Archivi tag: gilani

Il governo indiano per dialogo ma fermezza con il Pakistan. Insomma, l’italiano “si ma anche”

Il primo ministro indiano, Manmohan Singh, ha detto oggi in parlamento che da parte dell’ India non c’e’ stato nessun ammorbidimento nel suo impegno a combattere il terrorismo ai confini e nel portare avanti al contempo il dialogo con il Pakistan. ”Possiamo avere un significativo dialogo con il Pakistan solo se esso adempira’ pienamente – ha detto Singh – all’impegno di non consentire che il suo territorio sia usato per gli attacchi terroristici contro l’India”. ”Non c’e’ nessun allentamento nella nostra posizione”, ha detto, aggiungendo pero’ che ogni altro attacco terroristico come quello dello scorso novembre a Mumbai determinera’ un inevitabile strappo nei rapporti bilaterali tra i due Paesi, che l’India sta cercando fortemente di mantenere. Singh ha anche dichiarato che il Pakistan ”dovrebbe mostrare la stessa volonta’ politica di combattere i terroristi al suo confine orientale (quello con l’India, ndr) cosi’ come ha fatto al suo confine occidentale (con l’Afghanistan)”. Il primo ministro ha poi esaminato col parlamento i dettagli dei passi avanti fatti dal Pakistan contro i terroristi responsabili della strage di Mumbai dello scorso novembre contenuti in un dossier di 34 pagine consegnato all’India lo scorso 11 luglio. ”E’ la prima volta – ha detto il premier – che il Pakistan ha esplicitamente ammesso che suoi connazionali e organizzazioni terroristiche di base in Pakistan hanno condotto l’orrendo attacco in India”. Nel dossier pachistano si legge infatti che le indagini dimostrano senza dubbio che gli attacchi a Mumbai sono stati organizzati dall’organizzazione terroristica pachistana Lashkar-e-Toiba. ”I passi fatti non sono tuttavia sufficienti” ha poi detto il primo ministro indiano, ricordando a Islamabad la necessita’ di provvedere a che i colpevoli siano puniti in maniera esemplare. ”E’ comunque nostro dovere mantenere aperti tutti i canali di comunicazione”, ha concluso.

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

Il Pakistan chiede soldi e armi all’Ue

Il Pakistan ha chiesto l’aiuto dell’Unione europea per un migliore ed immediato addestramento delle forze di sicurezza pachistane per poter meglio combattere il terrorismo e in particolar modo i talebani. La richiesta e’ stata fatta dal primo ministro del Pakistan, Yousuf Raza Gilani, all’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea, Javier Solana, durante la visita di quest’ultimo in Pakistan. Il premier pachistano ha chiesto a Solana che l’Unione europea possa fornire al Pakistan armi e sistemi di sicurezza piu’ sofisticati. Il ministro degli esteri dell’Unione Europea, dal canto suo, aveva gia’ espresso il massimo supporto al Paese di Gilani in un momento difficile come questo, in cui si trova a dover affrontare il problema del ricollocamento di quasi due milioni di persone sfollate durante il conflitto con i talebani e le cui case sono in gran parte andate distrutte. L’Unione Europea ha, fino a questo momento, donato gia’ oltre 150 milioni di euro a favore delle popolazioni scappate dalle zone dove e’ tuttora in corso la guerra fra esercito e talebani. Il ministro degli esteri pachistano, Shah Mehmood Qureshi, ha invece sottolineato l’esigenza che l’Unione europea consenta un maggiore accesso al mercato commerciale per i paesi colpiti dal terrorismo, aggiungendo che il Pakistan ha subito perdite economiche per oltre 35 miliardi di dollari sin dall’inizio della lotta al terrorismo nel 2001.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Cecchini e attacco multiplo a Lahore

Si sarebbe trattato di un attacco congiunto tra un’autobomba, altre esplosioni con granate e diversi cecchini che sparavano da palazzi limitrofi, quello che ha fatto almeno 30 morti (40 secondo altre fonti non confermate) a Lahore, nella parte orientale del Pakistan. Lo riferiscono fonti televisive e di stampa indiane e pachistane, in particolare l’agenzia pachistana Associated Press of Pakistan parla di cecchini sui palazzi vicini, mentre sarebbero state udite almeno due potenti esplosioni ed altre piu’ piccole. Secondo il ministro degli interni pachistano Rehman Malik dietro all’attentato ci sarebebro i talebani che, sconfitti dallo Swat e registrando perdite nella guerra contro l’esercito nella parte orientale del paese ai confini con il Pakistan, starebbero dimostrando la loro forza nelle citta’, per destabilizzare il paese. Per questo motivo, Islamabad, Karachi e Rawalpindi sono state mese in stato di massima allerta. Altre fonti dei servizi, puntano invece il dito con il gruppo terrorista Lashkar-e-Toiba, mentre alcuni ufficiali di polizia hanno collegato l’attentato al processo in corso a Lahore contro Hafeez Saeed, capo del gruppo terrorista Jamaat-ud-Dawa. L’attacco e’ stato portato al Capital City Police Office, la caserma piu’ importante di Lahore, ma pare che l’obiettivo fosse il palazzo dell’ISI, il potente servizio segreto pachistano, che non si trova distante dal luogo dell’attentato. Tre persone sarebebro gia’ state arrestate e sotto l,e macerie del palazzo distrutto ci sono ancora diverse persone. Il 30 marzo scorso a Lahore dei terroristi presero in ostaggio 800 allievi di polizia in una scuola di polizia, mentre il 4 marzo ci fu un attentato contro l’autobus della squadra di cricket dello Sri Lanka.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Attentato alla stazione di polizia centrale di Lahore, vittime

