Archivi tag: Musharraf

Pakistan, così Al Qaeda sogna la bomba atomica

Di seguito un reportage di Guido Rampoldi, inviato di Repubblica, sul Pakistan. Interessante, anche se sbaglia a scrivere “Delhi”.

RAWALPINDI (Pakistan) – La Peshawar road costeggia per due chilometri il Quartier Generale delle Forze armate, una sequenza di caserme circondate dagli unici prati verdi di Rawalpindi; sul lato opposto, palazzine impettite come ufficiali sull’attenti ospitano le sedi di quelle Fondazioni che proiettano anche nell’economia il potere straripante dei generali pachistani. Superate le caserme, il paesaggio urbano rimpicciolisce per altri due chilometri in una fila di botteghe sormontate da cartelloni pubblicitari: scuole di informatica, scuole di inglese, olio di soya, la clinica cinese, i cassoni di plastica per l’acqua. Il pomeriggio c’è sempre molto traffico, ma il viale è largo e le motociclette possono zigzagare tra le macchine.
Quel 3 luglio, quando un pullman privato si è fermato al semaforo del crocevia chiamato Choor Chawk, un motociclista lo ha affiancato e ha fatto esplodere il tritolo di cui era imbottito il serbatoio. Dell’attentatore è rimasto a sufficienza per intuire l’età: molto giovane, uno dei tanti ragazzini convinti da astuti mullah ad ascendere in paradiso dentro una nuvola di fuoco. I passeggeri del pullman, la gran parte dei 23 feriti, non erano “infedeli”, come probabilmente gli era stato fatto credere, ma dipendenti del Kahuta Research Laboratories, forse il più importante centro di ricerche nucleari del Pakistan sin da quando lì fu concepita la Bomba.

Tutto quello che riguarda il Kahuta è protetto da un rigido segreto militare. Eppure i terroristi sapevano. Chi li ha informati sembra all’improvviso rivolgere le sue attenzioni alle 60-100 testate atomiche che sono l’orgoglio del Pakistan, l’incubo dell’India e il sogno di Al Qaeda. Con quale disegno?

Risaliamo i tre chilometri più spiati del Pakistan per girare la domanda al portavoce del Quartier generale, un colonnello. La zona che traversiamo ha visto negli ultimi mesi tre attentati contro obiettivi o personalità militari, quattro calcolando anche l’attacco al pullman del Kahuta. In queste azioni, mi dice il colonnello, “i terroristi hanno dimostrato di possedere informazioni riservate cui non sono in grado di arrivare da soli: dunque deve averli informati uno spionaggio straniero”. Oppure hanno complici nelle Forze armate, e forse anche nel programma nucleare, potremmo aggiungere. In un caso o nell’altro, l’attentato di Rawalpindi racconta la proliferazione atomica come proliferazione di intrighi e di rischi colossali. E forse dice che il Pakistan si sta avvicinando al bivio fatale. Di qua il disastro, se non l’apocalisse; di là la salvezza e la pace.

La Bomba ha reso al Pakistan non poco. Prestigio internazionale, la considerazione dei Paesi islamici, un deterrente per tenere a bada il poderoso vicino indiano, l’amicizia di due alleati tuttora strategici, la Cina e l’Arabia Saudita. Ma ha suscitato anche ostilità e cospirazioni. Zulfikar Bhutto, il premier che aveva sfidato gli americani promettendo “Mangeremo erba ma costruiremo la nostra atomica”, morì sulla forca, impiccato da generali amici di Washington. Alcuni tra gli scienziati cui Bhutto aveva ordinato “implorate, prendete a prestito, rubate, ma procuratevi la Bomba”, compiuta la missione continuarono a praticare metodi discutibili, suscitando sospetti sull’affidabilità del Pakistan. Abdul Qadeer Khan, già direttore del Kahuta Research Laboratories, divenne il facilitatore occulto di altri programmi nucleari (iraniano, nordcoreano, libico) che si avvalsero della sua consulenza, se non anche della tecnologia che Khan maneggiava.
Pakistan, così Al Qaeda sogna la bomba atomica

