Archivi tag: manmohan singh

Nuovo film per baby attore de Il Milionario

Il mini-attore indiano Ayush Khedekar, protagonista insieme a Rubina Ali e Azharuddin Ismail del film The Millionaire di Danny Boyle, conferma la sua vocazione artistica avendo appena accettato una nuova scrittura per un film della Coppola Productions, The Carpet Boy, diretto dal regista britannico Giles Nuttgens, e che sara’ ambientato in Pakistan. Lo scorso anno la stampa indiana aveva sottolineato che Ayush (nel film di Boyle nei panni del piccolo Jamal Malik), a differenza dei suoi compagni ritornati nella baraccopoli di Mumbai da dove provenivano, grazie alla sua appartenenza ad una famiglia molto piu’ agiata aveva piu’ possibilita’ di emergenre nel difficile mondo dello spettacolo. E cosi’ lo scorso anno ha partecipato da protagonista alle riprese del film svizzero ‘Shyam’s Secret’, diretto da Deborah Mangola, con la partecipazione di Kabir Bedi, che narra le avventura di una europea di otto anni che giunge in India e diventa amica di un enigmatico bambino locale, appunto Aysush. Nel nuovo film di cui parla l’Hindustan Times interpretera’ invece il ruolo di un bambino pakistano-schiavo liberato dalla tirannia di un padrone di una fabbrica di tappeti.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Bollywood

I ghiacciai si sciolgono, anzi no. Figuraccia degli scienziati

I ghiacciai himalaiani non si starebbero sciogliendo, smentendo quanto da mesi gli scienziati asserivano. Lo rivela la stampa indiana, secondo la quale gli studi dell’Inter-governmental Panel on Climate Change (Ipcc), guidato dall’indiano Rajendra Pachauri che annunciavano entro il 2035 lo scioglimenti dei ghiacciai dell’Himalaya, sono basati non su dati scientifici ma su interviste giornalistiche. Pachauri e’ uno stimato economista e scienziato presidente del The Energy and Resources Institute (Teri), l’istituto per l’energia e la ricerca di Nuova Delhi. Dal 2002 Pachauri e’ anche presidente dell’Ipcc, per i cui studi sul clima nel 2007 ha vinto, insieme all’ex vicepresidente americano Al Gore, il premio Nobel per la pace. Secondo le rivelazioni giornalistiche, lo stesso management dell’Ipcc ha ammesso errori scientifici nelle proprie predizioni e sarebbe pronto a ritirare i suoi documenti sullo scioglimento dei ghiacciai. L’errore e’ stato evidenziato da esperti del Wwf indiani che hanno mostrato come le previsioni dell’Ipcc non si basino su modelli scientifici accettati ma su una intervista che un professore della Jawaharlal Nehru University di Delhi, aveva dato ad un giornale. Nell’intervista, il professore, Syed Hasnain, parlava del 2035 come data entro la quale l’Himalaya avrebbe visto i suoi ghiacciai sciolti. La cosa fu ripresa dall’Ipcc, senza le opportune verifiche. Pachauri, contattato dalla stampa indiana, si e’ lavato le mani, dicendo che gli studi del suo istituto rispetto ai ghiacciai non sono del tutto sbagliati, perche’ alcuni di questi, i piu’ piccoli, comunque stanno mostrando segni di cedimenti. Il premio Nobel ha comunque assicurato che investighera’ sull’argomento.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in india

Nuovamente abbattuta al baracca della baby star de Il Milionario

Le autorita’ di Mumbai hanno demolito stamattina la baracca nella quale viveva Rubina Ali, la piccola star del film vincitore di premi Oscar Slumdog Millionnaire (Il Milionario). Lo riferisce la televisione indiana. Rubina viveva nella baraccopoli di Garib Nagar nella capitale economica dell’India. Qui fu scelta dal regista del film, Danny Boyle, per recitare nel film vincitore di otto premi Oscar nel ruolo della protagonista, Latika, da bambina. Stamattina le ruspe delle autorita’ municipali di Mumbai hanno demolito la sua baracca ed altre, che si trovavano su una linea ferroviaria. E’ la seconda volta che la bambina vede la sua casa demolita: era gia’ successo a maggio e il padre della bambina si era trasferito con la famiglia e la baby star nella baracca demolita oggi. In verita’, dopo il successo del film, il comune di Mumbai e la stessa produzione del film avevano proposto due case per Rubina e la famiglia, non una baracca ma una casa in mattoni, ma il padre della baby star l’ha rifiutata dicendo che non piaceva loro il posto dove si trovava.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Bollywood, india, Vita indiana