Almeno 10 morti e 100 feriti, la stazione centrale di polizia rasa al suolo: questo il bilancio provvisorio dell’attentato compiuto pare con un’autobomba oggi nella centralissima Civil Lane a Lahore, in Pakistan.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

L’esercito pachistano avanza nella valle dello Swat

Sono sempre piu’ intensi i combattimenti nella Valle dello Swat, nel nord ovest del Pakistan, dove l’esercito pachistano sta dando la caccia casa per casa ai militanti talebani. E mentre i militari combattono, i leader di Pakistan, Afghanistan e Iran trovano strategie comuni contro il traffico di droga ed il terrorismo. L’esercito di Islamabad ha deciso di rispondere agli attacchi dei talebani scegliendo le strategie da guerriglia adottate dagli stessi ribelli. In queste ore, i militari pachistani perlustrano tutte le strade di Mingora, la citta’ piu’ importante della valle dello Swat, considerata un importante bastione dei talebani che operano ai confini con l’Afghanistan. La conquista della citta’ e’ considerata fondamentale dai militari pachistani, visto che e’ proprio a Mingora o nei suoi dintorni che si troverebbe il quartier generale dei talebani, sia del maulana Fazlullah che di Baitullah Mehsud, ritenuto alto esponente di al Qaida in Pakistan e responsabile, tra gli altri, dell’attentato in cui e’ morta Benazir Bhutto. L’esercito ha deciso di investire molto nella presa di Mingora: una volta riconquistata definitivamente, i militari potranno avanzare fino ai confini con l’Afghanistan, nelle aree dove si ritiene ci siano anche esponenti di primo piano di al Qaida. La citta’ ha oltre 370000 abitanti, e circa ottantamila che sono riusciti a scappare nonostante il coprifuoco e gli ”aspri combattimenti” – come li ha definiti il portavoce dell’esercito – che infuriano sulle strade, sono intrappolati in un budello tra due fuochi, senza viveri e generi di conforto. Dal 26 aprile scorso, da quando, rispondendo anche ad una richiesta internazionale in particolare americana, e’ cominciata l’offensiva dell’esercito sono stati uccisi 1100 talebani e 66 soldati, secondo le stime dell’esercito. Una ventina i talebani morti negli ultimi giorni di combattimenti nello Swat, dieci solo oggi, sette i militari. Ma non si hanno dati sui civili. Intanto, oggi a Teheran, Iran, Pakistan e Afghanistan hanno trovato un’intesa per una strategia comune per combattere il terrorismo ed il traffico di droga. I presidenti iraniano Mahmud Ahmadinejad, pachistano Asif Ali Zardari e afghano Hamid Karzai si sono inoltre impegnati a tenere nuovi vertici a Islamabad e Kabul. Combattere il terrorismo, per il presidente pachistano Zardari, e’ ”non solo una questione di sopravvivenza, ma e’ importante per la formazione e la sicurezza delle nostre future generazioni”. Il presidente iraniano Ahmadinejad ha affermato che occorre una ”strategia comune per portare la sicurezza nella regione” indipendentemente dalle ”forze straniere”, che ”pensano solo ai loro interessi”. Karzai, da parte sua, ha sottolineato che la regione ”soffre dell’estremismo, della guerra e della divisione”, e si e’ detto convinto che sia necessario ”cooperare pienamente ed agire da buoni vicini”.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

L’esercito pachistano entra a Mingora, roccaforte talebana

L’esercito pachistano e’ entrato oggi a Mingora la piu’ grande e importante citta’ della valle dello Swat, bastione dei militanti talebani. Fonti militari hanno hanno parlato di ”aspri combattimenti in corso”, durante i quali sarebbero stati uccisi almeno una ventina di talebani. Quella di Mingora potrebbe risultare una battaglia fondamentale nella guerra che l’esercito di Islamabad ha deciso di combattere contro i talebani della parte nord occidentale del Pakistan, ai confini con l’Afghanistan. Qui, infatti, c’e’ il grosso dei guerriglieri integralisti islamici e nell’area pare siano nascosti anche i loro leader, a cominciare dal Maulana (dignitario religioso) Fazlullah. Migliaia i cittadini, tra i 300.000 che vivono a Mingora, che hanno gia’ lasciato la citta’ all’inizio dei combattimenti. A Mingora il Maulana Sufi Mohammed, anziano leader del Tahrik-e-Nifaz Shariat Muhammadi (Tnsm) ha instaurato per primo la sharia, la legge islamica, prima avallata dal governo della provincia frontaliera di nord ovest (Nwfp) e poi contrastata dal governo centrale. Il governatore della Nwfp, Owais Ahmed Ghani, visitando i campi profughi della valle dello Swat, ha detto che le autorita’ si stanno adoperando per portare soccorsi ai rifugiati, ma intende proseguire l’offensiva contro i talebani, per cui non c’e’ nessuna indicazione sulla fine della guerra nello Swat. Oggi il primo ministro pachistano, Yusuf Raza Gilani, ha elogiato l’azione dell’esercito, ma ha condannato i continui bombardamenti da parte dei droni americani, gli aerei senza piloti, al confine con l’Afghanistan. Secondo Gilani, i bombardamenti americani sono ”controproducenti e il governo non intende sostenerli”. Intanto in serata nei pressi di Quetta, in Balucistan, e’ stato rapito un viaggiatore francese che con un gruppo di persone, tra le quali anche donne e bambine, attraversava la zona per recarsi in Iran. Nella stessa zona fu rapito e liberato, dopo diverso tempo, John Solecki, il responsabile dell’ufficio di Quetta dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Gilani chiede di eliminare tutti i talebani

Yusuf Raza Gilani, primo ministro del Pakistan, ribadisce la linea dura contro i talebani e l’impegno del suo governo a sconfiggere i ribelli della zona nord occidentale del paese. Lo fa in un discorso alla nazione, all’indomani degli incontri di Washington tra il presidente americano Barack Obama, quello afghano Hamid Karzai e quello pachistano Asif Ali Zardari sul terrorismo. ”Abbiamo chiesto all’esercito di eliminare tutti i terroristi dal Makaland e dallo Swat”, ha detto Gilani alla televisione, nel dodicesimo giorno di scontri tra forze armate di Islamabad e talebani, durante i quali hanno perso la vita un centinaio di ribelli. Gilani ha anche assicurato fondi e strutture di ricovero per le migliaia di civili che stanno fuggendo dalle zone di guerra, oltre ad un lavoro per un membro delle famiglie che hanno perso una persona a causa dei combattimenti. La decisione di andare avanti fino all’eliminazione dei talebani, ha detto il primo ministro, e’ giunta dopo consultazioni con tutti i partiti politici pachistani, tutti impegnati a risolvere i problemi nella valle dello Swat con il dialogo, ma fortemente convinti che i terroristi talebani stanno minando il diritto del governo centrale nelle zone frontaliere con l’Afghanistan. Gilani ha ricordato come il suo governo sia andato avanti con la promessa e la realizzazione della sharia, la legge islamica, nell’aera nord occidentale del Makaland, cosi’ come richiesto dai talebani, in cambio della pace. ”Ma tutti i passi fatti per portare la pace nella regione – ha detto Gilani alla televisione – sono falliti perche’ i terroristi hanno cominciato a colpire posizioni del governo. Questo – ha concluso Gilani – richiede di prendere passi decisivi”. Gilani si e’ anche appellato alla nazione affinche’ appoggi il governo e l’esercito nella lotta al terrorismo, chiedendo unita’.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

In 40000 scappano dalle zone di guerra in Pakistan

Per il nono giorno la valle dello Swat e’ stata al centro di intense operazioni militari delle forze di sicurezza del Pakistan contro basi di talebani in varie localita’ del distretto, ed in particolare a Mingora, dove decine di migliaia di civili terrorizzati hanno abbandonato con ogni mezzo le loro case. Gli scontri, cresciuti di intensita’ con il passare del tempo, sono stati assai aspri oggi sia nello Swat, sia nei vicini distretti di Lower Dir e Buner. Quest’ultimo, a solo 100 chilometri da Islamabad. In un comunicato i Corpi di frontiera hanno reso noto che tiri di artiglieria hanno raggiunto basi dei talebani a Pir Baba e Sultanwas, nel Buner, con un bilancio di 27 militanti uccisi. Ma i media pachistani hanno riferito che la battaglia piu’ spettacolare e’ avvenuta attorno alle miniere di smeraldi a Takhtaband Bypass dove un reparto dell’esercito ha risposto al fuoco dei fondamentalisti islamici uccidendone 35. Le miniere sono passate sotto il controllo dei talebani mesi fa dopo la decisione del governo del presidente Ali Asif Zardari di concedere l’applicazione della sharia (legge islamica) nello Swat, con la speranza di pacificare la regione. Un obiettivo che pero’ non e’ stato raggiunto, costringendo il governo a far uscire l’esercito dall’inattivita’ seguita alla firma dell’accordo a meta’ febbraio. Gli esperti sostengono che nello Swat si affrontano 15.000 militari e 7.000 talebani pesantemente armati. Il ministro dell’Interno, Rahman Malik, ha annunciato che gli Usa forniranno cinque nuovi elicotteri per la lotta antiguerriglia, mentre a Washington Zardari ha reclamato la fornitura di velivoli senza pilota (droni), respingendo ogni ipotesi di intervento diretto delle forze Usa nel paese. Comunque, la possibile degenerazione dello scontro ha diffuso la paura fra la popolazione, spingendo 40.000 persone a lasciare Mingora, mentre le autorita’ locali hanno suggerito che i profughi potrebbero salire rapidamente a 500.000. In assenza del capo dello Stato impegnato con il collega afghano Hamid Karzai in colloqui alla casa Bianca, il premier Yusuf Raza Gilani ha annunciato la predisposizione di aree in cui si stanno attrezzando tendopoli per affrontare il peggio. Comunque, molti di quelli che hanno lasciato Mingora si dirigono a nord, verso Peshawar, dove le truppe pachistane mantengono il controllo e l’ordine. Non si sa quanto durera’ l’offensiva delle forze militari pachistane, ma essa si trova a dover far fronte ad ogni tipo di ostacolo, come le mine comandate a distanza che in due giorni hanno ucciso quattro soldati, o i miliziani nascosti fra la popolazione civile per organizzare attentati. Senza mostrare ripensamenti un portavoce dei talebani, Muslim Khan, ha dichiarato che questi controllano il 90 per cento della Valle dello Swat e che sono scesi in campo ”dopo una violazione dell’accordo di pace da parte dei militari”. Khan ha infine accusato il governo di agire per conto di quello americano, spiegando che prima tutto andava bene, mentre ora l’accordo di pace, con l’intervento militare nel Buner appoggiato dagli Usa, ”e’ morto e sepolto”.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

I Talebani installano unilateralmente supremo tribunale

Il Maulana a Sufi Mohammed, il capo del gruppo talebano Tahrik-e-Nifaz Shariat Muhammadi (TNSM), ha annunciato la formazione unilaterale della Darul Qaza, il supremo tribunale islamico, nella valle dello Swat. Lo riferiscono i media pachistani. Il Maulana aveva ottenuto dal governo della Provincia Frontaliera di Nord Ovest (North West Frontier Province, NWFP), l’applicazione della Sharia, la legge islamica, nel distretto di Makaland nel quale si trova lo Swat. In cambio, il gruppo talebano che e’ ancora considerato fuorilegge, si e’ impegnato per la pace nell’area. Ma l’applicazione della sharia e’ stata contrastata successivamente dal governo di Islamabad che, anche rispondendo a pressioni straniere che vedono una sorta di ‘abdicazione’ del governo nei confronti dei talebani, da giorni ha ordinato all’esercito di attaccare le posizioni talebane. Da qui la decisione di Sufi Mohammed di continuare sulla strada dell’applicazione della legge islamica facendola diventare l’unica nell’area, con la decisione di organizzare la Darul Qazi, che e’ la suprema corte islamica che riceve gli appelli dai tribunali locali secondo la sharia.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Zardari firma l’introduzione della sharia nello Swat

Poche ore dopo che il Parlamento gli aveva raccomandato di farlo, il presidente pachistano Asif Ali Zardari ha promulgato ieri sera il regolamento che introduce la legge islamica (sharia) in parte della inquieta regione del nord-ovest, inclusa la valle dello Swat. Lo riferiscono i media a Islamabad. La decisione del capo dello Stato permette cosi’ l’entrata in vigore definitiva dell’accordo raggiunto nello Swat il 16 febbraio scorso fra il governo e i gruppi talebani piu’ radicali che, in cambio dell’applicazione della legge islamica, accettano di deporre le armi. Il testo entrato in vigore prevede che la sharia dovra’ essere rispettata nel territorio del Makaland (provincia della Frontiera nord-occidentale) che comprende sette distretti, fra cui lo Swat, largamente controllato dai talebani. Giorni fa un video-shock, presumibilmente ripreso con un cellulare, ha mostrato la fustigazione in questa valle di una ragazza accusata di ”comportamento immorale”. Numerose nazioni occidentali, fra cui gli Usa, hanno definito retrograda l’intesa che e’ vista come un cedimento nei confronti dei talebani, che ottengono molto concedendo poco.

fonte: Ansa

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente