L’ennesimo furto di ieri sera ai danni del Napoli merita vendetta. Magari, come suggerisce il sinonapoletano, bisognerebbe mandare gli arbitri nei campi di rieducazione, come succede in Cina.
Archivi tag: napoli
A livella, la spiegazione napoletano-buddista della morte
Oggi è il 2 novembre, si ricordano i morti. Mi è venuta subito in mente una bellissima poesia di Totò, ‘A Livella, per la quale dinanzi alla morte siamo tutti uguali. Vivendo qui, in un paese dove le divisioni sociali, religiose, economiche sono la regola, mi sembra molto appropriata. Considerando poi, che per me il 1 novembre si ricorda Ognissanti e no quella cagata di Halloween.
Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.
‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, sulamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo, o è fantasia?
Ate che fantasia; era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, si, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”
“Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
“E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”
“Famme vedé…- piglia sta violenza…
‘A verità, Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto, ‘o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.
“Tu qua’ Natale… Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?… è una livella.
‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti… nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”
Antonio De Curtis
Archiviato in Diario indonapoletano
Buon compleanno, Diego!
Lo so, con questi posti non c’entra nulla. Ma per chi come me ha avuto l’onore, il piacere e la fortuna di vederlo dal vivo, ieri è stata una giornata importante. L’unico, grande, vero campione di calcio della storia, il poeta del pallone, colui che lo ha portato a livelli che non potranno mai essere superati, colui che ha riscritto le parole fantasia ed estro e il concetto di genio e sregolatezza, colui che ha tolto i paccheri da faccia ai napoletani, colui che non potrà mai essere superato, colui che è stato un dio ed è caduto a terra come il peggiore degli uomini, il più grande, insomma, ha compiuto 49 anni.
Auguri Diego, grazie per quello che mi hai regalato. E, come ha scritto Gennaro Carotenuto,
All’eroe,
all’uomo contro,
all’uomo solo,
all’uomo che cade e si rialza,
alla stella di tutti i Sud del mondo,
al compagno di mille battaglie,
al Carlos Gardel del calcio,
al Diego de la gente,
SALUD!
Archiviato in Diario indonapoletano
Da una parte la crisi e i problemi, dall’altro l’India
E già, è proprio così. Il mondo crolla, l’economia affossa i paesi tra i quali l’India (vedi il post sui disoccupati), siamo sull’orlo di una guerra nucleare con il Pakistan, i nazionalisti picchiano le donne che bevono e fumano nei pub minacciando ritorsioni per San Valentino e i media indiani che fanno? Da ieri dirette sull’asta in corso oggi a Goa tra i consorzi realizzati per la seconda edizione del campionato di cricket indiano, per aggiudicarsi i migliori giocatori a suon di milioni di dollari. Voi direte: beh, succede anche in Italia, durante il calciomercato. Si, è vero, ma in Italia questa non è la notizia di apertura, collegamenti 24 ore su 24, giornali e telegiornali che parlano solo di questo. E tutto il resto? E la crisi? E la guerra? Poi accusano noi napoletani che con una chitarra e un mandolino cantiamo anche sulle disgrazie.
Basta ca ce sta ‘o sole,
ca c’è rimasto ‘o mare,
na nénna a core a core,
na canzone pe’ cantá…
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto…
chi ha dato, ha dato, ha dato…
scurdámmoce ‘o ppassato,
simmo ‘e Napule paisá!…
Certo è una cosa buona, spezzare un attimo la tensione di questi giorni. Ma qui stiamo esagerando. Tutti, e dico tutti i media parlano solo di questo. Complimenti. La stampa indiana è si democratica e pluralista forse più che in qualsiasi altro paese, ma non mi sembra molto di qualità. Unico accenno alla guerra per ora fortunatamente solo fredda, il fatto che nessun giocatore pachistano potrà giocare in India. Amen.
SIMMO ‘E NAPULE PAISA’
di Fiorelli – Valente
Tarantella, facennoce ‘e cunte, nun vale cchiù a niente ‘o ppassato a penzá…
Quanno nun ce stanno ‘e tramme, na carrozza è sempe pronta n’ata a ll’angolo sta giá:
Caccia oje nénna ‘o crespo giallo, miette ‘a vesta cchiù carella, (…cu na rosa ‘inte capille, saje che ‘mmidia ‘ncuoll’ a me…)
Tarantella, facènnoce ‘e cunte, nun vale cchiù a niente “‘o ppeccomme e ‘o ppecché…”
Basta ca ce sta ‘o sole, ca c’è rimasto ‘o mare, na nénna a core a core, na canzone pe’ cantá…
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto… chi ha dato, ha dato, ha dato… scurdámmoce ‘o ppassato, simmo ‘e Napule paisá!…
Tarantella, stu munno è na rota: chi saglie ‘a sagliuta, chi sta pe’ cadé!
Dice buono ‘o mutto antico: Ccá se scontano ‘e peccate… ogge a te…dimane a me!
