Archivi tag: indira gandhi international airport

Il governo denuncia quattro responsabili (tutti stranieri) della Continental per Kalam

Qualche giorno fa ho pubblicato questa notizia. L’ex presidente indiano Abdul Kalam era stato obbligato a passare i normali controlli di sicurezza per imbarcarsi su un volo della Continental Airlines diretto a Newark. Kalam si dovette, come tutti, togliere le scarpe, fare la fila e mettere tutti i suoi oggetti nelle vaschette facendole passare per gli scanner di sicurezza. Un errore della compagnia sicuramente, visto che gli ex presidenti indiani sono nell’elenco di 18 VIP che non dovrebbero fare i controlli di sicurezza negli aeroporti, elenco diffuso e approvato dal ministero indiano dell’aviazione. Kalam, da signore qual’è, si sottopose ai controlli senza fare questioni. La cosa avveniva il 21 aprile. Qualcuno nei giorni scorsi ha fatto riemergere il caso. La compagnia, allora, si è scusata, Kalam ha detto che non faceva nulla, non importava. Ma il governo indiano niente: toccato nel suo orgoglio, il governo indiano ha pensato bene di denunciare i responsabili della Continental. Ha compilato un FIR, un First Information Report, che rappresenta il primo gradino per permettere alla polizia di aprire le indagini e arrestare qualcuno. Per carità, la compagnia ha sbagliato, ma ha ammesso l’errore e ha chiesto scusa. Il governo indiano, invece di pensare ai casini che si ritrova, denuncia quattro persone che, guarda caso sono tutti stranieri, per una cosa in sostanza già finita. Telegiornali e altri media non parlano d’altro. Ma scherziamo? Poi dice che uno rimpiange le escort di Papi.

3 commenti

Archiviato in Senza Categoria

Ex presidente Kalam obbligato ai controlli di sicurezza

La paura di attentati non ha fatto sconti in India neanche all’ex presidente Abdul Kalam, che si è dovuto sottoporre come tutti i normali viaggiatori che partono dall’India, ad un approfondito controllo di sicurezza prima di salire sull’aereo. Lo riferisce l’agenzia PTI. APJ Abdul Kalam, che due anni fa ha terminato il suo mandato di presidente dell’India, scienziato, padre del programma missilistico indiano, è forse il presidente più amato nella storia del paese. Alla fine di aprile, ma la notizia è stata resa nota solo oggi, doveva recarsi per delle conferenze negli Stati Uniti. Nonostante fosse accompagnato in aeroporto da dirigenti dell’Indira Gandhi International Airport di New Delhi, il personale di sicurezza della Continental Airlines non lo voleva far imbarcare sul volo per Newark senza il controllo di sicurezza. Sono seguite consultazioni febbrili e proteste ufficiali, ma alla fine, sentito anche il responsabile della Continental, il presidente si è dovuto sottoporre ad uno screening di sicurezza completo, incluso il fatto di doversi togliere le scarpe. L’ex presidente indiano non ha obiettato ed ha seguito le indicazioni del personale di sicurezza indiano, che si è trincerato dietro regole ferree. Ha protestato invece il ministro dell’aviazione civile Praful Patel che ha annunciato una inchiesta dal momento che il regolamento prevede che presidente e ex presidenti della repubblica rientrino nella fascia vip e non debbano sottoporsi ai controlli di sicurezza.

2 commenti

Archiviato in india, Vita indiana

Un tempio in aeroporto per chi ha paura di volare

Coloro che hanno paura di volare potranno presto recarsi a pregare, poco prima dell’imbarco, in un tempio, attualmente in costruzione nelle vicinanze dell’aeroporto di Delhi. La costruzione del tempio, dedicato al dio scimmia Hanuman, e’ iniziata lo scorso mese di agosto lungo la superstrada che collega Delhi a Gurgaon e che conduce anche all’aeroporto. ”Il tempio – spiega Arun Arora, portavoce della societa’ per lo sviluppo e la gestione dell’aeroporto di Delhi che ha in carico la costruzione del tempio – sara’ pronto e aperto al pubblico entro due, tre mesi al massimo. Il tempio si trovera’ nell’aeroporto ma non nel terminal, cosi’ da essere accessibile a tutti”. Nei pressi dell’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi, in corrispondenza con l’inizio della pista di atterraggio, c’e’ gia’ una statua molto alta del dio Shiva, con delle luci alla sommita’ del suo tridente. Molti piloti si sono lamentati che la statua rechi pericolo alla fase di atterraggio, perche’ troppo alta e perche’ si trova a poche centinaia di metri dall’inizio della pista. Le autorita’ indiane, per questo, anziche’ spostare la statua, hanno spostato la via aerea utilizzata per l’approccio e l’atterraggio nella nuova pista, realizzata nell’ambito del rinnovamento dell’aeroporto di Delhi.

Lascia un commento

Archiviato in india, Notizie curiose, Vita indiana

Ma la nebbia, non dovrebbe coprire le bruttezze?