Missile a testata nucleare portato in parata in Pakistan

Arrestato nel 2003 su pressione americana, scarcerato di recente malgrado le apprensioni dell’amministrazione Obama, tra i suoi compatrioti Khan resta il popolarissimo “padre della Bomba”. Non ha mai svelato i suoi segreti. Un suo collega, Sultan Mahmood, responsabile del reattore nucleare di Khushab e notabile di un partito filo-Taliban, ha dovuto ammettere che Osama bin Laden gli chiese una consulenza per costruire un ordigno “sul genere di Hiroshima”. E già da questi esempi si ricava che ai grandi fisici nucleari pachistani le offerte di lavoro non devono mancare, tanto più da quando le Forze armate hanno impresso al programma atomico un’accelerazione. La scoperta di un giacimento di plutonio nel Punjab ha permesso di avviare, in joint venture con i cinesi, un progetto per fabbricare testate nucleari più potenti e più piccole, dunque lanciabili non più soltanto da rampe fisse ma anche da aerei.

Oltre ad avere il programma atomico più rapido del mondo, il Pakistan ha un altro primato poco rassicurante: la più vaga tra le dottrine militari. Chi possiede l’arma atomica di regola si premura di indicare con la massima precisione – alle proprie Forze armate e allo stesso tempo a potenziali aggressori – in quali situazioni sarà premuto il bottone fatale. Il Pakistan sembra fare eccezione. La sua dottrina di difesa, denominata “Minima deterrenza accettabile”, non è in un documento pubblico. E quel che si conosce per linee generali inquieta. Islamabad si riprometterebbe di usare le sue atomiche in un ventaglio di ipotesi. Innanzitutto qualora subisse “un’invasione massiccia”, formula però vaga. Per esempio, è probabile che la Nato si sia chiesta se si esporrebbe ad una rappresaglia atomica lanciando una grande operazione in territorio pachistano per decapitare i Taliban. Non meno indefinite sono le due ipotesi successive: Islamabad ritiene motivo sufficiente per usare la Bomba sia un’interruzione delle sue maggiori linee di approvvigionamento (per esempio, se la flotta indiana bloccasse i suoi porti o Dehli riducesse la portata del fiume Indo) sia una minaccia all’unità territoriale e alla stabilità del Paese, quale potrebbe essere la sollevazione del Beluchistan, dove opera da anni un forte secessionismo armato. Tuttavia nelle tradizioni militari pachistane c’è una sana riluttanza ad annichilire popolazioni nemiche. Dopotutto, le tre guerre combattute tra India e Pakistan sono stati tutte molto brevi e poco cruente e mai uno dei contendenti ha bombardato città.

Paradossalmente, il problema è l’equilibrio del terrore. Ha evitato una quarta guerra, ma ha suggerito a India e Pakistan di combattersi per procura e secondo geometrie sghembe, come i due Blocchi durante la Guerra fredda. Il prodotto di queste ostilità è un conflitto asimmetrico oggi molto rischioso per l’intera regione. E’ successo questo. Da una parte il Pakistan ha inglobato nel suo sistema di difesa le milizie islamiche che avevano combattuto contro i sovietici, e le ha utilizzate in Kashmir e in Afghanistan. Finché Musharraf le ha scaricate per assecondare gli americani. All’improvviso quei guerrieri fondamentalisti hanno perso prestigio, soldo, ruolo e traffici indotti, insomma tutto tranne i finanziatori arabi e forse alcuni amici nei servizi segreti del Pakistan. Cercando un conflitto in cui far valere il loro mestiere, si sono avvicinati ai Taliban pachistani e ad Al Qaeda, cui hanno portato in dote una rete terroristica diffusa sul territorio nazionale. Insieme, ora combattono un conflitto che ha per posta il Pakistan e le sue bombe atomiche. “Le prenderemo e le useremo contro gli americani”, ha promesso ad una tv araba il capo di Al Qaeda per l’Afghanistan, Mustafa al Yazid, dieci giorni prima che a Rawalpindi i terroristi colpissero i dipendenti del Kahuta Research Laboratories.

