Fiducia al Dalai Lama, si alla sua ”via di mezzo” ma niente piu’ concessioni alla Cina e soprattutto non accantonamento dell’idea dell’indipendenza da Pechino. Questi i risultati della settimana di colloqui a Dharamsala, la citta’ del nord dell’India sede del governo tibetano in esilio, alla quale hanno partecipato 600 tra tibetani, monaci e sostenitori da tutto il mondo. Invitati dal Dalai Lama come previsto dalla costituzione del governo in esilio, le delegazioni hanno discusso in commissioni prima e poi in seduta plenaria, sul futuro del Tibet e sulla strategia da adottare nei confronti della Cina. Il messaggio che dall’assembla arriva al governo tibetano, unico organo in grado di decidere dal momento che il meeting aveva valore consultivo, e’ di fiducia alla politica attendista del leader spirituale, ma a tempo. Anche se nessun termine e’ stato fissato, la linea intransigente, portata avanti soprattutto dai movimenti giovanili che vorrebbero azioni decise contro la Cina per ottenere non l’autonomia ma l’indipendenza, non e’ passata del tutto ma ha ottenuto una grossa vittoria. Per la prima volta, infatti, dal 1993 da quando si scelse la ”via di mezzo”, la richiesta dell’indipendenza e’ stata avanzata a chiare lettere. E’ stato il presidente del parlamento tibetano in esilio, Karma Choephel, a spiegare le risultanze del meeting speciale ai giornalisti. ”L’assemblea ha detto alla Kashag (il governo tibetano in esilio, ndr) che non ha senso di continuare il dialogo con Pechino, la parte cinese non ha accettato le nostre richieste”, ha detto Choephel aggiungendo che non saranno mandati altri a Pechino per colloqui senza aperture chiare dalla Cina. Choephel ha anche ribadito che l’assemblea, pur ”unanimemente affermando la fiducia nel Dalai Lama”, ha minacciato di ”andare per una completa indipendenza e autodeterminazione” se la ”via di mezzo” del leader spirituale dovesse fallire nel lungo termine. In ogni caso, pero’, l’assemblea e’ stata chiara: sia nella richiesta dell’autonomia che dell’indipendenza, la politica sara’ sempre quella della non violenza. L’assemblea ha anche chiesto che la Cina finisca di criminalizzare il Dalai Lama, riconosciuto a livello mondiale come leader spirituale e politico dei tibetani. Il Dalai Lama fino ad ora non si e’ espresso. Attende che l’indicazione dell’assemblea giunga sul suo tavolo per l’approvazione. Non ha neanche partecipato ai lavori, per non condizionarli con la sua presenza, visto che era in discussione non la sua persona, ma la sua politica. L’assemblea ha rigettato ogni idea di dimissioni da parte del leader spirituale, ribadendo la fiducia in lui. Ha pero’ voluto dare un segnale politico al 73nne premio Nobel, il quale gode dell’appoggio morale di molti capi di stato e di governo oltre che di persone da ogni parte del pianeta. Che, pero’, fino ad ora non sono riusciti a premere efficacemente su Pechino per far concedere l’autonomia ai tibetani. La scelta di ribadire la fiducia nel Dalai nasce anche dal fatto che il leader e’ il catalizzatore di un movimento internazionale che andrebbe perso se uscisse di scena. Ma bisognava dare pure una risposta ai tanti, soprattutto i giovani dei movimenti tibetani, che chiedevano una svolta radicale e un intervento piu’ deciso su Pechino. Il Dalai ora dovra’ scegliere. Ottenuta la fiducia alla sua persona, potrebbe anche ritirarsi, come ha piu’ volte detto, lasciando agli altri il compito di fare gli ultimi tentativi verso l’autonomia. La politica della via di mezzo, potra’ continuare anche senza di lui. Ma non per molto.