senza lavoro. Ispettori della Tata stanno ispezionando dei terreni nello stato centrale indiano dell’Andra Pradesh per verificare la possibilita’ di costruire in loco la fabbrica dalla quale dovra’ uscire la Nano, l’auto da 1700 euro, dopo la chiusura dell’impianto di Singur, in West Bengala. Diversi stati indiani hanno proposto a Ratan Tata, patron dell’azienda automobilistica partner Fiat, di costruire presso di loro la nuova fabbrica. Tata fino all’ultimo ha cercato di scongiurare la chiusura della fabbrica di Singur, non solo per evitare di riprendere il lavoro da un’altra parte, ma anche per rispettare la scadenza di ottobre come data d’uscita per l’auto piu’ economica del mondo. Sabato scorso la decisione finale, dopo ore di incontri tra la Tata, il sindacato/partito del Trinamol Congress e il governo del West Bengala. Nonostante l’offerta di maggiori aiuti per i contadini locali ai quali sono stati tolti i terreni per far posto alla fabbrica, Mamata Banerjee, la leader del Trinamol Congress ha detto no e a Rata Tata non e’ rimasto altro da fare che cercare un nuovo terreno per la fabbrica della Nano. A Calcutta, capitale dello stato del West Bengala, si incomincia a sentire la crisi. I giornali parlano di lamentele da parte di ex operai ma soprattutto di tutto l’indotto (sia delle aziende che operavano per la fabbrica sia per tutti i piccoli negozietti e le altre attività sorte intorno all’impianto), che incominciano a rendersi conto di non avere più uno stipendio. E qualcuno comincia a lamentarsi dell’atteggiamento oltranzista della Banerjee, temendo proteste e manifestazioni di piazza. In questi giorni a Calcutta e in tutto il West Bengala si festeggia la Durga Puja, la festa religiosa induista più importante dello stato. Molti ex dipendenti, sui giornali di Calcutta, si lamentano del fatto di non avere soldi per le feste. Ma la Nano continua a vivere a Calcutta. Per la festa religiosa, si realizzano grandi statue di cartapesta della dea e di altri dei del pantheon induista oltre che rappresentazioni di oggetti e attività quotidiane. Quest’anno il piatto forte erano le riproduzioni in cartapesta della Nano che, nonostante la chiusura della fabbrica, non sono state distrutte e fanno bella mostra di loro in tutti i ‘pandal’, i templi costruiti in bambù e cartapesta per custodire le statue durante la festa prima che queste ultime vengano immerse nel Gange.

3 commenti

Archiviato in Vita indiana

La Tata ha deciso di tenere chiusa la fabbrica della Nano

Nessuna svolta nella situazione della fabbrica della Tata i cui lavori sono bloccati in West Bengala a seguito della protesta dei contadini. Se da un lato il partito del Trinamol Congress ha dichiarato vittoria annunciando di aver ottenuto dal governo di Calcutta maggiori indennizzi e restituzione di terre per i contadini che si sono visti sottrarre i campi per la costruzione della fabbrica da cui ad ottobre sarebbe dovuta uscire la Nano, l’auto da 1.500 euro, dall’altro il governo ha fatto sapere che nessun terreno della fabbrica verra’ restituito e la Tata ha invece comunicato che non riprendera’ i lavori. Secondo un portavoce dell’azienda automobilistica partner di Fiat, la Tata e’ ”turbata” dalla situazione che non e’ ancora chiara. ”La Tata – si legge in un comunicato – e’ obbligata a continuare la sospensione del lavoro alla fabbrica della Nano. Rivedremo le nostre posizioni solo se saremo soddisfatti, se si garantira’ la viabilita’ alla fabbrica, se sara’ mantenuta l’integrita’ della natura della fabbrica”. E stamattina nessun impiegato della Tata e’ entrato nella fabbrica. L’accordo di domenica sera ha soltanto sortito l’effetto di far interrompere il blocco esterno alla fabbrica, dando in via ad una commissione che in 7 giorni dovra’ andare incontro alle richieste dei contadini supportati dal Trinamol Congress. Fino a che la commissione governativa non avra’ chiarito le cose, secondo il governatore dello stato, Gopalkrishna Gandhi, il lavoro nell’area sara’ sospeso.