A sua volta l’India ha aperto misteriosi uffici consolari in Afghanistan, lungo la frontiera con il Pakistan. Con quelli, e per il tramite di tribù afghane, riuscirebbe a far arrivare armi e denaro sia al secessionismo del Beluchistan sia ad un settore dei Taliban. Islamabad fa sapere di poterlo provare, così come lascia intendere anche il comunicato diffuso a conclusione di un incontro bilaterale, due settimane fa (“Il primo ministro del Pakistan, Gilani, ha affermato di possedere alcune informazioni circa minacce in Beluchistan e altre aree”). Finora inascoltato, l’establishment pachistano sussurra da tempo la seguente accusa: l’India vuole mantenere il Pakistan in uno stato di instabilità controllata, affinché la comunità internazionale si convinca che questo è uno Stato fallito, inaffidabile; e profittando della sua debolezza finanziaria, lo costringa a mettere le sue bombe atomiche sotto sorveglianza internazionale, o almeno a interrompere il suo tumultuoso programma nucleare. Dehli avrebbe un secondo obiettivo strategico: rendere insicura la strada che corre dalle pendici del Karakorum fino al porto di Gwadar, nel Baluchistan pachistano. Presto permetterà alle merci cinesi di raggiungere l’Oceano nominalmente ancora Indiano, e al petrolio arabo di raggiungere la Cina, risparmiando ben tre settimane e relativi costi di trasporto.

Nell’albergo di Islamabad preferito dagli stranieri ormai gli ospiti cinesi sono numerosi quanto gli occidentali. L’influenza di Pechino è discreta ma crescente. In primavera, quando i Taliban sono arrivati a cento chilometri dalla capitale, non solo gli Usa ma anche la Cina hanno incalzato il Pakistan a reagire. Il contrattacco delle Forze armate sarebbe stato blando come le altre volte, se i generali non si fossero convinti che alcune bande di Taliban sono funzionali ai progetti dello spionaggio indiano. Come folgorato da questa percezione nuova, in maggio l’Esercito ha attaccato i Taliban dello Swat e li ha combattuti con una determinazione mai mostrata in passato. Tre mesi dopo, quelle vallate sono ancora insicure; fuggita in montagna, la guerriglia continua a uccidere soldati e a terrorizzare civili. Ma questo è quasi secondario. Per quanto vada ancora verificata, la conversione di Islamabad ne migliora l’immagine internazionale e permette agli americani di aumentare la pressione su Dehli perché accetti un compromesso. Nelle speranze dell’amministrazione Obama, i due nemici rinunceranno a colpirsi per procura e avvieranno una cooperazione contro il terrorismo di cui si intravede qualche timido segnale. A quel punto non sarebbe impossibile negoziare un accordo sul Kashmir. E tutto questo sarebbe di beneficio anche alla situazione in Afghanistan.

In apparenza minuscoli ma in realtà rilevanti, alcuni gesti di disponibilità scambiati in luglio tra Dehli e Islamabad suggeriscono che un processo di pace non è impossibile. Però suscita un’opposizione occulta, mossa da interessi interni e internazionali, in India come in Pakistan. Il partito del conflitto permanente l’anno scorso si è servito del massacro di Mumbai per paralizzare il dialogo tra i due governi e da allora ha riconquistato terreno. In luglio l’India ha varato il suo primo sottomarino nucleare e il terrorismo ha messo gli occhi sulla Bomba pachistana. Il sottomarino ha un nome mitologico che sta per “Distruttore dei nemici”. La Bomba pachistana viaggia su missili chiamati come i conquistatori musulmani dell’India. Ma questo è nella tradizione locale. Di nuovo c’è il fatto che la corsa ultratecnologica all’armamento nucleare ormai bordeggia il campo di battaglia della guerra asimmetrica. Prossimità ormai perfino fisica: uno dei siti nucleari pachistani si troverebbe appunto a ridosso di un territorio “talibanizzato”. Non è difficile immaginare dove potrebbe condurre tutto questo se il contenzioso indo-pachistano fosse abbandonato alla sua deriva.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Gilani chiede a Sharif di rientrare nel governo

Il primo ministro pachistano, Yousuf Raza Gilani, ha invitato la Lega Musulmana Pachistana-N (PML-N) dei fratelli Sharif, a rientrare nel governo dal quale sono usciti mesi fa. Lo riferisce la televisione pachistana. Shabaz Sharif, fratello dell’ex primo ministro Nawaz e presidente del PML-N, ha incontrato oggi il capo del governo pachistano, il giorno dopo che la corte suprema lo ha rimesso a capo della provincia del Punjab. Il partito dei fratelli Sharif, tornati in patri dall’esilio voluto da Musharraf, era risultato il secondo alle elezioni del 18 febbraio dell’anno scorso. Dopo essere entrati nel governo guidato dal Partito del Popolo Pachistano (PPP) dei Bhutto-Zardari, ad agosto abbandonarono l’esecutivo a causa della riluttanza del PPP a reintegrare i giudici rimossi da Musharraf. Lo stesso motivo per il quale sono continuate le proteste nel paese che hanno poi portato prima alla sentenza del tribunale sull’ineleggibilita’ dei fratelli Sharif (secondo alcuni, sentenza fortemente voluta dal presidente Zardari) e poi al reintegro dei giudici e degli stessi Sharif a seguito di forti proteste in tutto il paese.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Il governo pachistano chiede la revisione dell’ordine contro i fratelli Sharif

Il governo pachistano ha inviato alla suprema corte di Islamabad una petizione con la quale chiede la revisione dell’ordinanza della stessa corte che dichiarava ineleggibili i due fratelli Sharif. Lo riferisce la televisione pachistana Geo News. Il 25 febbraio scorso la suprema corte pachistana aveva dichiarato l’ineleggibilita’ di Nawaz Sharif, ex primo ministro e presidente della Lega Pachistana Musulmana-N (PML-N) e di suo fratello Shabaz Sharif, fino al momento della sentenza, primo ministro della provincia del Punjab. La richiesta di revisione e’ stata avanzata per conto del governo dall’avvocato generale dello stato Muhammad Latif Khan Khosa, che prima della presentazione della petizione, ha incontrato il presidente pachistano Asif Ali Zardari. Proprio l’ordine della suprema corte nei confronti dei due fratelli Sharif, e’ stata alla base delle manifestazioni in tutto il paese che hanno portato il presidente Zardari a rimettere al suo posto il giudice capo della corte suprema Iftikhar Chaudhry.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Zardari firma ordine di reintegro per Chaudhry

Il presidente pachistano Asif Ali Zardari ha firmato stamattina il documento relativo alla reintegrazione nel suo incarico del giudice che presiede la corte suprema, Iftikhar Mohammed Chaudhry. Lo riferisce la televisione pachistana Geo News. L’ordine di reintegro è stato ora consegnato al ministro della giustizia per i provvedimenti di competenza. Il documento era stato inviato ieri sera all’ufficio presidenziale dal primo ministro Yousuf Raza Gilani. Solo dopo il 21 marzo Chaudhry ricoprirà l’incarico dal quale era stato rimosso dall’ex presidente Pervez Musharraf nel marzo del 2007, dopo cioé il pensionamento dell’attuale capo della corte suprema. La decisione di Gilani, ora ratificata da Zardari, aveva consentito ieri di fare decantare la tensione politica, giunta a livelli altissimi, e aveva incontrato l’approvazione dell’opposizione guidata da Nawaz Sharif.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Reintegrato il giudice Chaudhry. Mo so c…i per Zardari

Il governo pachistano o, meglio, lo stesso presidente Asif ALi Zardari, ha reintegrato il giudice Iftikhar Mohammad Chaudhry, il capo della corte suprema rimosso da Musharraf nel 2007, perchè secondo l’ex presidente, il giudice era politicizzato. Chaudhry, infatti, aveva bloccato e dichiarato nulle una serie di ordinanze emesse dall’ex presidente, alcune leggi ad perosnam ed altre che favorivano la premanenza al potere di Musharraf. Zardari, nonostante le tante promesse fatto soprattutto al suo ex alleato Nawaz Sharif, non ha mai rimesso Chaudhry al suo posto, perchè tra le ordinanze che potrebbero essere cancellate, c’è anche quella che ha concesso all’attuale presidente e a sua moglie, Benazir Bhutto, uccisa a Rawalpindi a dicembre del 2007, l’amnistia necessaria per tornare a casa e farsi eleggere. Se l’amnistia venisse revocata, Zardari andrebbe sotto processo e potrebbe essere dichiarato ineleggibile. Cosa che è successa all’ex alleato Sharif che, proprio sulla questione Chaudhry, ritirò i suoi ministri dal governo. L’uomo che è stato primo ministro negli anni novanta, nemico giurato di Musharraf dal quale è stato accusato di complotto e mandato in esilio, non ha accettato l’amnistia, è tornato in patria ed è stato dichiarato, insieme al fratello, inelegibile, da un giudice vicino a Zardari. Di qui la decisione di cominciare la lunga marcia terminata ieri con l’annuncio del reintegro di Chaudhry. Ora bisogna vedere il giudice che farà. Io, se fossi in Zardari, mi parerei il…

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Il capo dell’esercito “minaccia” il presidente pachistano

Il capo dell’esercito pachistano, generale Ashfaq Kayani, ha chiesto al presidente pachistano, Asif Ali Zardari di impegnarsi a fondo contro il terrorismo, invitandolo ad “agire o a lasciare”. Lo riferiscono le televisioni indiane che riprendono fonti di stampa pachistana. Kayani, nominato dall’ex presidente Pervez Musharraf, è appena ritornato dagli Stati Uniti e ha riferito a Zardari le preoccupazioni dell’Amministrazione americana, secondo la quale, dicono le tv, governo e presidenza a Islamabad si starebbero impegnando in questioni politiche trascurando il terrorismo e i talebani nel nord-ovest del Paese. Gli Usa avrebbero inoltre criticato l’appoggio, denunciato dall’opposizione, che Zardari avrebbe dato alla sentenza con cui la Corte suprema ha recentemente annullato l’elezione di Shahbaz Sharif, fratello più giovane dell’ex premier pachistano Nawaz Sharif, che lo fa decadere dalla carica di capo del governo dello stato del Punjab. Una sentenza che di fatto decreta il controllo diretto del governo centrale sul Punjab e che rischia di far salire la tensione fra i due principali partiti del Pakistan.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

La giornata in Pakistan

Riporto di seguito una serie di notizie che riguardano la giornata odierna in Pakistan. Partono dalle più recenti alle più vecchie.

Il presidente pachistano Asif ALi Zardari e il primo ministro Yousuf Raza Gilani sarebbero dovuti essere all’hotel Marriott sabato sera quando è esploso il camion bomba che ha provocato almeno 60 vittime e 260 feriti. Lo ha detto in conferenza stampa a Islamabad il ministro degli interni Rehman Malik. Il ministro ha spiegato che entrambi, insieme ad altri ministri e politici, oltre che a dignitari stranieri, avrebbero dovuto partecipare al ricevimento in onore di Zardari, in occasione del suo primo discorso da presidente dinanzi al parlamento riunito, organizzato dal presidente della camera Fehmida Mirza. All’ultimo momento, forse anche per il informazioni di sicurezza che avevano parlato di un attentato in quei giorni, il ricevimento è stato spostato alla residenza del primo ministro, non lontana dall’hotel Marriot. Malik ha ribadito che il bilancio delle vittime è ufficialmente fermo a 60, anche se ci sono alcuni corpi non identificati per i quali si dovranno fare dei test del DNA. Tra questi si cercano un diplomatico danese e uno egiziano.

Gli investigatori pachistani stanno cercando una cellula di Al Qaida che ha base ad Islamabad. Da qui sarebbero partiti i kamikaze che hanno messo a segno l’attentato.

Intanto a Peshawar è stato rapito il console afghano Abdul Khalil Farahi e uccisa la sua guardia del corpo.

Gli americani continuano ad entrare su suolo pachistano senza autorizzazione. E i pachistani non ci stanno e sparano. L’ultimo episodio stamattina, quando truppe pachistane hanno sparato contro elicotteri americani. Secondo la televisione pachistana Dawn, l’episodio e’ avvenuto nei pressi del villaggio di Lwara Mubndi, nel Nord Waziristan, a 80 chilometri dalla città più importante del distretto, Miranshah. Qui le forze di sicurezza pachistane, sia truppe regolari dell’esercito che forze paramilitari sotto il comando del ministro degli interni pachistano, sono impegnate da mesi in scontri con i taleban e militanti di al Qaida. Non ci sono commenti immediati da parte dei militari pachistani ne’ da parte di ufficiali americani di stanza in Afghanistan. Un altro episodio simile era stato registrato la settimana scorsa nella stessa area, ma fu smentito da entrambe le parti in causa. Si parlo’ di militanti delle tribù pachistane che, spaventati dalle incursioni aeree, avevano sparato in aria per impedire l’arrivo di soldati americani.

Sono considerate concluse, in molte parti dell’Hotel Marriott, le operazioni di ricerca di altre vittime. Lo riferisce la televisione pachistana Geo Tv. I soccorritori avrebbero cercato in tutte le 298 stanze dell’albergo e nella maggior parte della struttura e, secondo quanto ha riferito la tv, non ci sarebbero possibilità di trovare altre vittime nell’albergo distrutto. Gli investigatori hanno comunicato di aver completato le prime indagini sull’attentato terroristico e che un primo dossier sulle modalità dell’attentato sarà reso noto oggi. Gli ingegneri hanno detto che la struttura e le fondamenta dell’albergo sono solide e sicure, il piano terra e il tetto sono state danneggiati dall’esplosione. Nonostante il crollo di una piccola parte della parte posteriore, gli ingeneri escludono la possibilità che l’intera struttura possa crollare. Sadruddin Hashwani, il proprietario pachistano dell’albergo, ha detto di voler ricostruire in tre mesi l’hotel e che nessun dipendente perderà il lavoro.

La British Airways ha deciso di sospendere i voil in Pakistan. “Abbiamo provvisoriamente fermato i nostri voli verso il Pakistan in seguito all’attentato suicida di sabato”, ha detto all’Afp, Sohail Rehman, portavoce del portavoce di British Airways a Islamabad. L’ultimo collegamento aereo Londra-Islamabad assicurato dalla compagnia aerea britannica risale a ieri. “La nostra sede di Londra sta valutando la situazione e, per il momento, non siamo ancora in grado di fornire informazioni sulla ripresa delle nostre operazioni”, ha aggiunto il portavoce.

Potrebbe esserci il gruppo jihadista taleban Harkatul Jehadul Islam (HUJI) dietro l’attentato di sabato sera all’hotel Marriott di Islamabad e non il Tehrik-e-Taliban di Baiatullah Mehsud come si è detto dall’inizio delle indagini. Lo scrive stamattina il quotidiano The News, riferendo informazioni di intelligence. Secondo quanto scrive il quotidiano, l’attacco di sabato ha dei precedenti chiari nei modi e per i materiali usati, che fanno pensare al coinvolgimento dell’Huji. In particolare, sono quattro gli attentati simili a quello di sabato sera che fanno propendere per la responsabilità dell’Huji anche nell’attacco al Marriott. Il 4 marzo di quest’anno, un kamikaze tentò di sfondare il cancello di ingresso del Naval War College di Lahore, facendosi esplodere con il suo camion pieno di esplosivo. Dopo sette giorni, l’undici marzo,sempre a Lahore con le medesime modalità fu preso d’assalto il quartier generale della Federal Investigation Agency (FIA). A giugno, il 3, l’obiettivo fu l’ambasciata danese ad Islamabad. Il 25 dicembre del 2003, invece, due kamikaze a bordo di autobomba, cercarono di far saltare in aria il convoglio di auto che trasportava e seguiva l’allora presidente Pervez Musharraf. L’Huji è anche ritenuto responsabile dell’attentato al ristorante italiano di Islamabad ‘Luna Caprese’ che a marzo scorso fece un centinaio di feriti e una vittima. Secondo l’intelligence pachistana, il movimento si muoverebbe per effettuare pressioni sul governo affinché rinunci alla sua alleanza con gli Usa, sarebbe questo il motivo dietro la scelta dell’obiettivo colpito sabato sera, un albergo di una catena americana molto frequentato da occidentali, in particolare statunitensi.

Due sospetti terroristi legati all’attentato di sabato sera all’hotel Marriott di Islamabad sono stati arrestati dalla polizia pachistana. Lo riferisce la televisione Dawn. I due sarebbero legati ad al Qaida e uno dei due già ricercato per un tentativo di uccisione dell’ex presidente pachistano Pervez Musharraf. L’arresto è avvenuto a Gujaranwala, una città della provincia orientale pachistana del Punjab, tra Lahore e Islamabad. Altre tre persone sono state arrestate, per essere interrogate, in una moschea del distretto di Kharian, tra Lahore e Islamabad.

Il governo federale pachistano ha deciso di intensificare le operazioni anti-terrorismo nella zona del FATA, l’acronimo con il quale sono note le zone tribali della parte occidentale del paese ai confini con l’Afghanistan. Secondo la televisione pachistana, nelle prossime 48 ore sarà dato il via ad una possente operazione delle forze di sicurezza in quei territori, da dove si crede siano partiti i terroristi responsabili dell’attentato di sabato sera. Sarà anche aumentato il numero dei militari che operano nei distretto dello Swat e di Bajaur e in altri distretti tribali teatro, nell’ultimo anno, di scontri cruenti tra ribelli ed esercito. Scopo del governo, dice la televisione, è di non mostrare nessun segno di cedimento nei confronti dei ribelli.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Go back Yankees!