Il primo ministro giapponese visita l’India dopo 25 anni

Intensificazione dei rapporti reciproci nel campo del commercio e della difesa ma anche colloqui sul nucleare al centro della visita in India del Primo Ministro giapponese, Yukio Hatoyama. Spinta dal Giappone a firmare il CTBT (il trattato per la completa sospensione degli esperimenti nucleari), l’India ha deciso di mantenere per il momento una posizione neutra, aspettando che siano Stati Uniti e Cina per primi a prendere posizioni sull’argomento per poi decidere se ratificare o meno il trattato. Dopo i suoi colloqui con la sua controparte indiana, il premier Manmohan Singh, il Primo Ministro giapponese in una conferenza stampa congiunta, ha detto che i due paesi hanno ancora ”visioni diverse” sulla questione del nucleare sebbene, ha poi aggiunto Yukio Hatoyama, potrebbe trattarsi di un importante argomento da mettere in agenda per il futuro. ”Il premier Singh -ha detto Hatoyama – ha detto chiaramente che se Usa e Cina firmassero il CTBT una nuova situazione potrebbe emergere”. Da parte sua Manmohan Singh ha detto che l’India e’ fortemente interessata a lavorare con il Giappone ”per promuovere la causa del disarmamento universale e non discriminatorio”. Singh ha poi specificato di aver spiegato al premier giapponese le circostanze che portarono l’India, nel 1998 a testare missili a testata nucleare. Non solo nucleare nell’agenda della visita. I due Paesi hanno infatti deciso di intensificare i loro rapporti in campo commerciale e in quello della difesa. I due leaders hanno annunciato anche di essere coinvolti, tra l’altro, nella progettazione e costruzione di un treno ad alta velocita’ che dovrebbe collegare le due principali metropoli indiane, Delhi e Mumbai. Giappone e india collaboreranno anche nella protezione delle proprie rotte marittime, minacciate dai pirati. Prevista anche una collaborazione in campo della difesa, soprattutto in contrapposizione al crescente potere militare della Cina. L’India e’ il primo paese visitato dal Premier giapponese dalla sua elezione, avvenuta lo scorso mese di settembre.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in india

Il governo cede sulla formazione di un nuovo stato

Dopo giorni di manifestazioni e di violenti disordini che oggi hanno portato alla paralisi di Hyderabad, capitale dello Stato dell’Andhra Pradesh (India sud-orientale), il governo a New Delhi ha accettato l’ipotesi della nascita di un nuovo Stato federato, denominato Telangana. Colpiti dalla determinazione popolare e dal digiuno giunto all’11/o giorno del leader partito Telangana Rashtra Samithi (Trs), Chandrasekhar Rao, il ministro dell’Interno indiano Palaniappan Chidambaram ha annunciato che il processo di formazione dello Stato di Telangana comincerà in tempi brevi. Per favorirlo il governo centrale ha chiesto al premier dell’Andhra Pradesh, K. Rosaiah, di annullare tutte le denunce contro i leader della protesta. Il via libera alla creazione del nuovo Stato, che sarebbe costituito dalla stessa Hyderabad e da dieci distretti dell’Andhra Pradesh, dove prima dell’indipendenza regnavano i Nizam, è venuto dopo un incontro al vertice fra il premier indiano Manmohan Singh e la presidente del Partito del Congresso al potere, Sonia Gandhi. Durante la protesta, almeno 17 persone si sono suicidate a sostegno della causa.