Io, nu poco fatto a vino, penzo ô mmale e penzo ô bbene… ma ‘sta vocca curallina cerca ‘a mia pe’ sa vasá!
Tarantella, si ‘o munno è na rota, pigliammo ‘o minuto che sta pe’ passá…
Basta ca ce sta ‘o sole,
Tarantella, ‘o cucchiere è n’amico: Nun ‘ngarra cchiù ‘o vico addó mm’ha da purtá…
Mo redenno e mo cantanno, s’è scurdato ‘o coprifuoco, vò’ surtanto cammená…
Quanno sta a Santa Lucia, “Signurí’, – nce dice a nuje – ccá nce steva ‘a casa mia, só’ rimasto surtant’i’…”
E chiagnenno, chiagnenno, s’avvía… …ma po’, ‘a nustalgía, fa priesto a ferní…
Basta ca ce sta ‘o sole,
Archiviato in Vita indiana
Napoli? No New Delhi
Un altra immagine inconografica è caduta, così la mia battaglia contro le ovvietà sta andando avanti e ne sono orgoglioso. Chi pensava che solo a Napoli potessero fare un furto con destrezza sotto gli occhi di tutti, leggendo quello che c’è di seguito si dovrà ricredere. Certo, qualcuno potrà obiettare che il colpevole sia un napoletano in missione oppure sia un indiano addestrato da napoletani. Da presidente del Club Napoli New Delhi posso smentire entrambe le cose con cognizione di causa. Ecco i fatti. Il 26 gennaio qui è festa nazionale. Si festeggia la Festa della Repubblica, un po’ il nostro 2 giugno, e, come al solito, c’è la parata militare per la strada più importante di Delhi, RajPath, che va dalla residenza del presidente, il Rashtrapathi Bawan ex residenza del vicerè britannico, all’India Gate, il monumento ai caduti. Soldati, carriarmati, truppe cammellate (è il caso di dirlo) mezzi di ogni tipo di mare, cielo e terra, cannoni, missili, armi, e c hi più ne ha più ne metta. Ai lati delle strade, sedie, gradinate e pubblico stipato ad ammirare la magnificenza dell’artiglieria leggera e pesante indiana, accompagnata dalle cornamuse, dalle bande militari, dalle bandiere tricolori, dalle urla di gioia. Tutto il governo è presente (a parte, questa volta, il primo ministro che era in ospedale), il presidente, ospiti stranieri, il presidente kazakho, diplomatici, addetti militari delle ambasciate. Tutto il gotha, tutti quelli che contano. Una sicurezza incredibile, cecchini, truppe d’assalto, polizia, cani, agenti in borghese. Eppure è successo. Ad un alto diplomatico giapponese, seduto poche sedie più in là del presidente indiano Pratibha Patil, hanno rubato la borsa con documenti, soldi e quant’altro. A parte la solita ironia che potrebbe essere stata la stessa presidente visti i suoi trascorsi, la cosa ha dell’incredibile. Ma vi rendete conto? Nel luogo più controllato e protetto di tutto il paese, un ladruncolo qualsiasi riesce a rubare la borsa a due passi da dove il presidente dell’India è seduta. Un grande. Dovrebbero dargli la medaglia al valore e la pensione. Menzione speciale e cattedra ad honorem all’università dei quartieri spagnoli. La cosa che mi lascia perplesso è la questione della sicurezza, di cui ho già parlato diverse volte nel blog. Ma vi rendete conto che questa mappata di pseudo agenti controllano anche una quindicina di centrali nucleari in un paese ad alto problema terrorismo? Mi vengono i brividi. E poi ci chiediamo come abbiano potuto dieci persone a tenere in ostaggio una città come Mumbai per quasi una settimana. Meditate gente, meditate.
Archiviato in Diario indonapoletano, Vita indiana
No comment
Stamattina, 6.30, colazione alla Casa Rossa 1888. Ecco il panorama che si godeva. Credo che rientri in una di quelle cose per cui vale la pena vivere.