Truppe americane scaricate da elicotteri in servizio in Afghanistan, avrebbero tentato di entrare in territorio pachistano ma sarebbero state fatte oggetto di colpi di arma da fuoco da parte delle forze pachistane. La notizia e’ rimbalzata stamattina su alcuni media internazionali, confermata da fonti anonime dei servizi di sicurezza pachistane, ma smentita ufficialmente sia dai militari americani che dall’esercito pachistano. La versione piu’ accreditata, che comunque mostra quanto sia alta la tensione in zona, e’ che elicotteri americani di stanza in Afghanistan, dopo aver sorvolato ripetutamente anche l’area pachistana, hanno lasciato, al confine pachistano in zona afghana, delle truppe che hanno tentato di entrare in Pakistan nella zona di di Angor Adda, nel Sud Waziristan,. I locali, tribali e paramilitari, avrebbero respinto il raid americano sparando sia in aria che contro i militari. Questa versione e’ stata confermata dal portavoce dell’esercito pachistano, mentre gli americani hanno negato qualsiasi coinvolgimento di propri uomini e mezzi in conflitti a fuoco. Ma la tensione in zona e’ molto alta. Da un lato ci sono gli Stati Uniti che vorrebbero via libera anche ad incursioni in Pakistan dell’esercito impegnato nelle operazioni di lotta al terrorismo in Afghanistan; dall’altro, l’esercito pachistano ha dichiarato, per bocca del suo comandate Kiryani, di essere pronto a respingere ogni intrusione straniera sul suo suolo, considerazione avallata anche dal primo ministro pachistano Gilani che ha si e’ rifatto alla supremazia territoriale del suo paese. La zona oggetto del presunto raid di oggi, che sarebbe cominciato nella tarda serata di domenica, e’ la stessa nella quale all’inizio del mese alcuni attacchi di terra e con droni americani hanno fatto oltre 20 morti tra i civili. In quella zona, i servizi americani ritengono si nascondano molti taleban e seguaci di Al Qaeda, che sfruttano le asperita’ del territorio e l’appoggio dei tribali per nascondersi. Bush ha autorizzato le incursioni in Pakistan in nome della lotta al terrorismo che anche il Pakistan, grazie all’ex presidente Musharraf, ha abbracciato. Il nuovo governo pachistano ha respinto con forza la decisione americana. Islamabad aveva trovato, nel giorno della nomina a presidente di Asif Ali Zardari, nel governo di Kabul un alleato contro il terrorismo ma nel rispetto della territorialita’ e senza la necessita’ dell’intervento americano. Una volta tornato a Kabul, pero’, Hamid Karzai ha plaudito alla decisione americana di estendere il raggio d’azione e di considerare anche il Pakistan nella lotta al terrorismo. Dopo la notizia dell’attacco respinto di oggi e le proteste dei giorni scorsi contro gli USA, l’assistente segretario di Stato americano per gli affari centro-asiatico, Richard Bouchner, si e’ affrettato a dire che non ci sono crepe nelle relazioni con il Pakistan e che i contatti e la cooperazione fra i due paesi continuera’. Secondo Bouchner, i rapporti saranno rinsaldati anche negli incontri che ci saranno in occasione dell’assemblea generale delle nazioni unite. Ma Bouchner non ha voluto rispondere a domande sulle incursioni dei droni in Pakistan.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Zardari ha giurato

Asif Ali Zardari ha giurato come presidente pachistano, succedendo a Pervez Musharraf. Il vedovo di Benazir Bhutto e co-presidente del partito del Popolo Pachistano, ha giurato nelle mani del capo dei giudici Abdul Hameed Dogar. Alla cerimonia, trasmessa in diretta televisiva dal palazzo presidenziale Aiwan-e-Sadr a Islamnabad, hanno partecipato anche il presidente afghano Amid Karzai, il primo ministro pachistano Syed Yousuf Raza Gilani, i presidenti delle due camere del parlamento, diversi ministri, membri del parlamento centrale e locali, diplomatici stranieri e vertici militari. Presenti nella sala del giuramento, anche Bilawal Bhutto Zardari, figlio di Zardari e di Benazir Bhutto, presidente del Partito del Popolo Pachistano, con le sorelle Bakhtawar Bhutto Zardari e Asifa Bhutto. A 53 anni, Asif Ali Zardari diventa il dodicesimo presidente pachistano, quattordicesimo se si contano i presidenti pro-tempore.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Chi è Zardari? Biografia del prossimo presidente pachistano

