Archivi tag: belucistan

Pakistan, così Al Qaeda sogna la bomba atomica

Di seguito un reportage di Guido Rampoldi, inviato di Repubblica, sul Pakistan. Interessante, anche se sbaglia a scrivere “Delhi”.

RAWALPINDI (Pakistan) – La Peshawar road costeggia per due chilometri il Quartier Generale delle Forze armate, una sequenza di caserme circondate dagli unici prati verdi di Rawalpindi; sul lato opposto, palazzine impettite come ufficiali sull’attenti ospitano le sedi di quelle Fondazioni che proiettano anche nell’economia il potere straripante dei generali pachistani. Superate le caserme, il paesaggio urbano rimpicciolisce per altri due chilometri in una fila di botteghe sormontate da cartelloni pubblicitari: scuole di informatica, scuole di inglese, olio di soya, la clinica cinese, i cassoni di plastica per l’acqua. Il pomeriggio c’è sempre molto traffico, ma il viale è largo e le motociclette possono zigzagare tra le macchine.
Quel 3 luglio, quando un pullman privato si è fermato al semaforo del crocevia chiamato Choor Chawk, un motociclista lo ha affiancato e ha fatto esplodere il tritolo di cui era imbottito il serbatoio. Dell’attentatore è rimasto a sufficienza per intuire l’età: molto giovane, uno dei tanti ragazzini convinti da astuti mullah ad ascendere in paradiso dentro una nuvola di fuoco. I passeggeri del pullman, la gran parte dei 23 feriti, non erano “infedeli”, come probabilmente gli era stato fatto credere, ma dipendenti del Kahuta Research Laboratories, forse il più importante centro di ricerche nucleari del Pakistan sin da quando lì fu concepita la Bomba.

Tutto quello che riguarda il Kahuta è protetto da un rigido segreto militare. Eppure i terroristi sapevano. Chi li ha informati sembra all’improvviso rivolgere le sue attenzioni alle 60-100 testate atomiche che sono l’orgoglio del Pakistan, l’incubo dell’India e il sogno di Al Qaeda. Con quale disegno?

Risaliamo i tre chilometri più spiati del Pakistan per girare la domanda al portavoce del Quartier generale, un colonnello. La zona che traversiamo ha visto negli ultimi mesi tre attentati contro obiettivi o personalità militari, quattro calcolando anche l’attacco al pullman del Kahuta. In queste azioni, mi dice il colonnello, “i terroristi hanno dimostrato di possedere informazioni riservate cui non sono in grado di arrivare da soli: dunque deve averli informati uno spionaggio straniero”. Oppure hanno complici nelle Forze armate, e forse anche nel programma nucleare, potremmo aggiungere. In un caso o nell’altro, l’attentato di Rawalpindi racconta la proliferazione atomica come proliferazione di intrighi e di rischi colossali. E forse dice che il Pakistan si sta avvicinando al bivio fatale. Di qua il disastro, se non l’apocalisse; di là la salvezza e la pace.

La Bomba ha reso al Pakistan non poco. Prestigio internazionale, la considerazione dei Paesi islamici, un deterrente per tenere a bada il poderoso vicino indiano, l’amicizia di due alleati tuttora strategici, la Cina e l’Arabia Saudita. Ma ha suscitato anche ostilità e cospirazioni. Zulfikar Bhutto, il premier che aveva sfidato gli americani promettendo “Mangeremo erba ma costruiremo la nostra atomica”, morì sulla forca, impiccato da generali amici di Washington. Alcuni tra gli scienziati cui Bhutto aveva ordinato “implorate, prendete a prestito, rubate, ma procuratevi la Bomba”, compiuta la missione continuarono a praticare metodi discutibili, suscitando sospetti sull’affidabilità del Pakistan. Abdul Qadeer Khan, già direttore del Kahuta Research Laboratories, divenne il facilitatore occulto di altri programmi nucleari (iraniano, nordcoreano, libico) che si avvalsero della sua consulenza, se non anche della tecnologia che Khan maneggiava.
Pakistan, così Al Qaeda sogna la bomba atomica

Missile a testata nucleare portato in parata in Pakistan

Arrestato nel 2003 su pressione americana, scarcerato di recente malgrado le apprensioni dell’amministrazione Obama, tra i suoi compatrioti Khan resta il popolarissimo “padre della Bomba”. Non ha mai svelato i suoi segreti. Un suo collega, Sultan Mahmood, responsabile del reattore nucleare di Khushab e notabile di un partito filo-Taliban, ha dovuto ammettere che Osama bin Laden gli chiese una consulenza per costruire un ordigno “sul genere di Hiroshima”. E già da questi esempi si ricava che ai grandi fisici nucleari pachistani le offerte di lavoro non devono mancare, tanto più da quando le Forze armate hanno impresso al programma atomico un’accelerazione. La scoperta di un giacimento di plutonio nel Punjab ha permesso di avviare, in joint venture con i cinesi, un progetto per fabbricare testate nucleari più potenti e più piccole, dunque lanciabili non più soltanto da rampe fisse ma anche da aerei.