fonte: ANSA

2 commenti

Archiviato in india

Sul clima, no ad accordo a tutti i costi

L’India non è d’accordo sull’ipotesi che per raggiungere comunque un consenso nel Vertice di Copenaghen si possa indurre i paesi a firmare un documento politico ‘uncooked’, incompleto e non lavorato, e assicura che anche la Cina ed i paesi poveri del cosiddetto G77 la pensano allo stesso modo. Al termine di una giornata molto tesa a Copenaghen il capo degli sherpa indiani, Shyam Saran, ha dichiarato alla stampa che “dobbiamo evitare la politica del fatto compiuto”. Secondo il programma, inoltre, domani dovrebbe giungere in Danimarca il ministro dell’Ambiente Jairam Ramesh, che giorni fa aveva rivelato come durante un incontro a Pechino l’India, la Cina ed il Brasile avessero concertato “una bozza di base” comune mirante “ad incanalare il negoziato”. Da parte sua Saran, che ha preso l’aereo per New Delhi per illustrare lo stato della trattativa sulla riduzione dell’intensità delle emissioni di CO2, ha indicato che con la Cina e con i paesi più poveri del G77 “lavoriamo insieme. Su tutte le questioni principali, siamo uniti”. Tuttavia nel corso dei lavori alcune divergenze sono emerse, soprattutto da parte di alcuni paesi più piccoli che temono che l’India possa negoziare individualmente con le nazioni industrializzate l’ammorbidimento della sua posizione. Su alcuni temi specifici, ha ammesso Saran, possono esservi posizioni articolate, ma sulle questioni più ampie – appoggio all’Unfccc sulle responsabilità comuni ma differenziate e Piano di azione di Bali su maggiori risorse finanziarie e riduzioni di CO2 più intense per i paesi industrializzati – non ci sono differenze di opinione”. “L’India, il G77 e la Cina – ha proseguito – hanno detto molto chiaramente che non si immaginano neppure che un documento politico incompleto possa essere trasmesso per l’approvazione ai capi di Stato e di governo”. Saran ha insistito che “qualunque testo sottoposto all’approvazione dei capi di Stato e di governo dovrà prima essere stato analizzato a fondo e messo a punto prima del 18 dicembre. Questo è messaggio molto forte che è stato fatto pervenire a chi di dovere”. Questa posizione sembra respingere completamente l’ipotesi circolata in giornata secondo cui, se non si riuscirà a mettere a punto un accordo legalmente coercitivo durante il Vertice, allora i 100 paesi convenuti a Copenaghen potrebbero firmare, in presenza dei capi di Stato, un documento politico, la cui natura comunque è tutta da definire.