Asif Ali Zardari, il vedovo di Benazir Bhutto che sabato sara’ eletto sicuramente presidente del Pakistan, e’ una delle figure piu’ controverse nella storia del paese. Fama di seduttore fin da giovane, figlio di un proprietario di cinema, cresciuto a Karachi dove ha frequentato la stessa scuola superiore di Pervez Musharraf, Zardari cambvio’ la sua vita quando nel 1987 sposo’ con un matrimonio combinato, Benazir Bhutto, di tre anni piu’ grande di lui, rampolla di una importante famiglia del paese che annoverava capi di governo e ministri. Zardari ci mise poco a capire come funzionava il meccanismo: fu subito candidato ed eletto all’assemblea nazionale, la camera dei deputati pachistana, dove e’ stato per sei anni, per poi diventare ministro due volte in due governi della moglie e chiudere la carriera politica nel 1999 al senato. Carriera chiusa non perche’ lo avesse voluto lui, ma perche’ dal 1999 al 2004 Zardari fu chiuso in carcere, anche se con tutti i privilegi come cella singola con bagno, con accuse che andavano dall’omicidio al riciclaggio di denaro sporco, alla corruzione. In carcere lui rivelo’ di essere stato maltrattato e torturato, attivita’ che gli avrebbero causato problemi fisici e mentali, alcuni dei quali sono stati fatti emergere nei giorni scorsi come impedimenti alla sua elezione. La prima accusa di tentato omicidio risale al 1990, quando fu incolpato di aver fatto esplodere una bomba tra le gambe di un business man al quale avrebbe poi preso i soldi. La seconda, e piu’ grave, risale al 1996, quando fu arrestato in seguito all’uccisione di suo cognato Murtaza Bhutto. La ”carriera criminale” di Zardari si e’ arricchita poi di accuse di corruzione e di riciclaggio di denaro. In patria Zardari era conosciuto come ”mister 10%” perche’ pretendeva una tangente su tutti i lavori che il governo di sua moglie realizzava. E’ stato accusato di aver preso tangenti da societa’ degli Emirati, polacche, francesi e svizzere. A Ginevra, dove ha vissuto dopo la scarcerazione nel 2004, alcuni suoi conti correnti sono stati congelati perche’ legati ad una attivita’ di riciclaggio. Accusato anche in Gran Bretagna, dove possiede un castello. E’ ritornato in patria aad ottobre scorso grazie all’ordinanza di Musharraf che cancellava tutti i reati per i burocrati e politici – non per i comuni cittadini – commessi da 1988 al 1999. Dopo la scarcerazione nel 2004, ha vissuto lontano da sua moglie, a New York, Svizzera e Inghilterra. Molti giornali parlano di rapporto quasi inesistente fra i due. Un altro scandalo, seppur minore, e’ legato alla sua istruzione. Zardari non sarebbe laureato e avrebbe falsificato i documenti di una laurea. La cosa e’ stata resa nota dopo che Musharraf emano’ una legge che obbligava i parlamentari ad essere laureati. In quella occasione il 52enne vedovo di Benazir Bhutto, disse di essere laureato ma di non ricordarsi l’Universita’. E’ ritornato in patria ad ottobre scorso insieme a sua moglie Benazir grazie all’ordinanza di Musharraf che cancellava tutti i reati per i burocrati e politici commessi da 1988 al 1999. Dopo l’uccisione di sua moglie il 27 dicembre 2007, nonostante nel testamento politico di Benazir si indicasse suo figlio Bilawal come successore, Zardari si impose nel partito fio ad assumere il ruolo di co-presidente con il figlio. Disse di non volersi candidare, ma alla prima occasione si e’ fatto nominare come candidato ala presidenza. Ha stretto rapporti con Nawaz Sharif per formare il governo, rapporto poi caduto prima a maggio con il ritiro dei minsitri e poi due settimane fa con il partito di Sharif all’opposizione. Il motivo: la riluttanza di Sharif a rimettere al loro posto i giudici rimossi. tra loro, quel Chaudhry nemico di Musharraf che potrebbe cancellare le ordinanze dell’ex presidente. Tra queste, anche l’ordinanza che gli ha permesso di rientrare in patria.

2 commenti

Archiviato in Diario dal subcontinente