Le prostitute della captale indiana stanno protestando per la bassa, a di loro, qualita’ dei preservativi gratuiti che il governo indiano distribuisce loro. Lo riferisce l’agenzia PTI. Le prostitute di Garstin Bastion Road, il quartiere a luci rosse di Delhi, hanno inviato lettere di protesta sia al governo locale che a quello nazionale perche’ i preservativi che le varie organizzazione non governative, grazie a fondi dell’esecutivo per il controllo dell’Aids, distribuiscono loro gratis, sono di pessima qualita’. Le prostitute hanno deciso di manifestare in piazza se il governo non cambiera’ le forniture, anche se dai palazzi dell’esecutivo fanno sapere di non aver ricevuto notizie a riguardo. ”Non sappiamo nulla – ha detto alla stampa Aradhana Johri, il segretario della commissione nazionale di controllo per l’Aids – ha se avessimo qualche segnalazione, non esiteremmo a controllare e a cambiare i preservativi”. Secondo le prostitute, i preservativi che vengono distribuiti non le salverebbero dalle malattie. In India la prostituzione e’ illegale, ma da un po’ di tempo tollerata. Nel quartiere a luci rosse di Delhi, ci sono oltre 100 case di appuntamenti dove vivono circa 5000 prostitute indiane e provenienti da altri paesi limitrofi.
Archivi tag: hiv
Mancano i contraccettivi in Bangladesh
Preoccupazione in Bangladesh per la mancanza di contraccettivi. Secondo gli operatori sanitari del paese la carenza di scorte di preservativi, pillole contraccettive, spirali ed altri mezzi di controllo delle nascite, che dura ormai da qualche mese, potrebbe generare conseguenze negative nel prossimo futuro in termini di aumento incontrollato della popolazione. In particolare la mancanza dei preservativi potrebbe anche causare un pericoloso aumento delle malattie a trasmissione sessuale, Aids in primo luogo. Gli abitanti del Bangladesh, Stato che ha la maggiore densita’ di popolazione al mondo, sono cresciuti dell’1,7% nel 2007 raggiungendo oltre i 161 milioni di persone. In base al tasso di crescita attuale, l’Unpf (il Fondo della popolazione delle Nazioni Unite) ha calcolato che entro il 2050 il Bangladesh avra’ circa 254 milioni di abitanti. Secondo i dati forniti da una ricerca del 2007 del Centro demografico e per la salute del Bangladesh, l’uso dei mezzi di contraccezione e’ aumentato notevolmente negli ultimi anni nel paese. Gli ultimi dati forniti dal Dipartimento per la pianificazione familiare mostrano che il consumo medio mensile totale degli abitanti include oltre sette milioni e mezzo di preservativi e quasi nove milioni di pillole contraccettive. Uno studio del Centro di Ricerca per lo Sviluppo Umano, infine, ha evidenziato che circa 160 mila gravidanze non volute sono state causate proprio dalla mancanza o dall’uso improprio dei mezzi di contraccezione. Di queste solo 47 mila si sono concluse con una nascita, mentre negli altri casi sono terminate con un aborto. ”Le procedure per l’approvvigionamento nel paese di nuove scorte di contraccettivi sono state avviate – spiega M.M. Kaiser Rashid, direttore dell’Usaid in Bangladesh – Entro la fine di settembre la situazione dovrebbe essere di nuovo normale”.
Archiviato in Diario dal subcontinente
53000 i bambini sieropositivi in India
Sono quasi 53000 i bambini in India che risultano positivi al virus dell’HIV. Lo ha reso noto, secondo quanto riporta il giornale Times of India, il ministro della sanità Ghulam Nabi Azad. Al vertice della classifica lo stato meridionale del Tamil Nadu dove si sono registrati quest’anno 2650 nuovi casi. L’India ha in totale oltre 2 milioni e mezzo di persone affette da HIV, uno dei numeri più alti al mondo. Il Ministro della sanità ha detto in oggi in parlamento che, per quanto riguarda i bambini, il principale mezzo di trasmissione è quello che deriva dalla madre infetta. “Nel solo 2008 – ha reso noto il ministro – oltre 4 milioni di donne incinte sono state controllate e di queste quasi ventimila sono risultate positive all’HIV e sottoposte a trattamento per cercare di evitare la trasmissione del virus al feto”. Per cercare di far fronte all’emergenza, ha poi concluso il Ministro Azad, il numero dei centri statali di controllo e trattamento della malattia sono stati incrementati da 1476 a 5155.
Archiviato in india, Vita indiana
Agenzia matrimoniale per soli malati di Aids
Due ragazzi del Gujarat, nel nord ovest dell’India, si sono incontrati ad una festa organizzata apposta, si sono piaciuti e si sono sposati. Nulla di strano se non fosse che i neo sposi sono entrambi portatori di Hiv/Aids. Come loro, tanti altri sono riusciti a trovare l’anima gemella nonostante lo status di emarginati che si trovano a vivere per la loro malattia, in un paese che non accetta cosi’ facilmente i diversi. Il matrimonio e’ avvenuto grazie all’intermediazione di una agenzia matrimoniale specializzata nel trovare l’anima gemella ai malati di AIDS. Sono oltre 5,7 milioni i malati di Aids in India, secondo le stime dell’ONU. Il numero pone il paese di Gandhi al primo posto nella classifica dei contagiati. Ed anche se per il governo di Delhi sono ‘solo’ 2,5 milioni, pongono comunque un problema sociale molto forte. In un paese in cui i matrimoni vengono combinati tra appartenenti alla stessa religione, casta, gruppo etnico, status sociale, per coloro che sono emarginati dalla societa’, malati ma anche vedove, trovare l’anima gemella e’ una impresa ardua. E cosi’ negli ultimi anni sono sorte agenzie specializzate e i giornali, nell’inserto della domenica riservato agli annunci matrimoniali, hanno inserito annunci per malati di AIDS e vedovi. L’associazione ”HIV+ Find a Life Partner”, che ha organizzato la festa in Gujarat e gestisce l’agenzia matrimoniale, in quattro anni e’ riuscita a far sposare 300 coppie di malati di AIDS. Ma le richieste sono tante: oltre 1.000 gli uomini che si sono rivolti, meno di cento le donne. Questo si spiega con il fatto che raramente le donne dichiarano la propria malattia, perche’ in questo caso vengono automaticamente prese per prostitute. In realta’ spesso sono vedove. Contagiate dai loro mariti.
Archiviato in Vita indiana
L’alta Corte chiede al governo di Delhi di non discriminare gli omosessuali
L’alta corte indiana ha inviato una richiesta al governo centrale di non continuare la discriminazione nei confronti degli omosessuali che, secondo la legge indiana, sono punibili con la galera fino all’ergastolo. L’alta corte si chiede ”cosa spinga lo stato ad avere ancora interesse a continuare con queste leggi contro gli omosessuali dal momento che queste persone soffrono di discriminazione e vengono visti non degni dalla societa”’. La richiesta dell’alta corte nasce dall’esigenza di poter assicurare agli omosessuali che sono malati di AIDS, di poter fare ricorso alle cure. Questi, infatti, per paura di essere scoperti e di andare in galera, non dichiarano ne’ la loro omessualita’ ne’ tanto meno la loro malattia. Secondo il governo, invece, non e’ questione di legge ma semplicemente di inculcare una educazione diversa sulle cure per l’HIV. ”Legalizzare questi atti – ha risposto l’avvocato generale dello stato PP Malhotra – non e’ la risposta. Coloro che indugiano in questi atti non si fanno avanti non per timidezza, ma per incolpare il governo”. Malhotra, mentre giustifica le misure penali contro gli omosessuali, ha spiegato che l’India non puo’ seguire il trend delle societa’ occidentali che considerano l’omosessualita’ normale. Per l’avvocato, che ribadisce che ”non c’e’ il concetto di orientamento sessuale nella costituzione indiana”, il diritto alla privacy degli omosessuali non e’ assoluto mentre deve essere preso in considerazione l’interesse di larga parte della societa’. ”Il sesso tra gay – ha detto Malhotra all’agenzia PTI – e’ contro l’ordine naturale. Noi andremmo contro la natura se gli permettessimo di agire. E’ uno dei casi, questo, nel quale lo stato deve chiedere l’aiuto della legge per mantenere la moralita’ pubblica”. La richiesta della corte e’ arrivata dopo la presentazione di una istanza da parte di un gruppo di attivisti per i diritti degli omosessuali che chiede la cancellazione della legge penale contro di loro. Secondo le associazioni per i diritti dei gay, le leggi che giudicano penalmente l’omossessualita’ in India, portando fino alla pena dell’ergastolo per i gay, violano i diritti fondamentali di di uguaglianza, discriminando gli atti omosessuali sul terreno della moralita’. Nel governo, il solo ministro della salute, Ramadoss, si è da tempo espresso a favore della depenalizzazione dell’omoessualità nel paese.
Archiviato in Vita indiana
Avranno pure il kamasutra, ma la scienza dice che ce l’hanno piccolo
ho scritto questo articolo nel dicembre 2006. Lo ripropongo ora perché la Durex cita la notizia per la sua campagna di ricerca di collaudatori di preservativi.
Preservativi su misura per gli indiani, per ridurre la percentuale di fallimenti e gravidanze indesiderate. È quanto raccomandato dall’Indian Council of Medical Research di Mumbai (la ex Bombay), dopo aver effettuato uno studio durato ben due anni sulla dimensione media dell’organo sessuale maschile indiano.
Secondo la ricerca, infatti, i preservativi in commercio sul mercato internazionale non andrebbero bene per la maggior parte degli uomini indiani, in quanto troppo grandi. La ricerca, effettuata su 1200 volontari tra i 18 e i 50 anni, ha mostrato che circa il 60% degli uomini indiani ha un pene con dimensioni dai tre ai cinque centimetri inferiori agli standard internazionali utilizzati poi dalle industrie di preservativi per la fabbricazione dei loro prodotti.
Secondo gli esperti dell’Indian Council of Medical Research, in base ai risultati emersi della ricerca, è necessario che per il mercato indiano vengano fabbricati e venduti preservativi ”su misura” per l’uomo medio indiano. Il rischio, infatti, è che preservativi fuori misura possano non assolvere correttamente alla loro funzione e presentare un’elevata percentuale di fallimenti, sia in termini di gravidanze indesiderate che in termini di prevenzione di malattie sessualmente trasmesse, in primo luogo l’AIDS. Un rischio troppo elevato per un paese che conta già quasi sei milioni di contagiati dal virus HIV.
”In effetti preservativi di taglia più piccola sono già in vendita in India – spiega il Dr. Puri del centro di ricerca che ha effettuato lo studio – ma il problema è che sono spesso poco venduti perchè la maggior parte degli uomini indiani si sente imbarazzata ad andare a chiedere preservativi di taglia piccola e quindi acquista quelli normalì’. ”È sbagliato avere vergogna delle proprie misure – commenta invece Sunil Mehra, ex editore della versione indiana della rivista maschile Maxim’s – quello che conta non sono le dimensioni ma l’uso che se ne fa”.
Archiviato in Notizie curiose, Vita indiana
Eunuchi e transessuali contro l’infanticidio femminile
Eunuchi e transessuali indiani in campo per combattere l’infanticidio femminile e l’aborto selettivo. Succede in Tamil Nadu, nel sud dell’India, dove è stata lanciata una forte campagna di sensibilizzazione sul problema nelle provincie di Chennai, Salem, Madurai, Vellore e Coimbatore. Qui la Tamil Nadu AIDS Initiative ha lanciato la campagna governativa Integrated Child Development Service, permettendo agli ‘aravanis’, gli eunuchi, di entrare nei villaggi e diffondere messaggi in favore delle bambine e del loro diritto a nascere, crescere, ricevere assistenza sanitaria e una educazione. Sono mille gli anvanvadi-aravani impegnati in questa prima fase del progetto. Questi mille eunuchi (ma spesso non si tratta di persone con malformazioni alla nascita ma di transessuali) fanno parte di un gruppo più numeroso di circa 200000 aravani impegnati nelle iniziative anti Aids dello stato meridionale del Tamil Nadu. Queste persone sono molto ascoltate in quanto ritenute foriere di buona sorte. Poiché loro stesse sono state sfortunate, attirerebbero su di loro la sfortuna, lasciando invece la fortuna a coloro che visitano. Ecco perché sempre di più sono gli eunuchi che vengono impiegati anche in opere sociali o civili, come la raccolta delle tasse. Gli aravani, spiegano dagli uffici governativi di Chennai, seguono dei seminari di istruzione sia sul problema dell’Aids e poi su quello dell’infanticidio femminile, così da essere preparati dinanzi alla gente, che li ascolta con piacere e curiosità. Nelle cinque provincie interessate dal progetto, la sex ratio, il rapporto tra uomini e donne, è sconvolgente: 1000 uomini per 800 donne, contro qualsiasi statistica mondiale. Gli eunuchi, (‘hijras’ come si chiamano nel nord dell’India), spesso solo travestiti non veri e propri eunuchi nell’accezione che conosciamo, sono una delle comunità più emarginate del Paese. In gran parte provengono da famiglie povere, dalle quali vengono allontanati non appena manifestano i primi segni delle loro inclinazioni sessuali. I rapimenti di bambini di strada da parte di gruppi di eunuchi – che poi li ‘iniziano’ castrandoli con rudimentali operazioni chirurgiche – sono frequenti. Questi si dedicano principalmente ad attività religiose, a chiedere l’elemosina, alcuni son impegnati socialmente, altri in politica, altri nella prostituzione. Agli eunuchi, poi, si aggiungono i transessuali e transgender, non operati, che si dedicano principalmente alla prostituzione. Molti transessuali, oltre a subire discriminazioni dalla gente, vengono discriminati anche dagli eunuchi, non possedendo l’aspetto religioso e di buona fortuna. Ecco perché è stato ancora più difficile per loro far parte dei gruppi di volontariato che stanno girando per il Tamil Nadu.
qui due link con altri pezzi sugli eunuchi eunuchi 1 eunuchi 2
Archiviato in Rivolte terzomondiste, Vita indiana