C’è un modo di fare le cose e c’è il modo indiano di farle. Oramai è acclarato. Per due giorni sono andato all’aeroporto internazionale di Delhi, il primo per accompagnare un’amica che partiva, il secondo per prenderne altri due che arrivavano. Tutti di notte, come nella migliore tradizione indiana. Peccato che agli abituali disagi che si incontrano andando all’aeroporto di Delhi (traffico, mancanza di parcheggi, sovraffollamento di persone, mancanza di informazioni, etc.) in questi giorni ci si sia messa anche la nebbia. Così fitta che la val padana a confronto sembra la costiera sorrentina. Una cosa normale in questo periodo, una consuetudine da dicembre a febbraio. In vista dei Commonwealth Game del 2010, il governo di Delhi sta facendo diversio lavori in città, tra questi nuove strade e rimodernando l’aeroporto. Con la velocità con la quale ergono sopraelevate, conoscendo i lunghi tempi indiani, mi viene da dubitare sulla stabilità di queste strade. Ma questo è un altro discorso. Una di queste nuove strade si può dire che colleghi casa mia con l’aeroporto.  L’altra sera prendo questa strada come al solito per andare all’aeroporto. Sono con Silvia, un’amica di Venezia che deve ripartire. La nebbia è talmente fitta che non riusciamo a vedere al di là dei nostri fanali. Proseguiamo a passo d’uomo verso l’aeroporto, facendo attenzione a scansare all’ultimo momento le auto che, con i fari spenti, ci precedono. Già, perchè i fendinebbia nelle auto idiane sono un optional a richiesta, come l’abs ed altro. E fosse tutto qui. Mentre guido, devo anche scansare le auto che sull’autostrada vengono contro mano. Una cosa normale in India, come il trovarsi animali di tutti i generi sull’autostrada che attraversano o vanno in un vero e l’altro, così come i pedoni. Ma quando c’è una nebbia incredibile come in questi giorni, il fatto di trovarti di faccia all’improvviso un’auto o un camion, magari con i fari spenti, non fa venire in mente la canzone di Battisti, ma altri sentimenti, alcuni dei quali lasciano ricordi odorosi. A Dio piacente si arriva all’aeroporto. Se Dante fosse vissuto in questi giorni e in India, avrebbe usato l’Indira Gandhi International Airport per descrivere qualche sua bolgia infernale. Un casino indescrivibile è un eufemismo. Pare che tutta la poplazione indiana si dia appuntamento di notte all’aeroporto. Con la nebbia tutto diventa peggiore. Bisogna scavalcare di tutto per arrivare alla porta di ingresso dove, senza biglietto e passaporto, non entri neanche nella zona check in, non come capita in tutti gli aeroporti del mondo. In questi giorni di allarme terrorismo, non si può entrare (mentre prima si, pagando 60 rupie, circa un euro) neanche nella zona arrivi. Tutti restano fuori ammassati in pochi metri quadrati. Ma dico io: se uno ha una bomba addosso, se la fa scoppiare a due metri dalla porta di ingresso o a pochi centimentri, provoca gil stessi danni se lo facesse stando dentro. Arrivo con l’auto al parcheggio riservato per le autorità e mi bloccano. Di solito, con una macchina con targa dip0lomatica ti fanno entrare. Adesso, visto che i vip indiani sono aumentati ma lo spazio no, gli stranieri che hanno una targa diplomatica a due cifre non entrano. Mi spiego. Le targhe diplomatiche in india cominciano con la o le cifre che identificano il paese (37 per l’Italia, 77 per gli USA, etc), poi le lettere CD e un numero che da 1, normalmente dato per l’ambasciatore, va verso il basso. Gli americani arrivano anche a centinaia. La polizia mi ha bloccato, la mia macchina ha due cifre. Ma basta parlare un po’ con loro,  intortarli, dire che devi prendere l’ambasciatore oppure che aspetti tua moglie incinta o altre fesserie del genere, che ti fanno entrare. Considerando il fatto che molte delle targhe in India, anche quelle diplomatiche, non sono altro che un pezzo di plastica con numeri e lettere ritagliati da nastro adesivo, è chiaro che si potrebbero fare anche a casa. Nessuno mi chiede un documento, mi fanno passare e parcheggiare. Per ringraziarli, ho portato loro del te al cardamomo. La nebbia è fitta, molto fitta. I display sono ancora quelli ante guerra e non aggiornati. Mentre il mio amico Tuttoqua tramite il collegamento internet del suo cellulare scopre di fianco a me che il volo di sua moglie è stato dirottato ad altro aeroporto, il display indica che l’aereo è in atterraggio. C’è anche un servizio informazioni: una bancarella con due poveri sventurati senza telefono nè computer ma con una radio trasmittente, che cercano di dare informazioni ad una orda barbarica ammassata senza ordine intorno alla bancarella. Niente da fare, a causa della nebbia nessuno atterra, quindi me ne devo andare. Cosa che può succedere. Ma dico io: stanno rimodernando l’aeroporto e costruendo un nuovo terminal, così come le strade d’accesso. E’ possibile che nessuno abbia pensato di mettere attrezzature come radar di terra oppure luci antinebbia? La strada è ancora buia, è nuova, ma nessuno ci ha messo neanche una lampadina da 100 watt. Altro che speranza indiana: la speranza è di avere la luce! Vado via, riprendo al macchina e cerco di nuovo di scansare le auto, anche quelle contro senso. Arrivo a casa alle 4 del mattino. Ed ero arrivato neanche 24 ore prima arrivando sempre di mattina presto, quindi facendo la notte in aereo. Il giorno dopo di nuovo in aeroporto e di nuovo gli stessi problemi. Basta. Amici miei, sappiate, che se volete arrivare in India anche miei ospiti in questi mesi dell’anno nei quali c’è sempre nebbia, vi pigliate un ricco taxi e vi fate portare a casa.

