Archivi tag: deepwali

Buon 2066 a tutti

Mi scuseranno i miei amici nepalesi se con ritardo auguro loro Buon Anno Nuovo 2066. A  causa delle elezioni indiane non si è capito niente e io mi sono dimenticato di festeggiare per loro.

BUON 2066

Già perchè in Nepal sono avanti su tutto (Niki, era una battuta…) per cui sono 57 anni avanti a noi e l’anno comincia secondo il calendario lunare, intorno al 13 o 14 del nostro aprile, corrispondente al primo del mese di Baisakh nel calendario nepalese. Quest’anno il primo giorno dell’anno nepalese è stato il nostro 14 aprile, festeggiato con tutti gli onori, i carri, le feste…

Però, poichè le cose così sono troppo semplici, i newari, che sono una etnia numerosa soprattutto nella valle di Kathmandu, festeggiano il capodanno intorno alla festa di Diwali, (o Deewali, Deepawali, Tihar) che capita nel mese di Kartik (ottobre-novembre). I Newari hanno un calendario che è 880 anni indietro rispetto a quello gregoriano per cui ci troviamo nel 1128. Che casino

Mese di Baisakh del 2006

Mese di Baisakh del 2066

2 commenti

Archiviato in Diario dal subcontinente, Notizie curiose

In Nepal la festa dei cani

Il Nepal celebra il festival dei cani, il Kukur Tihar. Si tratta di una tipica festa nepalese che dura cinque giorni e che si festeggia verso la fine dell’autunno, di solito in coincidenza con i giorni di Diwali, la festa delle luci, che corrisponde ad una sorta di nostro Natale e Capodanno per gli induisti. Durante la festa di Kukur Tihar la popolazione nepalese venera il cane, considerato uno degli animali più fedeli all’uomo fin dai tempi più antichi. Durante questi cinque giorni la gente ricopre i cani con ghirlande di fiori e prepara loro dei piatti speciali. Ad essere venerati non solo i cani domestici ma anche quelli randagi. La festa trae origine da una leggenda narrata nel poema epico indù Mahabharata, secondo la quale un cane sarebbe stato il fedele accompagnatore di un santo indù nel suo viaggio verso la vita eterna. Le celebrazioni di Kukur Tihar sono considerate il simbolo della convivenza pacifica dell’uomo con tutti gli esseri viventi.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente, Notizie curiose