1 Commento

Archiviato in Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Problemi per la fabbrica della TATA dove costruiscono la Nano

Ancora un blocco dinanzi alla fabbrica della TATA a Singur, nello stato nord orientale indiano del West Bengala, dove l’azienda partner della Fiat sta assemblando la Nano, l’auto da 1700 euro. Manifestanti da giorni bloccano l’accesso agli operai in segno di protesta per la costruzione della fabbrica sui terreni tolti, senza risarcimenti, ai contadini. Stamattina oltre 700 operai non son riusciti ad entrare nella fabbrica mentre ieri sera altrettanti lavoratori sono stati bloccati ai cancelli per oltre tre ore non potendo fare ritorno a casa. Formazioni di sinistra del West Bengala, stato governato dal partito comunista, insieme ai naxaliti e associazioni non governative, stanno da giorni protestando anche sulle strade, bloccando l’accesso a uomini e mezzi. Un portavoce della TATA ha fatto sapere che la produzione dell’automobile sta subendo rallentamenti. L’uscita della vettura a basso costo è prevista per ottobre. Molti lavoratori non si recano al lavoro per paura di scontri e violenze, gli stessi che nei mesi scorsi hanno fatto registrare oltre 10 vittime. I manifestanti chiedono al governo e alla Tata di restituire ai contadini almeno 400 acri di terreno. Ratan Tata, patron della casa automobilistica, ha detto che se le manifestazioni e le violenze continueranno, sarà costretto a trasferire le fabbriche dal West Bengala in un altro stato indiano. Il Rajastan si è fatto avanti, con un invito formulato dal primo ministro dello stato nord occidentale indiano.

E la Tata ha evacuato la sua fabbrica di Singur. Lo scrive la PTI. A nessuno degli 800 tra operai e quadri l’azienda partenr della Fiat ha permesso di entrare in fabbrica preoccupati per le violenze a seguito di proteste di partiti politici del West Bengala. Fonti della TATA fanno sapere che la produzione della Nano, l’auto piu’ economica del mondo che costerà 1700 euro, sta subendo forti rallentamenti ma che l’azienda e’ preoccupata per sicurezza dei lavoratori. Secondo la TATA, gli operai gli altri dipendenti sono molto impauriti e temono ritorsioni da parte dei manifestanti. Da qui la decisione dell’azienda di chiudere la fabbrica oggi.

Lascia un commento

Archiviato in Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Un grande uomo, come suo nonno

 Gopal Krishna Gandhi

Gopal Krishna Gandhi è un grande uomo. E’ il governatore dello stato del West Bengala, che ha Calcutta per capitale. Il suo cognome  denuncia la sua parentela (anche se Gandhi è un cognome diffuso in India): è il più giovane nipote del Mahatma. L’ho conosciuto, ci ho parlato un paio di volte e mi è sembrato un politico e un amministratore molto illuminato. E’ il fratello di Tara, una mia amica di Delhi, una gentile signora innamorata dell’Italia e di Napoli (e questo dimostra la sua grandezza e il suo buon gusto).

Gopal Krishna Gandhi è un uomo di cultura, parla diverse lingue tra le quali l’italiano, ha girato il mondo, ha sempre servito lo stato. E si comporta, cosa strana per un indiano di questi tempi, come il suo illustre nonno.

Ricorderete che ho parlato diverse volte degli scontri soprattutto a Nandigram per la questione delle terre tolte ai contadini per realizzare fabbriche, in particolare quella della Tata Nano. Gli scontri e le proteste stanno continuando, anche se nessuno se ne occupa, tutti presi a decantare la magnificenza di questa India shining, risplendente.

La polizia, il governo, per sedare le rivolte, hanno tolto l’elettricità dai villaggi dei manifestanti. E Gopal Krishna che ha fatto? Visto che i suoi appelli alla calma sono andati a vuoto, nel più puro spirito gandiano di satyagraha (lotta non violenta) ha cominciato a staccare ogni giorno per ore la corrente dalla sua residenza. E lo farà fin quando non cambierà la situazione a Nandigram.

Come il nonno, che per obbligare gli inglesi a trattare bene gli indiani, faceva lo sciopero della fame.

Grande Gopal Krishna.

Lascia un commento

Archiviato in Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Polizia spara contro manifestazione e uccide 4 persone

Quattro sostenitori di un partito comunista del West Bengala sono stati uccisi dalla polizia durante una manifestazione. E’ successo oggi pomeriggio a Dinhat nel distretto di Coochbenhar, non lontano da Calcutta, la capitale dello stato orientale indiano, dove era in corso una manifestazione del Forward Bloc, il secondo piu’ grande partito sostenitore dell’alleanza Left Front che governa il West Bengala. Gli attivisti del partito stavano manifestando contro il governo locale a guida comunista che ha intenzione di creare sei SEZ, Special Economic Zone, zone a tassazione privilegiata. La realizzazione di queste zone e’ da tempo oggetto di manifestazioni di protesta da parte di operai e agricoltori, perche’ queste zone sorgeranno in aree attualmente occupate da territori agricoli e che invece saranno poi destinati a grosse aziende che ci impianteranno fabbriche. Fra queste, la Tata, l’azienda automobilista indiana che qui costruira’ la Nano, l’auto da 1700 euro. Il governo dep primo ministro comunista Buddhadeb Battacharya, chiamato il ”Buddha rosso”, ha sospeso la realizzazione delle zone, anche se continua ad invitare le aziende ad investire nelle aree. Nei mesi scorsi una quarantina di persone sono morte negli scontri tra polizia e manifestanti soprattutto a Nandigram e Silingur. Oggi la polizia, secondo quanto riferiscono fonti governative, ha sparato dopo che attivisti del partito avevano dato alle fiamme un mezzo degli agenti in seguito anche ad una intensa sassaiola. I leader del Forward Bloc invece accusano la polizia e il governo locale di un atto barbarico. I comunisti che governano in West Bengala sono anche forti e indispensabili alleati del governo centrale di New Delhi.

Lascia un commento

Archiviato in Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Via libera a fabbrica automobile Nano, proteste

L’Alta Corte dello stato del West Bengala (India) ha dato il via libera alla realizzazione della fabbrica della Tata nella quale verra’ costruita l’automobile Nano, nonostante le proteste dei contadini. Singur, la citta’ a nord di Calcutta nella cui area entro la meta’ dell’anno sorgera’ il complesso industriale dove verra’ costruita l’auto da 1700 euro, e’ da mesi al centro di contese e proteste. I contadini della zona si sono visti espropriare dal governo comunista del West Bengala molti terreni agricoli a favore della costruzione di fabbriche, tra cui quella della Tata. A causa di questi espropri, seguiti anche alla dichiarazione dell’area, da parte del governo locale, di zona a tassazione speciale e agevolata, si sono verificati spesso scontri tra contadini, attivisti e polizia. Il bilancio e’ di oltre 40 morti. Molte associazioni a difesa dei contadini sono ricorse al tribunale per bloccare l’acquisizione della terra, ma oggi il tribunale di Calcutta ha dato ragione al governo e quindi permettera’ alla Tata di costruire la fabbrica. La notizia ha scatenato nuove proteste e si temono scontri nell’area dove il governo in passato ha imposto anche il coprifuoco e dove, nelle scorse settimane, sono state trovate alcune fosse comuni. La settimana scorsa, al salone dell’auto di New Delhi, Ratan Tata, patron dell’omonima casa automobilistica, aveva presentato la Nano, chiamata anche l’auto del popolo per il suo basso costo. Ma la presentazione su seguita da proteste nella zona di Singur e Nadigram, durante le quali furono bruciate immagini dell’auto e della casa automobilistica al grido di ”la Nano e’ dipinta con il nostro sangue”.

2 commenti

Archiviato in Vita indiana