fonte: ANSA

4 commenti

Archiviato in india

Sul clima, accordo India, Cina e Brasile

Sospettata a lungo di voler contribuire al fallimento del Vertice dell’Onu sui Mutamenti climatici cominciato oggi a Copenaghen, l’India si è proposta invece oggi come parte attiva della trattativa per un accordo, anche se con i suoi noti distinguo legati al rifiuto di quote e date legalmente coercitive per gli sforzi di riduzione dell’intensità delle emissioni di CO2. In un intervento oggi nella Rajya Sabha (Camera alta), segnato dall’uscita dall’aula dell’opposizione, il ministro per l’Ambiente Jairam Ramesh ha negato che con l’annuncio di un progetto di riduzione volontaria dell’intensità del carbonio del 20-25% entro il 2020 – salutato dai paesi industrializzati – New Delhi abbia indebolito la sua posizione. A sostegno di questa tesi Ramesh ha rivelato che “India, Cina e Brasile hanno coordinato le loro posizioni per il Vertice”. Ricordando il recente incontro a Pechino dei paesi del cosiddetto Basic (Brasile, Sudafrica, India e Cina), il ministro ha detto che con due di questi paesi (non con Johannesburg) “abbiamo concordato una bozza di base”. “E io – ha aggiunto – ho una copia di questa bozza (…) Un testo che deve servire ad incanalare il negoziato”. Ramesh ha poi minimizzato le tensioni nate con le dimissioni, formulate e poi revocate, di due degli sherpa della delegazione indiana (Chandrasekahr Dasgupta e Prodipto Gosh), delusi per quelle che consideravano “concessioni troppo grandi ai paesi industrializzati”. La nostra equipe “é compatta – ha proseguito – e noi vogliamo essere visti come costruttori e non distruttori dell’accordo” a Copenaghen. “Abbiamo – ha aggiunto – già messo nero su bianco i nostri quattro punti irrinunciabili fra cui la non accettazione di coercizioni legali per quote di riduzione delle emissioni o per anni picco per le emissioni stesse come chiesto incerti ambienti”. La tesi indiana a Copenaghen è in definitiva che pur in uno sforzo comune di tutte le nazioni del pianeta per porre un freno all’effetto serra attraverso il contenimento delle emissioni, le responsabilità fra i gruppi di paesi sono differenti, e che i paesi in via di sviluppo hanno diritto ad essere aiutati. In questo senso si sono espressi oggi a Mosca in una dichiarazione comune il premier indiano Manmohan Singh (che sarà a Copenaghen il 17 dicembre) e il presidente russo Dmitri Medvedev. India e Russia, si assicura, si impegnano a “continuare il lavoro costruttivo allo scopo di favorire il successo della Conferenza (…) in conformità ai principi e alle tesi della Convenzione dell’Onu sui cambiamenti climatici e al Piano d’azione di Bali, ma anche tenendo conto del principio della responsabilità comune ma differenziata e delle rispettive possibilità dei diversi stati”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in india

L’India detta le regole per Copenaghen: nessun vincolo o fuori dal tavolo

Nessun vincolo sulla riduzione delle emissioni; nessun controllo e verifica delle azioni dei paesi in via di sviluppo che non sono supportati da finanziamenti e tecnologie dai paesi industrializzati; nessuna data per il raggiungimento massimo di emissioni dei paesi in via di sviluppo; la dichiarazione politica finale deve richiedere ai paesi industrializzati di non imporre barriere economiche nel nome dei cambi climatici contro beni esportati dai paesi in via di sviluppo. Queste le quattro condizioni che l’India ha deciso di imporre, con l’appoggio di Cina, Sud Africa e Brasile, al vertice di Copenaghen, contrastando una bozza di accordo, presentata dalla presidenza danese. Lo ha spiegato oggi a New Delhi il ministro indiano dell’ambiente, Jairam Ramesh. Il ministro è stato categorico: “se la bozza danese contiene indicazioni temporali, il vertice sarà un fallimento. Non escludiamo di abbandonare il tavolo”. L’India, così come gli altri tre paesi in via di sviluppo, contesta alla bozza danese, fatta circolare ad alcuni paesi in questi giorni e che sarà formalizzata da domani a Copenaghen così come la posizione indiana, di aver cambiato la forma ma non la sostanza. Nella bozza, infatti, non si parla di una data per il taglio delle emissioni, cosa che viene avversata dai paesi in via di sviluppo. Ma si utilizza il concetto di “picco delle emissioni entro una data”. In sostanza i danesi indicano in una data da decidere tra il 2020 e il 2025, il termine per raggiungere il massimo delle emissioni. Ciò significa, in pratica, che subito dopo quella data, si devono cominciare a ridurre le emissioni, anche se la parola “riduzione” non è contemplata per non urtare la suscettibilità. Ma gli indiani non ci stanno. Come hanno già più volte detto, non vogliono né limiti quantitativi né temporali sulle emissioni, considerando che, come ha detto oggi a Delhi Ramesh, “le nostre emissioni pro capite sono molto basse. Abbiamo già detto che siamo pronti a discutere sul livello di efficienza energetico. Ma dobbiamo avere un senso di realismo, che paiono non avere i paesi sviluppati, su quello che i paesi in via di sviluppo possono o non possono fare”. La strada è quindi tutta in salita, nonostante la settimana scorsa a Port of Spain un discorso del primo ministro indiano Manmohan Singh (che tra l’altro non ha ancora annunciato la sua partecipazione al vertice di Copenaghen) aveva fatto pensare ad aperture indiane. Ma l’apertura di Singh, al quale erano stati prospettati aiuti e che si era detto disponibile a impegnarsi “su obiettivi ambiziosi” in caso di “un accordo equo”, è stata subito smentita dal capo negoziatore indiano in Danimarca, Shyam Saran, che ha smentito categoricamente che l’India possa accettare tagli in tempi brevi.