3 commenti

Archiviato in Diario indonapoletano, Vita indiana

Falsa sparatoria all’aeroporto di Delhi

E’ tornata normale la vita all’aeroporto internazionale ‘Indira Gandhi’ di New Delhi, dove intorno all’una di notte, le 21.30 in Italia, sarebbero stati uditi colpi di arma da fuoco, circostanza poi rivelatasi falsa. La BBC aveva parlato di un attentato nel quale erano state uccise 6 persone. La notizia però è stata subito smentita. In realtà la polizia ha ricevuto una telefonata da parte di un viaggiatore in fila al terminal 4, l’ultima porta di accesso alla hall partenze dell’aeroporto di Delhi, che avrebbe sentito almeno due raffiche di spari all’esterno del terminal. I colpi sarebbero provenuti da una Toyota Qualis, un’auto simile ad un suv abbastanza comune in India, con la targa dell’Haryana, lo stato nord occidentale confinante con Delhi. Accorsa sul posto la polizia ha fatto evacuare i viaggiatori in fila ma non ha trovato nessuna prova di sparatoria, né sangue né proiettili, come ha anche dichiarato alla televisione Udayan Banerjee, responsabile della sicurezza dell’aeroporto di New Delhi. Secondo Banerjee, l’unico indizio è stata la telefonata, ma non ci sono stati testimoni sul posto che hanno confermato alla polizia di aver sentito gli spari. A causa di questo falso allarme, le partenze dei voli internazionali (il 90% dei quali parte dall’India di notte, dalle 24 alle 5 del mattino), hanno subito dei ritardi. Le autorità hanno deciso di aumentare la sicurezza nell’aeroporto di Delhi, che già ieri era stato preso sotto il controllo di un imponete cordone di sicurezza a causa di un allarme attentato scaturito da una mail di terroristi, inviando sul posto anche un reparto dell’Nsg, il National Security Guard, i reparti speciali della polizia indiana, gli stessi che hanno liberato gli ostaggi negli alberghi di Mumbai presi d’assalto dai terroristi la settimana scorsa.

4 commenti

Archiviato in Diario indonapoletano, Vita indiana

L’aeroporto di Delhi senza aria condizionata

Niente aria condizionata nell’aeroporto di New Delhi. A causa dei lavori di ammodernamento del terminal nazionale e di quello internazionale, l’aria condizionata nella struttura non funziona. E cosi’ la direzione dell’aeroporto ha installato dei ventilatori da terra, alcuni dei quali spruzzano anche vapore fresco. Ma non serve a molto: i quasi 40 gradi di questi giorni a Delhi, la forte umidita’ e le migliaia di persone che affollano l’aeroporto della capitale indiana quotidianamente, rendono la situazione molto difficile. Diversi passeggeri hanno protestato, soprattutto perche’ i lavori in corso nella zona dei nastri del recupero bagagli, rendono ancora piu’ calda e precaria la situazione nell’area. La stampa indiana parla di alcune persone che si sono sentite male per il caldo, molte che utilizzano carte di imbarco, documenti e giornali per farsi vento. Un portavoce della DIAL, la societa’ che gestisce l’aeroporto, ha promesso che l’aria condizionata sara’ ristabilita quanto prima nei terminal. L’aeroporto della capitale indiana e’ oggetto da mesi da lavori di restauro che dovrebbero rendere la struttura degna di un aeroporto internazionale. L’obiettivo e’ di finire i lavori per i giochi del Commonwealth dell’ottobre 2010 a Delhi, ma la lentezza con cui procedono i lavori fa pensare che l’obiettivo non sara’ raggiunto. Per ora sono state terminate le strade d’accesso, ma tutta la struttura e’ un cantiere aperto. Sempre nella zona del ritiro bagagli, ad esempio, non e’ finita la contro soffittatura per cui dal soffitto cadono spesso oggetti e fili e gli operai lavorano senza nessun tipo di protezione per loro e per i passeggeri.

Lascia un commento

Archiviato in Vita indiana