Archiviato in Diario indonapoletano
Mumbai o Bombay è comunque bella (ma anche incasinata)
Week end a Mumbai, per partecipare come moderatore ad un seminario della Camera di Commercio Indo Italiana sul design italiano. Una occasione per scappare da Delhi e concederci un momento di relax dai casini della capitale. Volo Kingfisher, ottimo anche per altri motivi, arrivo nella capitale economica dell’India. Bella incasinata, dove devi calcolare non meno di 1 ora per fare pochi chilometri, dove il traffico e le code sono la routine, dove il mare ti da quella carica in più. La prima piacevole sorpresa è stata l’albergo. Il Four Season si è rivelato al di sopra delle nostre aspettative. Per la prima volta in vita mia non mi ero interessato dell’albergo, non avevo visto stanze, luogo, etc. Devo dire che era spettacolare. Bella stanza al 28mo piano, bagno immenso con una vasca subito presa d’assalto da Anna Chiara, vetrata sul mare, con bel tramonto mi hanno detto, visto che io ero al seminario chiuso in una stanza. Servizio eccellente. Anche li, temono attentati. Oltre ai normali controlli, all’ingresso c’era anche il cane che fiutava esplosivo nelle auto. Segno di quanto si stia facendo pericoloso questo paese. Il seminario è stato interessante, i venditori indiani di mobili di design italiano chiedono soprattutto una sorta di “educazione”, “acculturazione” dei loro venditori al design italiano, per riuscire a spiegare perchè un divano italiano costa migliaia di euro. E’ stato un seminario interessante e, devo dire, molto seguito, la sala era strapiena e la gente in piedi. Non sono mancati i soliti squilli di cellulare nonostante io, da moderatore, avessi chiesto sin dall’inizio di spegnerli. “Sia noi italiani che voi indiani siamo amanti della musica, ma apprezzerei se vorrete spegnere i vostri cellulari” ho detto all’inizio. Risate, applauso ma, purtroppo, inascoltato da qualcuno. Il seminario è filato via tra interventi, domande, battute. Cena in terrazza e rientro, dove le mie donne non si erano fatte mancare nulla, il servizio in camera impeccabile. Sabato siamo andati ad Elephanta, un’isola ad un’ora di barca da Mumbai, nella quale non ero mai stato e dove ci sono delle bellissime grotte. Mumbai non offre quasi nulla dal punto di vista artistico-culturale ed Eelephanta è un po’ la mosca bianca della situazione. Visita lampo per poi tornare sullo sgarrupato traghetto indiano, con una comitiva di indiani trapiantatai da decenni in Canada. Originari del Kerala, molto ricchi e cattolici, facevano un giro in India soprattutto dal punto di vista religioso cristiano. Arrivati al porto, un momento per rimanere dinanzi al Taj Mahal Palace and Tower (approfittare anche dei loro bagni…), una bandiera dell’India e nel quale ho anche dormito in passato. Davanti al Taj Mahal, il Gateway of India. Di corsa in taxi e ben 2 ore e 40 per attraversare parte di Mumbai e raggiungere gli amici a pranzo. Bella, sicuramente cara (gli affiti sono più cari di Delhi), ma non so se ci vivrei. Certo, il mare è una grande tentatzione, la vita sociale è migliore, molti più locali, ristoranti, negozi, ma l’idea di trascorrere ore e ore in auto mi snerva. Si, mi aspetto la solita battuta sul fatto di essere napoletano ed essere abituato al traffico di Napoli. VI dico che c’è più traffiuco a Roma che non a Napoli. E l’India supera qualsiasi livello di immaginazione. Domenica dopo una buona colazione (molto minimal, nel segno del nuovo concetto di lusso), volo di ritorno con Go a Delhi, dove sopno andato di corsa a cantare la Traviata. Ma questa è un’altra storia.
Archiviato in Diario indonapoletano
La morte? E’ una livella!
Oggi è il 2 novembre, si ricordano i morti. Mi è venuta subito in mente una bellissima poesia di Totò, ‘A Livella, per la quale dinanzi alla morte siamo tutti uguali. Vivendo qui, in un paese dove le divisioni sociali, religiose, economiche sono la regola, mi sembra molto appropriata.
Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.
‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe’ segno, sulamente ‘na crucella.
E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo, o è fantasia?
Ate che fantasia; era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro: “Giovanotto!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, si, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”
“Signor Marchese, nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.
“E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”
“Famme vedé…- piglia sta violenza…
‘A verità, Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…
Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto, ‘o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.
“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.
“Tu qua’ Natale… Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo… ‘int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?… è una livella.
‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti… nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”
Antonio De Curtis
Archiviato in Senza Categoria
Auguri, campione!
Lo so, con questi posti non c’entra nulla. Ma per chi come me ha avuto l’onore, il piacere e la fortuna di vederlo dal vivo, ieri è stata una giornata importante. L’unico, grande, vero campione di calcio della storia, il poeta del pallone, colui che lo ha portato a livelli che non potranno mai essere superati, colui che ha riscritto le parole fantasia ed estro e il concetto di genio e sregolatezza, colui che ha tolto i paccheri da faccia ai napoletani, colui che non potrà mai essere superato, colui che è stato un dio ed è caduto a terra come il peggiore degli uomini, il più grande, insomma, ha compiuto 48 anni ed è diventato il tecnico della nazionale argentina.
Auguri Diego, grazie per quello che mi hai regalato. E, come scrive Gennaro Carotenuto,
All’eroe,
all’uomo contro,
all’uomo solo,
all’uomo che cade e si rialza,
alla stella di tutti i Sud del mondo,
al compagno di mille battaglie,
al Carlos Gardel del calcio,
al Diego de la gente,
SALUD!
Archiviato in Diario indonapoletano