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

La posizione indiana sul clima

Ho scritto questo articolo qualche giorno fa sulla questione del clima rispetto alla posizione indiana. Approcciandoci al Vertice di Copenaghen, lo riporto.

‘’La sfida del mondo in via di sviluppo e’ come raggiungere i nostri obiettivi sviluppo riducendo, allo stesso tempo, i costi ecologici’’. Questa la posizione dell’India in materia di cambiamenti climatici, espressa dal Primo Ministro, Manmohan Singh, all’inaugurazione della Conferenza tenutasi nella capitale indiana sui cambiamenti climatici, sviluppo e trasferimento della tecnologia ambientale.
In attesa del Vertice di Copenaghen che si terra’ nella capitale danese a dicembre, e che dovrebbe servire a creare un nuovo accordo che possa sostituire il Protocollo di Kyoto che scadra’ nel 2012, l’India ribadisce con fermezza le sue posizioni. ”I paesi sviluppati – ha detto il premier Singh – non possono compromettere il nostro sviluppo. Cio’ non toglie che noi, quali membri della comunita’ globale, dobbiamo riconoscere che dobbiamo fare la nostra parte per mantenere le emissioni entro limiti che siano sostenibili e giusti”.
La posizione dell’India, come pure quella della Cina, e’ che siano soprattutto i paesi industrializzati a doversi impegnare di piu’. ”I paesi industrializzati – ha chiarito il PM indiano – hanno la capacita’ di passare a nuovi processi energetici anche se cio’ comporta costi addizionali. I paesi in via di sviluppo non hanno questa capacita’. Ecco perche’ e’ opportuno che il passaggio in questo caso sia agevolato da un adeguato supporto finanziario. Se tutto procedera’ bene e se quindi queste nuove tecnologie si diffonderanno, i costi pian piano scenderanno e saranno per noi piu’ abbordabili”.
L’India ha anche proposto la formazione di un network internazionale di Centri per l’innovazione climatica che dovrebbero servire come veicoli per migliorare le innovazioni tecnologiche nei paesi in via di sviluppo.
Il vertice di Copenaghen dunque, nelle intenzioni dell’India, dovrebbe riuscire a trovare una soluzione che, pur proteggendo l’ambiente, salvaguardi le possibilita’ di sviluppo econonomico dei paesi emergenti. Posizione condivisa anche con la Cina.
”La Convenzione dell’ONU sui cambiamenti climatici e il Protocollo di Kyoto – ha ancora detto Singh – devono comunque giocare un ruolo guida nella collaborazione internazionale in questo settore vitale”.
India e Cina hanno un paio di giorni fa siglato un MoU (Memorandum od Understanding) sul tema del clima per ribadire le loro posizioni comuni proprio in vista del vertice di Copenaghen.
”Non ci sono differenze tra la posizione indiana e quella cinese su questo argomento – ha detto il Ministro per l’Ambiente indiano Jairam Ramesh – e i nostri due paesi stanno cooperando per trovare delle soluzioni eque in vista della riunione di Copenaghen”.
Fino ad ora l’India si e’ duramente opposta all’eventuale fissazione di un limite legale prefissato alle emissioni per i paesi in via di sviluppo. Posizione questa ribadita dal ministro Ramesh.
”L’India e’ pronta a discutere e a rendere pubblici gli sviluppi del suo Piano Nazionale sul clima, ma non accettera’ mai imposizioni internazionali relative alla fissazione di limiti precisi alle emissioni”. Jairam Ramesh ha chiarito la posizione dell’India anche per smontare le polemiche dei giorni scorsi seguite all’invio di una sua lettera al Primo Ministro Singh nella quale era parso propenso ad un ammorbidimento della posizione indiana su questo tema.
La fermezza dell’India sul tema del taglio delle emissioni del resto era emersa con chiarezza anche durante le recenti negoziazioni sui cambiamenti climatici avvenuta a Bangkok, in cui l’India ha rifiutato una proposta australiana (appoggiata anche da Stati Uniti e dall’Unione Europea) di creare uno strumento legale per ridurre le emissioni valido per tutto il mondo.

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

Usa-India: tappeto rosso americano per Manmohan Singh

Gli Stati Uniti hanno messo il loro tappeto rosso piu’ bello per accogliere l’India a Washington. Il presidente americano, Barack Obama, ha riservato al premier indiano, Manmohan Singh, l’accoglienza che si riserva agli amici particolarmente graditi. Perche’ – ha detto Obama – Stati Uniti e India si fondano su valori comuni e possono costruire ”una partnership capace di definire il ventunesimo secolo”. Obama ha voluto che in onore del premier indiano e della sua signora, Kaur Gursharan, venissero prodigate tutte le attenzioni diplomatiche possibili. Culminanti nella prima cena di Stato ufficiale della sua amministrazione. In mattinata il presidente Usa e Singh si sono intrattenuti a colloquio per quasi un’ora e mezza nello Studio Ovale della Casa Bianca. Poi i temi del colloquio sono stati ulteriormente approfonditi in un incontro piu’ allargato con i vertici delle due delegazioni. E prima della cena ufficiale, ai Singh e alla loro delegazione gli Stati Uniti hanno offerto anche un pranzo ufficiale al Dipartimento di Stato, presenti il vicepresidente americano, Joe Biden, e il segretario di Stato, Hillary Clinton. Per nessuno dei presidenti finora ricevuti alla Casa Bianca Obama aveva riservato un’accoglienza tanto accurata, attenta e calorosa. ”E’ un onore per me accogliere a nome del popolo americano la prima visita ufficiale del premier Singh – ha detto Obama – Riflette il valore della nostra relazione, per una partnership che vuole definire il XXI secolo”. Singh dal canto suo lo ha ringraziato cosi’: ”India e Usa si fondano su valori comuni e hanno interesse a mettere a fuoco il loro immenso potenziale in una partnership strategica”. I due leader nella conferenza stampa congiunta hanno spiegato che dal nucleare alla lotta al terrorismo, dal clima all’energia, dalla ricerca alla lotta contro la poverta’, sono molteplici i settori in cui India e Stati Uniti intendono rafforzare la loro relazione. Per interessi interni, ma anche in funzione dei reciproci rapporti con la Cina. Alle ragioni di reciproco interesse tra i due Paesi si aggiungono poi quelle derivanti dalla mutua simpatia tra i due presidenti. Obama non ha mai fatto mistero di nutrire nei confronti di Singh una stima particolare. ”Ho avuto modo di intrattenermi con il premier Singh, e devo fare i complimenti ai cittadini indiani: hanno scelto come premier un uomo di grande valore e saggezza” disse Obama al termine di un G20 rispondendo alla domanda di una giornalista di New Dehli. Anche per questo Singh, 77 anni, e la moglie, 51 anni, hanno avuto il privilegio della prima cena di Stato ufficiciale. Per questo e’ stata in indiano la prima parola pronunciata da Obama nella conferenza stampa congiunta tenuta al termine del colloquio avuto con Singh: ”Namaste” (mi inchino a te). ”Il premier Singh – ha detto Obama – e’ un uomo di grande integrita’ che gode della mia stima e del mio rispetto”. ”Quanto Obama sta facendo e’ ammirevole – ha ribattuto Singh – Seppur separati da due oceani, i nostri Paesi sono vicinissimi nei valori su cui si fondano, e intendono adoperarsi insieme per farli crescere nel mondo”. E’ questa la partnership capace di ”definire il XXI secolo”. Dal clima al terrorismo, dall’energia al nucleare, India e Usa sono piu’ insieme che mai.

fonte: Ansa

2 commenti

Archiviato in india, Vita indiana