Oltre ad avere il programma atomico più rapido del mondo, il Pakistan ha un altro primato poco rassicurante: la più vaga tra le dottrine militari. Chi possiede l’arma atomica di regola si premura di indicare con la massima precisione – alle proprie Forze armate e allo stesso tempo a potenziali aggressori – in quali situazioni sarà premuto il bottone fatale. Il Pakistan sembra fare eccezione. La sua dottrina di difesa, denominata “Minima deterrenza accettabile”, non è in un documento pubblico. E quel che si conosce per linee generali inquieta. Islamabad si riprometterebbe di usare le sue atomiche in un ventaglio di ipotesi. Innanzitutto qualora subisse “un’invasione massiccia”, formula però vaga. Per esempio, è probabile che la Nato si sia chiesta se si esporrebbe ad una rappresaglia atomica lanciando una grande operazione in territorio pachistano per decapitare i Taliban. Non meno indefinite sono le due ipotesi successive: Islamabad ritiene motivo sufficiente per usare la Bomba sia un’interruzione delle sue maggiori linee di approvvigionamento (per esempio, se la flotta indiana bloccasse i suoi porti o Dehli riducesse la portata del fiume Indo) sia una minaccia all’unità territoriale e alla stabilità del Paese, quale potrebbe essere la sollevazione del Beluchistan, dove opera da anni un forte secessionismo armato. Tuttavia nelle tradizioni militari pachistane c’è una sana riluttanza ad annichilire popolazioni nemiche. Dopotutto, le tre guerre combattute tra India e Pakistan sono stati tutte molto brevi e poco cruente e mai uno dei contendenti ha bombardato città.

Paradossalmente, il problema è l’equilibrio del terrore. Ha evitato una quarta guerra, ma ha suggerito a India e Pakistan di combattersi per procura e secondo geometrie sghembe, come i due Blocchi durante la Guerra fredda. Il prodotto di queste ostilità è un conflitto asimmetrico oggi molto rischioso per l’intera regione. E’ successo questo. Da una parte il Pakistan ha inglobato nel suo sistema di difesa le milizie islamiche che avevano combattuto contro i sovietici, e le ha utilizzate in Kashmir e in Afghanistan. Finché Musharraf le ha scaricate per assecondare gli americani. All’improvviso quei guerrieri fondamentalisti hanno perso prestigio, soldo, ruolo e traffici indotti, insomma tutto tranne i finanziatori arabi e forse alcuni amici nei servizi segreti del Pakistan. Cercando un conflitto in cui far valere il loro mestiere, si sono avvicinati ai Taliban pachistani e ad Al Qaeda, cui hanno portato in dote una rete terroristica diffusa sul territorio nazionale. Insieme, ora combattono un conflitto che ha per posta il Pakistan e le sue bombe atomiche. “Le prenderemo e le useremo contro gli americani”, ha promesso ad una tv araba il capo di Al Qaeda per l’Afghanistan, Mustafa al Yazid, dieci giorni prima che a Rawalpindi i terroristi colpissero i dipendenti del Kahuta Research Laboratories.

A sua volta l’India ha aperto misteriosi uffici consolari in Afghanistan, lungo la frontiera con il Pakistan. Con quelli, e per il tramite di tribù afghane, riuscirebbe a far arrivare armi e denaro sia al secessionismo del Beluchistan sia ad un settore dei Taliban. Islamabad fa sapere di poterlo provare, così come lascia intendere anche il comunicato diffuso a conclusione di un incontro bilaterale, due settimane fa (“Il primo ministro del Pakistan, Gilani, ha affermato di possedere alcune informazioni circa minacce in Beluchistan e altre aree”). Finora inascoltato, l’establishment pachistano sussurra da tempo la seguente accusa: l’India vuole mantenere il Pakistan in uno stato di instabilità controllata, affinché la comunità internazionale si convinca che questo è uno Stato fallito, inaffidabile; e profittando della sua debolezza finanziaria, lo costringa a mettere le sue bombe atomiche sotto sorveglianza internazionale, o almeno a interrompere il suo tumultuoso programma nucleare. Dehli avrebbe un secondo obiettivo strategico: rendere insicura la strada che corre dalle pendici del Karakorum fino al porto di Gwadar, nel Baluchistan pachistano. Presto permetterà alle merci cinesi di raggiungere l’Oceano nominalmente ancora Indiano, e al petrolio arabo di raggiungere la Cina, risparmiando ben tre settimane e relativi costi di trasporto.

