Archivi tag: bush

Gli USA con l’India bacchettano il Pakistan

L’India trova negli Stati Uniti un valido alleato nella lotta al terrorismo, al punto di portare dalla sua parte quello che è da anni invece il partner strategico del Pakistan, accusato in questi giorni da New Delhi di aver in qualche modo coperto il commando che ha attentato a Mumbai la settimana scorsa. È quanto emerge dalla visita lampo di Condoleeza Rice, segretario di stato americano, oggi a New Delhi, durante la quale ha incontrato il ministro degli esteri di New Delhi, Pranab Mukherjee e il primo ministro Manmohan Singh. La Rice ha avuto parole di vicinanza, non soltanto di solidarietà, con il governo indiano, anche in chiave antipachistana. Nono solo ha esortato Islamabad a prendere “azioni decise” contro il terrorismo, ma ha criticato in maniera indiretta il presidente Zardari. Quest’ultimo ieri aveva detto che “attori senza paese che vogliono tenere in ostaggio il mondo intero” avevano realizzato gli attentati. La Rice ha oggi detto in conferenza stampa congiunta con Mukherjee che “gli attori senza stato recitano dai confini dell’India e Islamabad deve prendere azioni decise, agire in maniera trasparente e urgentemente, dal momento che questi attori senza stato sono questione della responsabilità del Pakistan perchè in qualche modo relativa al suo territorio”. Una presa di posizione forte, soprattutto alla vigilia della visita che la Rice farà domani a Islamabad. Il ministro degli esteri indiano ha consegnato alla Rice le prove che gli attacchi sono giunti in qualche misura dal Pakistan. L’arrivo a Delhi del segretario di stato americano, era stato disegnato come il tentativo di pacificare le posizioni indiane e quelle pachistane, dopo che New Delhi aveva detto di avere le prove del collegamento dei terroristi di Mumbai con Islamabad e aveva chiesto al Pakistan di consegnare 20 terroristi, che in vece Islamabad ha rifiutato per bocca del presidente Zardari che si è impegnato a processarli e condannarli in patria semmai si dimostrasse la loro colpevolezza. Invece la Rice ha preso subito posizione nei confronti del Pakistan, ricevendo da Mukherjee le prove del coinvolgimento pachistano negli attentati e ribadendo l’appoggio americano sulle investigazioni. Questa posizione ha ringalluzzito anche Mukherjee che, dopo il rifiuto pachistano sui 20 terroristi, era stato silente. “La nostra azione dipenderà dalla risposta che riceveremo dal Pakistan”, ha detto il capo della diplomazia indiana, ribadendo, attraverso la formula diplomatica della “necessità di proteggere l’integrità territoriale indiana e la sicurezza dei suoi cittadini”, che non esclude l’utilizzo delle armi. E lo ha detto dinanzi alla Rice che ha chiesto all’India di valutare la propria reazione contro il Pakistan in modo da evitare “conseguenze indesiderate”, esortando comunque i due paesi a collaborare. Per la Rice inoltre, non si può escludere il coinvolgimento di Al Qaeda negli attentati di Mumbai perché, ha detto il segretario di stato americano, “questo è un tipo di terrorismo nel quale partecipa Al Qaeda”. A Islamabad, intanto, non stanno a guardare. Il governo pachistano, per il tramite del ministro degli esteri Qureshi, ha fatto sapere di essere anch’esso pronto a tutelare l’integrità territoriale del suo paese. La visita di domani a Islamabad della Rice è stata preceduta da quella di oggi dell’ammiraglio Mark Mullen, capo di stato maggiore americano. Mullen ha esortato oggi il Pakistan a rafforzare la lotta contro i gruppi della Jihad. Ed oggi, ad una settimana esatta dall’inizio dell’assedio di Mumbai, mentre centinaia di migliaia di cittadini indiani sono scesi in piazza in tutto l’India per manifestare solidarietà alle vittime e protestare contro il governo chiedendo maggiori azioni e meno parole, la polizia ha trovato una, forse due, sacche con dell’esplosivo nel Chhatrapati Shivaji Terminus, l’ex Victoria Station, la stazione più importante di Mumbai. Si pensa che si tratti di parte dell’arsenale dei terroristi che hanno assaltato la capitale economica indiana. Sul cui numero, però c’è un giallo perchè da alcune evidenze investigative, pare che siano più dei dieci da sempre annunciati dalla polizia indiana, per cui almeno 14 di essi sarebbero ancora in giro. Il ministro della difesa di Delhi, AK Anthony, riunendo lo stato maggiore, ha allertato di possibili nuovi attacchi terroristici che potrebbero essere portati da piattaforme marine, che ricalcherebbero quelli alle torri gemelle americane. È mistero intanto sul numero dei partecipanti al commando che esattamente una settimana fa ha preso d’assalto Mumbai facendo circa 200 vittime. La televisione americana ABC, riferendo di fonti di intelligence americana (che tramite l’FBI sta partecipando alle indagini in India), ha rivelato che oltre al terrorista sopravvissuto e arrestato, unico del commando di 10 che ha tenuto Mumbai in assedio per tre giorni, ce ne sarebbero altri 14 che potrebbero portare a termine un’altra azione questa volta a New Delhi. Il Times of India rivela che la giornata più calda sarebbe il 6 dicembre, sedicesimo anniversario della demolizione della moschea di Babri ad Ayodhya nel 1992, demolita dagli induisti perché ritenuta costruita sul luogo sul quale era nato il dio Rama e la cui demolizione provocò feroci scontri fra le due comunità religiose. A tal proposito, soprattutto nell’aeroporto di New Delhi sono state aumentate le misure di sicurezza. Il giallo dei terroristi mancanti, il cui numero sarebbe stato rivelato da Azam Amir Kasab,il terrorista nelle mani della polizia indiana, è venuto alla luce anche da un’inchiesta indiana e rivelata da giornali indiani e dal Times, secondo la quale a bordo della Kuber, la barca con la quale i terroristi sono arrivati a Mumbai, c’erano prove della presenza di molti più uomini, almeno una ventina. Da Karachi a Mumbai i terroristi hanno utilizzato due barche, uccidendone l’equipaggio, ma lasciando prove della presenza di molti più uomini di quelli che la polizia indiana ha identificato come i terroristi uccisi. Inoltre, il commando, nell’abbandonare una delle due imbarcazioni, ha lasciato anche un telefono satellitare dal quale si sarebbe risaliti al numero usato in Pakistan da Mohammed Muzzamil alias Yusuf alias Abu Gurera, uno dei comandanti del gruppo terrorista Lashkar-e-Taiba. Il nome di Muzzamil è stato fatto anche da Kesab agli investigatori indiani e americani, come il capo e coordinatore dell’ “Operazione VTS”, nome in codice dell’assalto a Mumbai, i cui partecipanti, secondo Kesab, sono stati addestrati tutti in Pakistan

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente, Vita indiana

Via libera all’accordo nucleare India-USA, alla faccia degli accordi internazionali

Pur se dalla porta di servizio, scavalcando i paesi in fila da anni, l’India riesce ad arrivare al primo posto in fatto di nucleare e assicurarsi l’accordo agognato con gli Stati Uniti. Dopo tre anni di dibattiti a Washington, Delhi e Vienna, il senato americano ha, a larga maggioranza, approvato l’accordo di cooperazione nucleare civile tra Stati Uniti e India, con il quale Washington fornira’ tecnologie e carburante a New Delhi per le sue 14 (che potranno aumentare) centrali nucleari civili. E’ stata una vittoria voluta, cercata e ottenuta tutta dal primo ministro indiano Manmohan Singh che, per conseguirla, ha anche dovuto registrare le critiche dalla sua maggioranza sfociate nell’abbandono dei partiti comunisti, abbandono in seguito al quale e’ dovuto ricorrere ad un discorso alla nazione per spiegare la bonta’ dell’accordo. Una vittoria che proietta Singh da ‘yes man’ di Sonia Gandhi, come veniva dipinto dalla stampa indiana, direttamente verso un secondo mandato se il suo partito dovesse rivincere le elezioni di maggio 2009. Con l’accordo di oggi, l’India esce dall’isolamento dei paesi nucleari cominciato nel 1974, quando inizio’ test terminati nel 1998. Delhi non ha mai sottoscritto l’accordo di non proliferazione nucleare e 8 delle sue ventidue centrali nucleari (altre nove sono in costruzione), sono militari. Proprio la distinzione netta tra nucleare civile e militare e’ stata la chiave che, insieme alle possibilita’ economiche enormi di investimento da parte di aziende americane, ha convinto i senatori americani a dare il via libera all’accordo che ruotera’ intorno a 70 miliardi di dollari di scambi commerciali. Delhi, che ha anche ospitato una missione di ispettori dell’Aiea, l’agenzia internazionale per l’energia atomica che ha sede a Vienna, si e’ impegnata a tenere distinte le due cose, assicurando che il carburante e le tecnologie americane, alle quali seguiranno quelle francesi e russe, serviranno solo ad alleviare l’atavica mancanza di energia nel paese, favorendone lo sviluppo. Il nucleare al momento fornisce meno del 3% di elettricita’ al paese e a pieno regime nel 2050, dovrebbe arrivare secondo stime, ad una quota del 25%. Ma questo non riduce la portata dell’evento e della vittoria di Singh, che ha riportato l’India piu’ che mai al centro dello scacchiere internazionale, dimostrando come trattati internazionali, come quello di non proliferazione, possano essere aggirati e calpestati in presenza di denaro e promesse. Neanche la dura opposizione interna e le proteste straniere (Pakistan, Iran e Cina, in primo piano) offuscano la vittoria di Manmohan Singh. I partiti comunisti ex alleati di governo hanno promesso di continuare a dare battaglia e dopodomani scenderanno in piazza per osservare un ‘giorno di lutto”. Proteste nate dalla volonta’ di non sentirsi sussidiari agli Usa e appoggiate dall’opposizione dei partiti nazionalisti indu’ che, invece, temendo il Pakistan, criticano l’aver accettato di non poter piu’ effettuare test atomici. Il Pakistan non si e’ opposto all’accordo, ma ne ha chiesto uno simile. L’accordo indo-americano, non solo ha creato un precedente, ma ha anche spostato il gioco delle alleanze nell’area, avvicinando l’India agli USA e il Pakistan alla Cina, in uno scambio vicendevole. La Cina, che in sede di Nsg (il Nuclear Supplier Group, il gruppo di paesi che hanno l’energia nucleare) si era opposta all’accordo tra New Delhi e Washington, ora appoggia la richiesta pachistana di accedere allo stesso tipo di accordo. Ma sara’ difficile che venga fatto un altro strappo. Dopotutto, sentenzieranno l’Aiea e l’Nsg, il Pakistan non offre le stesse garanzie di stabilita’ dell’India. Ma, per l’intanto, Islamabad continua ad avere la bomba atomica.

Lascia un commento

Archiviato in Vita indiana

Conferenza stampa congiunta Zardari-Karzai, insieme contro il terrorismo

Pakistan e Afghanistan insieme nella lotta al terrorismo. Lo hanno ribadito ad Islamabad il presidente afghano Hamid Karzai e quello pachistano Asif Ali Zardari, nella conferenza stampa seguita al giuramento di quest’ultimo nel diventare la prima carica dello stato islamico. Entrambi i paesi hanno dichiarato di combattere ”lo stesso male” e si sono impegnati a trovare una soluzione soprattutto nelle zone di confine, dove si registrano i maggiori problemi. Nelle aree tribali pachistane del nord ovest del paese, ai confini con l’Afghanistan, i labili confini hanno permesso negli anni l’ingresso di centinaia di migliaia di afghani, molti dei quali vicini alle posizioni di Al Qaeda e di Bin Laden. Anche per il terrorista saudita si e’ parlato piu’ volte di rifugi in Pakistan. Qui oltre ai taleban locali, si sono infiltrati molti talebani afghani, confusi tra le centinaia di migliaia di profughi, oramai alla seconda generazione, scappati prima dall’occupazione russa, poi dal regime talebano di Kabul e infine dalla guerra al terrorismo. Gli estremisti hanno trovato in molte tribu’ locali pachistane, un rifugio sicuro, dal quale coordinare operazioni sia in Pakistan che in Afghanistan, per imporre la legge islamica nell’area. Zardari ha detto a Karzai che il Pakistan intende lavorare con l’Afghanistan in ogni situazione, ”da oggi a domani il mio governo si occupera’ del problema in prospettiva regionale, lavorando con voi, insieme con voi”’. Per Karzai, che ha definito Zardari ”un amico”, Pakistan e Afghanistan sono come gemelli identici. ”E’ perche’ soffriamo degli stessi problemi provocati dallo stesso male”. Il presidente afghano ha ribadito la necessita’ di sforzi congiunti per assicurare la pace e la prosperita’ nei due paesi e nella regione. Ha detto che l’Afghanistan continuera’ a fare passi nello sradicamento del terrorismo dall’area e sosterra’ il Pakistan nei suoi sforzi nella stessa causa. Entrambi, hanno espresso la necessita’ di lavorare insieme nella lotta al terrore. Zardari ha ricordato come la sua famiglia, citando l’uccisione della moglie Benazir Bhutto, sia stata vittima del terrorismo, episodio ceh portera’ dinanzi all’ONU nella sua prossima visita. I due paesi hanno anche espresso condanna forte nei confronti delle vittime civili. ”E’ un argomento molto serio e non potra’ essere tollerato in Afghanistan e in Pakistan”, ha detto Karzai, che ha spiegato che i due presidenti hanno deciso di approfondire l’argomento per trovare una linea di condotta univoca. Pur continuando a supportare la Nato, Karzai ha detto che ”diciamo no alle morti civili, siamo dedicati alla lotta al terrorismo perche’ porta sicurezza e garanzie al nostro popolo”. Sull’argomento Zardari ha respinto l’accusa secondo la quale il suo governo non avrebbe preso posizioni nei confronti degli USA e della NATO rispetto alle incursioni nel territorio pachistano e alle vittime civili, spiegando come Islamabad ha protestato con i vertici americani a diversi livelli. ”La presenza delle forze americane in Afgnahistan – ha detto Zardari – e’ in accordo con la carta dell’ONU”,  ribadendo che ”neanche un centimetro del territorio pachistano cadra’ nelle mani dei miscredenti”, alludendo all’azione dell’esercito pachistano nelle aree tribali del nord ovest. Il problema delle vittime civili preoccupa anche la Nato che ha ammesso oggi di aver modificato le regole di ingaggio dopo i tanti episodi avvenuti. Anche la Francia ha espresso il suo rammarico per la perdita di civili al confine afghano-pachistano, che minerebbe anche gli sforzi internazionali nell’area. Pur non citando mai gli Usa, Eric Chevallier, portavoce del ministro degli esteri francese, secondo quanto riporta on line il giornale pachistano The News, ha detto che le incursioni ”non solo creano tragedie umane, ma la situazione ha anche effetti controproducenti nelle dinamiche politiche che vogliamo vedere, che significa partnership tra Afghanistan, Pakistan e la comunita’ internazionale. Secondo Chevallier, bombardamenti  come quelli che hanno colpito le zone tribali pachistane, ”creano sofferenza nella popolazione civile e problemi nel cercare di raggiungere un compromesso e l’accettazione da parte di queste popolazioni nei confroti della presenza internazionale nella regione”. Il presidente americano George W. Bush non ha voluto mancare di dare la sua benedizione all’insediamento di Zardari e all’annunciata collaborazione con Kabul: in una telefonata gli ha assicurato “il sostegno totale del governo americano nell’impegno del Pakistan contro i terroristi e gli estremisti”.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Bush critica la Cina, gli USA scelgono dissidente come portabandiera

Bush ha criticato la Cina per la questione delle libertà religiose e dei diritti umani. Un esempio da seguire soprattutto dagli altri politici. La Cina ovviamente respinge la critica di Bush, ma chissenefrega. Gli USA hanno dato l’esempio. Come quello di scegliere come portabandiera un dissidente del Sudan, paese alleato con la Cina. Come se fosse tibetano. Un bel gesto, no?

Il presidente americano, George W. Bush ha espresso, nella sua tappa a Bangkok “profonda preoccupazione” per lo stato di libertà in Cina. “Ho parlato con chiarezza e franchezza, e con costanza ai leader cinesi della nostra profonda preoccupazione per la libertà religiosa e dei diritti umani” ha detto Bush in un discorso pronunciato a Bangkok poche ore prima di arrivare a Pechino in occasione della cerimonia di apertura delle olimpiadi. “Gli Stati Uniti ritengono che il popolo cinese ha il diritto delle libertà fondamentali che sono il diritto naturale di tutti gli esseri umani. Così l’America è fermamente contraria alla detenzione da parte della Cina di dissidenti politici, difensori dei diritti umani e attivisti religiosi”, ha detto, nel suo discorso, il presidente americano. “Siamo sostenitori di una stampa libera, della libertà di riunione e del rispetto per i diritti del lavoro, non per contrapporci ai leader cinesi ma fiduciosi che la maggiore libertà del suo popolo sia la sola strada per la Cina di sviluppare in pieno la sua potenzialità, ha poi aggiunto Bush.

Pechino si è dichiarata “fermamente contraria” a qualsiasi intervento sui suoi affari interni dopo il discorso del presidente degli Stati Uniti George W.Bush sulle libertà in Cina. In risposta alle critiche del presidente americano, il portavoce del ministero degli esteri Qin Gang ha detto che “i cittadini cinesi hanno libertà di religione in accordo con la legge”. “Noi – ha proseguito il portavoce – abbiamo sempre insistito sul fatto che dobbiamo portare aventi un dialogo sulla base del rispetto reciproco ed della parità”. Il portavoce ha ricordato che “grazie agli sforzi di entrambe le parti, le relazioni tra Cina ed Usa hanno mantenuto un andamento stabile” e che i due Paesi “hanno collaborato nel campo bilaterale su alcuni importanti problemi internazionali”. (ANSA).

Lascia un commento

Archiviato in Free Tibet