Archivi tag: germania

Ma il muro, è caduto?

bl_wall

Sono stato per un mese da fine luglio a fine agosto a Berlino. Una piacevole scoperta, una bellissima città, anche se ho potuto visitarla, essendo impegnato per lavoro, solo tre ore in una mattina alla fine di agosto. Mi riprometto di tornarci, le poche cose che ho visto, anche la sera quando uscivo per la cena, mi hanno lasciato un’ottima impressione della città. Quello che sono riuscito a fare è stato parlare molto con i locali. Grazie agli amici afteriani, ero lì per i campionati mondiali di atletica e mi sono intrattenuto spesso con i volontari, tutti tedeschi, molti berlinesi. E li ho avuto impressione che la caduta del muro ha avuto una valenza più per noi che per loro. I giovani, quelli che non hanno vissuto quei momenti, se ne fregavano quasi, è stata una cosa come un’altra, un evento importante ma del quale hanno solo sentito parlare. Gli adulti invece erano divisi in due: quelli dell’est parevano contenti della riunificazione, quelli dell’ovest non così tanto. I contenti dell’est erano soprattutto quelli di Berlino, quelli che invece vivevano nelle altre città dell’ex DDR l’hanno vissuto, almeno quelli che ho incontrato io, con piacere, ma in maniera non così esaltante. Una signora di Berlino ovest, ad esempio, continuava a chiamare “loro” quelli di Berlino est. Mi ha detto, in perfetto italiano, quindi non posso non aver capito bene (certo, se lo avesse detto in napoletano sarebbe stato meglio), che quelli dell’ovest non si relazionano con quelli dell’est. “Sai – mi ha detto – una mia mica addirittura convive con uno dell’est. Io non potrei mai”. Una frase che ho sentito da più di una persona. Quelli dell’ovest, soprattutto, sono incazzati per gli aiuti piovuti all’est, per il deprezzamento del marco rispetto alla moneta dell’est. Si considerano comunque due germanie. Aveva ragione la Merkel a dire che la riunificazione succeduta alla caduta del muro non è stata completata. Verissimo. Io spero solo che la caduta di quel muro, evento sensazionale e commovente (anche girando per quei luoghi oggi si avverte una certa emozione), possa essere d’esempio e convivere ad abbattere quei muri, anche piccoli, che resistono, molti dei quali sono proprio nel sud est asiatico. Ultima notazione. Ho seguito la bella cerimonia e mi ha colpito l’assenza di Obama. Molto. Ad un evento del genere, di portata così storica, non si doveva mancare. Dopotutto si sapeva che c’era. Certo, forse ce ne sarà un altro fra 10 anni, auguro ad Obama di essere ancora al potere in quei giorni. Ma stasera doveva esserci. Non doveva mancare. Tanto più che il suo programma per quel giorno non mi pare prevedesse eventi di così vitale importanza. Non a caso il web si è risentito e basta googlare “obama berlin” o “obama absence berlin” che appiano newsgroup, giornali e blog che criticano il presidente americano. L’invio del video, poi, secondo me è stato di cattivo gusto. Perchè Obama non c’è andato? Sul web ci sono tante ipotesi. Io ne sposo una sola. Durante la sua campagna elettorale, ad Obama fu vietato, dal governo tedesco, di tenere un comizio dinanzi alla porta di Brandeburgo. Dovette ripiegare in un altro luogo, dinanzi alla Siegessäule, la colonna della vittoria di Wendersiana memoria, dove fu molto applaudito. Voleva imitare Regan, che nel 1987 dinanzi alla porta di Brandeburgo disse ”Mr. Gorbacev, butti giù questo muro”, oppure JFK, che dal balcone del municipio pronunciò la famosa “Ich bin ein Berliner”, “sono un berlinese”. Certe cose non si dimenticano e qualcuno se le lega al dito.

2 commenti

Archiviato in Cazzeggi in giro per il mondo, Diario indonapoletano

Per me Entropa è una cagata pazzesca!

Mi è venuto da dire stamattina entrando nel Justus Lipsius, il palazzo di Bruxelles dove ha sede il segretariato generale del consiglio dell’Unione Europea e dove si tengono i Consigli Europei.

Le polemiche su Entropa, l’istallazione di arte moderna voluta dal governo Ceco in occasione della sua presidenza, piazzata nella sala stampa principale/atrio del Justus Lipisus e realizzata dall’artista (sic!) David Černý, ci sono già state e, devo dire, a ragione. Preciso che non sono contrario all’arte moderna, ma credo che quest’opera provocatoria e per diversi versi interessante, sia assurda e comunque, stia meglio in un museo o una esposizione di arte moderna, anziché nella sala stampa principale del palazzo del consiglio europeo.

Analizziamo l’opera vedendo ogni sua peculiarità.

f-2009_az-bruessel-installation_entropa-david_cerny-foto_afp-1501

Questa è l’opera nella sua interezza. Tenete presente che le auto della Germania si muovono, i giocatori italiani si sbattono i palloni sui coglioni, il Dracula romeno emette luci e suoni, l’orsetto a destra suona, mentre i lettoni pisciano. Inoltre, quella coperta con un telo è la Bulgaria che ha protestato ufficialmente perché rappresentata con cessi alla turca.

Ecco nel dettaglio i paesi:

austria

AUSTRIA: Visto che si oppone alle centrali nucleari, il paese viene raffigurato con quattro camini di centrali atomiche su un campo verde. I camini sbuffano aria ogni tanto.

belgium1 BELGIO: una scatola di cioccolatini smangiucchiati

entropa-bulgaria BULGARIA: (ora coperto) neon colorati collegano diversi bagni alla turca

entropa_kypr CIPRO: tagliata in due

entropa_cesko REPUBBLICA CECA: è uno schermo sul quale vengono riportate di seguito le frasi antieuropeiste del presidente ceco Václav Klaus.

cerny_denmark_465509a DANIMARCA: mattoncini Lego con riferimenti alla polemica sui fumetti antislamici.

eesti ESTONIA: Falce e martello per l’ex Repubblica sovietica che ha bandito i simboli comunisti.

7cb9c-finland FINLANDIA: un uomo giace con un fucile su un pavimento tipo parquet da sauna, intorno un elefante, un ippopotamo e un coccodrillo.

entropa_francie1 FRANCIA: il paese è stilizzato ed è coperto da uno striscione che dice “SCIOPERO!”

entropa_germany GERMANIA: una serie di macchinine si muovo su una autostrada fatta a forma di svastica. Inoltre, secondo alcuni storici, l’autostrada ricorda il numero 18, che era il modo con il quale i nazisti richiamavano le iniziali di Hitler.

greece GRECIA: il paese brucia, sia per i grossi incendi del 2007 che per i disordini del 2008.

ungheria UNGHERIA: c’è un atomo o la stilizzazione dell’Atomium, il monumento di Bruxelles (che sta in Belgio…) fatto di angurie, prodotto tipico ungherese, e di salsicce ungheresi, il tutto su un tappeto di peperoni.

1994797-entropa-irlanda IRLANDA: una cornamusa che suona ogni cinque minuti, fatta di pelo come un orsacchiotto di peluche.

entropa_italie1 ITALIA: i calciatori vengono rappresentati tutti con un pallone da calcio all’altezza dei genitali. Si muovono e mimano una masturbazione con i palloni. In “veneto”, c’è anche un calciatore in posizione supina con i calzoncini abbassati e il culo di fuori.

_45373524_006718756-21

Il video degli italiani mastrurbatori con il pallone

1994892-entropa-lotyssko LETTONIA: è rappresentata con le montagne, nonostante invece non ne abbia neanche una e sia tutta piatta.

lithuania1 LITUANIA: quattro Menneken-pis, pisciano sulla Russia.

_45373561_luxap LUSSEMBURGO: un lingotto con la scritta “vendesi”.

malta MALTA: una piccolissima isola con un elefante nano, visibile grazie ad una lente d’ingrandimento.

olanda OLANDA: piena di minareti.

polonia POLONIA: monaci innalzano la bandiera dei diritti dei gay allo stesso modo dei soldati americani.

portugal3 PORTOGALLO: un tagliere di legno con sopra tre pezzi di carne che simboleggiano le tre ex colonie, Angola, Brasile e Mozambico.

romania ROMANIA: un parco di divertimenti con Dracula che suona, sbuffa e fa orrendi suoni.

slovacchia1 SLOVACCHIA: il paese è foderato come fossa una salsiccia ungherese e il cordone ha i colori della bandiera ungherese.

slovenia SLOVENIA: una roccia nella quale è incisa la frase “Il primo turista è arrivato qui nel 1213”.

cerny_spain_465512a SPAGNA: interamente in costruzione, riempita di calcestruzzo con una betoniera che spande calcestruzzo.

entropa_svedsko SVEZIA: un’ala di un jet da guerra JAS 39 Gripen, di fabbricazione svedese in forze all’aviazione della Repubblica Ceca, è chiuso in un imballaggio di Ikea.

INGHILTERRA: a causa del suo euroscetticismo, l’Inghilterra c’è e non c’è nella istallazione. Uno spazio vuoto in alto a sinistra simboleggia l’isola britannica.

Ora, ribadisco che per certi versi l’opera mi piace, ma credo sia inadeguata al luogo. I cechi hanno detto che alla base dell’opera c’è la famosa ironia della Repubblica Ceca (non erano famosi per altro?). A me ha fatto venire in mente il dialogo fra i due protagonisti di Il Mistero di Bellavista sul valore e il riconoscimento dell’arte contemporanea, dialogo che vi riporto di seguito.

7 commenti

Archiviato in Cazzeggi in giro per il mondo

Operato il Dalai Lama

Il Dalai Lama ha subito questa mattina a New Delhi un intervento per la rimozione di calcoli biliari. L’intervento si e’ concluso con successo e le condizioni del Dalai Lama sono buone. Lo rivela un comunicato del sito ufficiale del leader spirituale tibetano, che precisa che Sua santita’ dovra’ riposare qualche giorno prima di ritornare a Dharamsala e riprendere i suoi impegni.

2 commenti

Archiviato in Free Tibet

Il Dalai Lama ricoverato a Delhi

l Dalai Lama è stato ricoverato oggi al Sir Gangaram Hospital di New Delhi a seguito di dolori addominali. Lo riferisce il Times of India. Secondo il giornale indiano il leader spirituale tibetano potrebbe subire un’operazione chirurgica già domani. Il Dalai Lama era stato precedentemente ricoverato presso il Lilawati Hospital di Mumbai. Il portavoce del leader spirituale tibetano, Tenzin Takla, ha reso noto all’ANSA che il Dalai Lama e’ stato ricoverato in serata (il primo pomeriggio in Italia) per accertamenti. ”Le condizioni di Sua Santita’ sono buone – ha detto Takla all’ANSA – ma lo stanno sottoponendo ad una serie di accertamenti per individuare le cause dei dolori addominali per i quali e’ stato ricoverato”. Takla ha aggiunto che domattina, quando si sapranno i risultati delle analisi, si potra’ avere un quadro piu’ preciso delle condizioni del Dalai Lama.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente, Free Tibet

Il Dalai deve riposare, cancella viaggio in Europa ad ottobre

Il Dalai Lama ha dovuto cancellare il suo viaggio previsto per ottobre in Svizzera e Germania. Lo ha fatto per ragioni di salute, visto che i suoi medici gli hanno richiesto tiposo assoluto. Il Dalai Lama ” e’ molto dispiaciuto per gli inconvenienti causati dalla cancellazione del suo viaggio in Svizzera e Germania e per il disagio nei confronti delle persone che volevano partecipare agli incontri. Speriamo che tutti capiscano la situazione”. Lo afferma un comunicato rilasciato stasera dalla segreteria del Dalai Lama a Dharamsala a commento della decisione di annullare per motivi di salute la sua programmata visita il mese prossimo in Germania e Svizzera. Tenzin Taklha, segretario del leader spirituale tibetano, tiene a precisare nel comunicato che ” le condizioni di salute del 73nne premio Nobel sono buone, ma c’e’ bisogno di ulteriore riposo” ”I dottori – continua il comunicato – gli hanno chiesto nell’immediato futuro di riposarsi bene prima di riprendere i suoi viaggi”. Il Dalai Lama, hanno fatto sapere da Dharamsala, aveva sofferto di problemi allo stomaco di ritorno dal suo viaggio di 13 giorni in Francia alla meta’ di agosto. Lo scorso 28 agosto era stato ricoverato per accertamenti al Lulavati Hospital di Mumbai. Il premio Nobel e’ stato poi dimesso dopo quattro giorni dall’ospedale e si era fermato prima a Bombay e poi a Delhi per riposare, per poi tornare tre giorni fa a Dharamsala. Sin dal suo ricovero, il suo ufficio aveva cancellato tutti gli appuntamenti per tre settimane, compreso un viaggio in America centrale”.

Lascia un commento

Archiviato in Free Tibet

La censura svizzera

Leggo da un sito tibetano di informazione che ieri sera, durante la partita Germania-Turchia (io tifavo per i turchi, ovviamente), un ragazzo è sceso in campo indossando una maglietta pro Tibet, come dimostra la foto. Ho visto tutta la partita con Sergio, ma l’immagine non è stata mostrata. Pare che l’invasione sia avvenuta poco dopo l’86mo, dopo il secondo gol e pareggio della Turchia. COmplimenti agli Svizzeri e all’Uefa per la continua censura.

2 commenti

Archiviato in Free Tibet