Nell’albergo di Islamabad preferito dagli stranieri ormai gli ospiti cinesi sono numerosi quanto gli occidentali. L’influenza di Pechino è discreta ma crescente. In primavera, quando i Taliban sono arrivati a cento chilometri dalla capitale, non solo gli Usa ma anche la Cina hanno incalzato il Pakistan a reagire. Il contrattacco delle Forze armate sarebbe stato blando come le altre volte, se i generali non si fossero convinti che alcune bande di Taliban sono funzionali ai progetti dello spionaggio indiano. Come folgorato da questa percezione nuova, in maggio l’Esercito ha attaccato i Taliban dello Swat e li ha combattuti con una determinazione mai mostrata in passato. Tre mesi dopo, quelle vallate sono ancora insicure; fuggita in montagna, la guerriglia continua a uccidere soldati e a terrorizzare civili. Ma questo è quasi secondario. Per quanto vada ancora verificata, la conversione di Islamabad ne migliora l’immagine internazionale e permette agli americani di aumentare la pressione su Dehli perché accetti un compromesso. Nelle speranze dell’amministrazione Obama, i due nemici rinunceranno a colpirsi per procura e avvieranno una cooperazione contro il terrorismo di cui si intravede qualche timido segnale. A quel punto non sarebbe impossibile negoziare un accordo sul Kashmir. E tutto questo sarebbe di beneficio anche alla situazione in Afghanistan.

In apparenza minuscoli ma in realtà rilevanti, alcuni gesti di disponibilità scambiati in luglio tra Dehli e Islamabad suggeriscono che un processo di pace non è impossibile. Però suscita un’opposizione occulta, mossa da interessi interni e internazionali, in India come in Pakistan. Il partito del conflitto permanente l’anno scorso si è servito del massacro di Mumbai per paralizzare il dialogo tra i due governi e da allora ha riconquistato terreno. In luglio l’India ha varato il suo primo sottomarino nucleare e il terrorismo ha messo gli occhi sulla Bomba pachistana. Il sottomarino ha un nome mitologico che sta per “Distruttore dei nemici”. La Bomba pachistana viaggia su missili chiamati come i conquistatori musulmani dell’India. Ma questo è nella tradizione locale. Di nuovo c’è il fatto che la corsa ultratecnologica all’armamento nucleare ormai bordeggia il campo di battaglia della guerra asimmetrica. Prossimità ormai perfino fisica: uno dei siti nucleari pachistani si troverebbe appunto a ridosso di un territorio “talibanizzato”. Non è difficile immaginare dove potrebbe condurre tutto questo se il contenzioso indo-pachistano fosse abbandonato alla sua deriva.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Almeno 50 clandestini che volevano arrivare in Europa, trovati morti in container

I cadaveri di almeno 50 clandestini che viaggiavano in un container sono stati scoperti oggi in una zona rurale vicino a Quetta, capoluogo della provincia pachistana del Belucistan. Secondo una ricostruzione della tragica vicenda, le vittime, che facevano parte di un gruppo di circa 150 clandestini, sono morte per soffocamento. Il container, si e’ appreso, era trasportato da un camion che dal Pakistan doveva attraversare l’Afghanistan, verso l’Iran, destinazione finale. A quanto pare durante una pausa l’autista dell’automezzo ha aperto il portellone del container e, vedendo la raccapricciante scena delle decine di clandestini morti e di decine di altri privi di conoscenza, si e’ dato alla fuga. Testimoni oculari hanno riferito che la maggior parte delle persone morte potrebbero essere afghani o membri di tribu’ residenti sui due lati della frontiera afghano-pachistana. I clandestini speravano poi dall’Iran di raggiungere i paesi europei.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Rapito in Pakistan funzionario dell’ONU

Ancora nessuna traccia dell’americano rapito questa mattina a Quetta, in Pakistan. Di John Solecki, responsabile dell’ufficio-antenna di Quetta dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), non si hanno notizie e la polizia brancola nel buio. Nessun gruppo, tra i numerosi soprattutto talebani che gravitano nella zona, ha rivendicato il rapimento. Quetta e’ il capoluogo della provincia pachistana del Belucistan, nel sud ovest del paese, ad appena 70 chilometri dal confine afghano. E’ uno dei luoghi, insieme alla Provincia Frontaliera di Nord Ovest (NWFP), dove si trovano la maggior parte dei talebani scappati dall’Afghanistan e ancora in guerra sia contro il governo di Islamabad che contro le truppe NATO di stanza in Afghanistan. Proprio per i taleban, ormai alla seconda e terza generazione in Pakistan, opera l’Alto Commissariato per i rifugiati. Tra le montagne, oltre ai militanti talebani, si nascondono anche locali tribali che combattono contro altre tribu’. Il rapimento e’ stato duramente condannato, a nome del governo, dal ministro degli esteri pachistano Makhdoom Shah Mahmood Qureshi, che ha assicurato che il ”governo sta prendendo tutte le misure necessarie per il ritrovamento rapido e sicuro di Solecki”. Dolore e sconforto e’ stato espresso anche dall’Alto Commissariato per i rifugiati che sia da Ginevra che da Islamabad ha condannato l’episodio. Il segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha chiesto la liberazione immediata del funzionario rapito. La polizia pachistana, che in un primo momento non aveva fornito, d’accordo con l’UNCHR non aveva fornito la nazionalita’ del funzionario, ha chiarito la dinamica del rapimento. Solecki aveva da poco lasciato la sua abitazione e si stava recando in ufficio, quando il suo autoveicolo 4×4 con targa dell’ONU e’ stato speronato da un altro veicolo che lo ha bloccato, facendolo finire contro un muro. All’indirizzo dell’autoveicolo sono stati sparati dei colpi, alcuni fori sono visibili sulla carrozzeria. Uno dei proiettili ha colpito l’autista di Solecki, il pachistano Syed Hashim, che e’ morto poco dopo in ospedale. In Belucistan e in tutta la regione nord occidentale ai confini con l’Afghanistan, negli ultimi tempi sono aumentati i rapimenti, soprattutto di stranieri. Gruppi sconosciuti hanno rapito un ingegnere cinese, un giornalista canadese, un ingegnere polacco, un diplomatico iraniano e l’ambasciatore designato dell’Afghanistan. Nessuno di questi e’ ritornato a casa. Altri diplomatici e stranieri sono stati oggetto, sia in Belucistan che nella NWFP di attacchi.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Forte terremoto in Pakistan

Un forte terremoto ha scosso la notte scorsa la parte sud occidentale del Pakistan, nella provincia del Belucistan ai confini con l’Afghanistan, facendo almeno 160 vittime, ma il bilancio è ancora incerto, poiché molti villaggi non sono stati ancora raggiunti dai soccorritori e centinaia di case, per lo più fatte di mattoni di fango, sono distrutte o danneggiate. Secondo le autorità locali il sisma, di magnitudo 6,4 sulla scala Richter, avrebbe provocato non meno di 190 vittime. L’epicentro è stato calcolato dai geologi dell’Istituto di Geofisica americano a 15 km di profondità nella zona a nord est di Quetta, capoluogo di provincia del Belucistan, 640 km a sudovest di Islamabad. Due le scosse registrate dai sismologi pachistani e da quelli americani. La prima, del quinto grado, ha scosso il paese alle 04.30 di notte, ora locale. La seconda, più forte, alle 5.10, ha provocato il crollo di centinaia se non migliaia di case e la distruzione di interi villaggi, i cui abitanti sono stati colti nel sonno. Il distretto di Ziarat è quello più colpito, con oltre 80 morti accertati fino ad ora, ma i soccorritori non sono ancora riusciti a liberare molte persone che si trovano sotto le macerie. I funzionari governativi, sindaci e presidenti dei distretti stanno coordinando le operazioni di soccorso. Dalle aree colpite arrivano notizie di interi villaggi, come quello di Khoshab, completamente distrutti. Secondo Dilawar Kakar, sindaco di uno dei villaggi del distretto di Ziarat, sarebbero almeno 15.000 i senza tetto per i quali si chiedono aiuti. Gli ospedali della zona non sono in grado di accogliere i feriti e i battaglioni dell’esercito inviati dal governo centrale sul posto stanno attrezzando campi per i senzatetto e ospedali da campo. L’esercito è sceso in campo anche con l’ausilio di elicotteri, per poter più facilmente raggiungere le impervie zone montuose dell’area del Belucistan. Da Islamabad sono partiti elicotteri e due C130 con generi di conforto, medicine e coperte per le vittime del terremoto. Le città e i villaggi di Pishin, Qila Abdullah, Chaman, Loralai, Sibbi, Mastung, sono stati i più colpiti, ma i soccorritori non hanno ancora raggiunto molti agglomerati. Il sisma è stato avvertito anche in Afghanistan, la città di Kandahar è a 195 km dall’epicentro, e la sua provincia confina con il Pakistan, ma nessuna vittima è registrata in queste zone. Secondo il servizio geologico pachistano, per tutta la settimana ci saranno scosse di assestamento, alcune delle quali potranno essere anche forti. Il Pakistan non è nuovo a eventi sismici. Nell’ottobre del 2005 un violento terremoto di magnitudo 7.6 della scala Richter scosse il Kashmir e l’area settentrionale pachistana, facendo almeno 80.000 vittime.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente