Archivi tag: Pakistan

Sania Mirza sposa un pachistano e sfida la comunità

Una delle love story più appassionanti e diplomaticamente difficili d’Asia meridionale, quella della tennista indiana Sania Mirza e del giocatore di cricket pakistano Shoaib Malik, sta per dare i suoi frutti perché i due fidanzati hanno annunciato che si sposeranno l’11 aprile a Hyderabad (Stato indiano di Andhra Pradesh). “Sì ci sposiamo – ha detto raggiante la tennista che, di religione musulmana, ha avuto spesso problemi in patria – e le nostre famiglie sono molto contente”. Da parte sua Malik ha scelto il social network Twitter per confermare la notizia del matrimonio e per ringraziare i suoi sostenitori “per tutto l’appoggio fornito al nostro progetto di vita”. Per non alimentare le possibili polemiche dovute al fatto che le relazioni fra Islamabad e New Delhi non sono delle migliori a causa di atti di terrorismo e contestazioni territoriali, la coppia ha deciso di risiedere a Dubai. Frequentatrice dei tornei WTA di tutto il mondo Mirza, 23 anni, ne ha anche vinto uno nel 2005 riuscendo a salire fino al 27/o posto della classifica mondiale, mai più raggiunto successivamente. Nel 2008 un avvocato la denunciò per vilipendio alla bandiera perché durante un torneo in Australia l’aveva vista seguire un match con un piede appoggiato al tricolore indiano. In precedenza aveva avuto problemi con i fondamentalisti musulmani per aver girato uno spot in una moschea e per aver giocato con pantaloncini corti. Atteggiamento questo che gli procurò anche una ‘fatwa’ avversa (editto religioso islamico). Da parte suo il futuro sposo, che ha 28 anni, è molto conosciuto nel mondo del cricket, anche se di recente è stato punito con una interdizione di 12 mesi dai responsabili della nazionale del Pakistan per scarso rendimento.

fonte: ANSA

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente, india, Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Delhi è in Pakistan secondo le ferrovie indiane

Una pubblicita’ ufficiale delle Ferrovie indiane che compare su tutti i principali quotidiani per annunciare il lancio ufficiale oggi del lussuosissimo ‘Maharajas’ Express’ porta in basso a destra una cartina geografica in cui New Delhi e’ collocata in Pakistan e Kolkata, stazione di partenza del treno, in pieno Mar Arabico. Imbarazzatissimo Samir Goswami, capo ufficio stampa delle Ferrovie Orientali, ha dichiarato ai media che ”effettivamente si tratta di un grave errore. Chiediamo scusa. L’agenzia che ha realizzato la grafica dell’annuncio e’ stata sospesa”. Dotato di ogni comfort extra-lusso – fra cui cabine con bagno privato, televisore al plasma, telefonia diretta e controllo digitale della climatizzazione – il treno si rivolge ad un pubblico di gamma alta, visto che una settimana a bordo costa, secondo la categoria, fra 4.200 e 13.000 euro. Capostazione d’eccezione e’ stato oggi il ministro delle Ferrovie, Mamata Banerjee, che in serata ha congedato da Kolkata il treno diretto a New Delhi via Gaya, Varanasi, Bandhavgarh, Khajuraho, Agra e Gwalior. Praticamente tutte le localita’ toccate dal viaggio non si trovano nella loro posizione naturale sulla carta geografica, ma la collocazione della capitale indiana in Pakistan, ha mandato su tutte le furie piu’ di un responsabile. Il capo dell’agenzia pubblicitaria, bombardato di telefonate e critiche, ha cercato di spiegare, senza grandi risultati, che la distribuzione sulla mappa delle citta’ ”e’ una creazione d’artista e non ha nessuna ambizione di corrispondere alla realta’. Ed ovviamente, lungi da noi l’intenzione di creare una situazione controversa”. E’ il secondo clamoroso incidente che suscita polemiche dall’inizio dell’anno. In gennaio il ministero del Benessere delle donne e del bambino ha pubblicato una pubblicita’ che conteneva per errore la foto dell’ex comandante dell’Aviazione pachistana.

fonte: ANSA

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

No dal Pakistan a film indiano

India e Pakistan, paesi confinanti dalle pessime relazioni, continuano a duellare a distanza anche sul grande schermo. Il film indiano “Lahore”, infatti, è incappato nella censura di Islamabad e non potrà essere proiettato nelle sale pachistane. Il produttore del film, Vivek Khatkar, ha rivelato che le autorità pachistane ne hanno bloccato la distribuzione sostenendo che esso “mette in cattiva luce l’immagine del Pakistan” e anche perché sostanzialmente contrarie al titolo stesso di “Lahore”. Parte delle scene sono state girate nella capitale culturale pachistana da una troupe straniera in quanto gli indiani non hanno potuto ottenere i visti d’ingresso in tempo per le riprese. La trama del film, diretto dal regista debuttante Sanjay Puran Singhj Chauhan, racconta una storia di amicizia sportiva tra un campione indiano di kickboxing e uno pachistano, storia che travalica le differenze religiose e politiche. Va detto che il governo di Islamabad ha consentito solo dal 2008 la distribuzione dei film di Bollywood, molto popolari tra il pubblico pachistano. Lo scorso settembre “Lahore” è stato presentato in anteprima europea al Salento International Film Festival dopo aver ottenuto diversi riconoscimenti internazionali e Aanaahad ha ottenuto il premio per il miglior attore emergente nel ruolo del protagonista, Veeru. Nel cast del film, distribuito dall’americana Warner Bros Picture e uscito da ieri nelle sale indiane, c’é anche l’attrice pacifista ed ex-Miss India, Nafisa Ali, ritornata sul grande schermo dopo una lunga assenza.

fonte: ANSA

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Bollywood, Diario dal subcontinente

Donne in Asia? Non pervenute

Sul sito di Partecinesepartenopeo, ho trovato questo interessante articolo dell’Ansa sulla condizione femminile in Asia. Andatelo a leggere.

2 commenti

Archiviato in Diario dal subcontinente, india, Rivolte terzomondiste

Minacce agli atleti stranieri che parteciperanno ai Commonwealth Game

Un gruppo terroristico islamico con base nel Kashmir e considerato vicino ad Al Qaida ha minacciato oggi l’incolumita’ degli atleti stranieri che parteciperanno agli eventi sportivi internazionali previsti quest’anno in India, come i Giochi del Commonwealth. Lo riferiscono i media a New Delhi. L’Harkat-ul-Jihad-al-Islami (HuJI, Movimento di lotta islamica) HuJI), che e’ una organizzazione fondamentalista islamica di matrice sunnita attiva in Asia meridionale dagli anni ’90, ha diramato un comunicato in cui avverte ”la comunita’ internazionale a non mandare la propria gente alla Coppa mondiale di Hockey 2010, alla Premier League di Cricket e ai Giochi del Commonwealth”. Diramato da quello che il gruppo definisce PoK (Kashmir occupato dal Pakistan), il comunicato prosegue sostenendo che ”queste persone non debbono visitare l’India e se lo faranno saranno responsabili per le conseguenze”.

http://www.wikio.it/

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente, india, Vita indiana

Missile da drone forse uccide leader talebano, gruppo smentisce

Hakemullah Mehsud, leader del piu’ potente gruppo talebano pachistano, il Therik-e-Taliban Pakistan (Ttp) potrebbe essere tra le 14 vittime di un attacco missilistico da parte di un drone americano nel nord ovest del Pakistan. La notizia della morte del leader talebano, implicato anche nell’attentato suicida nel quale sono morti in Afghanistan sette agenti Cia, si e’ diffusa in mattinata, poche ore dopo l’annuncio dell’attacco missilistico di un aereo senza pilota statunitense nel villaggio di Garyom, ai confini tra Nord e Sud Waziristan. Qui il drone ha colpito, nell’area di Shaktoi, dove si trovava un seminario, una scuola coranica e quello che e’ stato identificato come un campo di addestramento. I due missili hanno abbattuto le costruzioni, tra le quali la casa di un capo tribale, Muhammad Yaqoob, nella quale si ritiene fosse Hakemullah al momento dell’attacco. Poco dopo la diffusione della notizia della morte del leader talebano, un portavoce del Ttp, Azam Tariq, ha detto che ”Hakemullah Mehsud era presente al momento dell’attacco del drone ma è scappato prima. E’ sano e salvo”, spiegando che il leader talebano si trovava sul posto ma era scappato in tempo. La smentita del portavoce non e’ pero’ ritenuta attendibile dalle autorita’. Ad agosto scorso un missile americano lanciato da un drone, uccise, insieme ad altri leader talebani, Baitullah Mehsud, cugino di Hakimullah e leader storico del Ttp del quale Hakimullah era portavoce. La morte di Baitullah, che era ritenuto il terminale pachistano di Al Qaeda e responsabile tra gli altri dell’attentato a Benazir Bhutto, fu smentita subito dallo stesso Hakimullah, per poi essere confermata settimane dopo. Per ben due volte, anche lo stesso Hakimullah, nell’immediatezza della morte di Baitullah, era stato dato per morto da fonti governative, nelle lotte di successione a Baitullah. Hakimullah Mehsud, la settimana scorsa, era apparso in un video alle spalle dell’agente segreto giordano Humam Khalil al-Balawi, che si e’ fatto epslodere a Khost in Afghanistan uccidendo sette agenti Cia per i quali lavorava. Nel video Balawi annunciava un attentato proprio per vendicare la morte di Baitullah.

http://www.wikio.it/

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Più civili che terroristi uccisi dagli aerei americani in Pakistan

Per ogni terrorista talebano e di Al Qaeda ucciso da uno dei 44 attacchi missilistici dei droni americani nel nord ovest del Pakistan, 140 civili sono morti, con una media di 58 civili uccisi ogni mese, 12 ogni settimana, due ogni giorno. Lo rivelano le statistiche pubblicate oggi dal governo di Islamabad e diffuse dalla stampa pachistana. I 44 attacchi del 2009 da parte degli aerei senza pilota americani contro istallazioni talebane nel nord ovest del Pakistan, hanno fatto 708 vittime civili. Solo cinque attacchi, secondo le statistiche pubblicate, hanno raggiunto i loro obiettivi, uccidendo cinque leader tra Al Qaeda e talebani. I dati mostrano che il 90% delle vittime degli attacchi degli aerei americani di stanza in Afghanistan, sono civili, con un successo per le missioni di solo l’11%. La maggior parte degli attacchi colpivano obiettivi segnalati loro da spie pachistane e afghane, membri delle tribu’ dell’area nord occidentale, fedeli al governo pachistano. Dei cinque attacchi dei droni americani andati a buon fine, il primo in assoluto del 2009, il primo gennaio dell’anno scorso, uccise due leader di Al Qaeda, Usama al-Kin e Sheikh Ahmed Salim, ricercati dall’Fbi. Kin era capo delle operazioni di Al Qaeda in Pakistan. Il 5 agosto scorso, invece, in Sud Waziristan, in un altro attacco missilistico da parte di un drone americano, fu ucciso Baitullah Mehsud, il capo del Therik-e-Talkiban, il piu’ temuto gruppo terroristico pachistano, legato ad AL Qaeda, responsabile di una serie di attentati tra i quali quello nel quale perse la vita l’ex primo ministro Benazir Bhutto. Islamabad ha spesso criticato, senza successo nonostante le minacce di ritorsioni, Washington per gli attacchi dei droni.

http://www.wikio.it/

2 commenti

Archiviato in Diario dal subcontinente

Strage di fedeli alla processione sunnita

Sono almeno 30 i morti e oltre 80 i feriti di un attentato suicida avvenuto oggi a Karachi, nel sud del Pakistan, durante la processione religiosa per commemorare l’Ashura. L’attentato ha scatenato una folla infericita che si è scagliata contro la polizia e i giornalisti, devastando negozi e uffici. Oltre 50.000 sciiti erano nelle strade della città pachistana, migliaia in processione lungo la centralissima MA Jinnah Road, quando, all’altezza della Tibet House, due kamikaze, probabilmente nascosti tra i fedeli, si sono fatti saltare in aria. La potente esplosione è stata seguita da colpi di arma da fuoco. Un fumo denso e nero, alimentato da alte fiamme, è rimasto visibile per ore mentre sul posto giungevano poliziotti e mezzi di soccorso. La folla inferocita si è scagliata contro gli agenti, colpevoli di non aver garantito la sicurezza. Un cineoperatore della televisione è stato attaccato insieme ad altri suoi colleghi ed ora è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. Il governo, per paura di attentati, aveva dispiegato nella città almeno diecimila tra poliziotti, agenti e paramilitari per scongiurare attentati, soprattutto dopo che ieri nella stessa Karachi un’esplosione aveva ferito 17 fedeli che partecipavano alla processione dell’Ashura. Ma i controlli non sono bastati a limitare i danni. Il ministro degli interni pachistano Rehman Malik, nel confermare la natura suicida dell’attentato, ha puntato il dito contro il Tehreek-i-Taliban e il Lashkar-i-Jhangvi, due tra i più potenti gruppi terroristici talebani del paese, responsabili di una serie di attentati in Pakistan. Da ogni parte è arrivato l’invito alla comunità sciita a fermare la processione e soprattutto le violenze a Karachi. Appelli lanciati nel vuoto: la processione è continuata su un’altra strada mentre la folla dava alle fiamme una quarantina di auto (tra le quali alcune della polizia), almeno 50 negozi, due stazioni di polizia e il Light Building, un palazzo che ospita alcuni uffici governativi. La folla, nel fuggi fuggi generale, ha anche provocato la morte, calpestandoli, di alcuni fedeli. Autorità religiose e civili di tutto il Pakistan hanno condannato l’attentato, il secondo durante l’Ashura. Ieri infatti una bomba era esplosa all’esterno di una moschea a Muzzafarabad, capoluogo del Kashmir pachistano, facendo dodici vittime. Proprio per scongiurare attentati nel paese, in concomitanza con la festività religiosa sciita, il governo da sabato ha innalzato lo stato di allerta nel paese, chiamando a raccolta 127 compagnie dell’esercito pachistano. Con l’esercito, l’esecutivo ha voluto rafforzare il cordone di sicurezza. Agenti e militari hanno scortato le processioni religiose in tutto il paese. Il Pakistan è un paese a maggioranza sunnita e gli sciiti rappresentano il 20% dei circa 167 milioni di abitanti. Dagli anni Ottanta, sono stati oltre 4.000 i morti per gli scontri tra sciiti e sunniti.

update 29 dic.: i morti sono arrivati a 43.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Finita operazione militare pachistana in Sud Waziristan

Le forze di sicurezza del Pakistan hanno concluso l’offensiva nel Waziristan meridionale cominciata a metà ottobre ed ora potrebbero trasferirsi in un altra zona calda alla frontiera con l’Afghanistan: l’Orakzay Agency. Lo ha dichiarato oggi il premier pakistano, Yousuf Raza Gilani. Parlando con i giornalisti a Lahore, capitale del Punjab e dove la polizia sta interrogando i cinque americani arrestati il 9 dicembre e sospettati di contatti con il terrorismo islamico, Gilani ha sostenuto che “l’operazione militare nel Waziristan meridionale si è conclusa e stiamo valutando l’opportunità di spostare l’esercito nella Orakzay Agency”. Questo perché, indica Dawn News Tv, il govern ritiene che molti talebani potrebbero essere fuggiti dal Waziristan meridionale per rifugiarsi in quello settentrionale o, appunto, in Orakzay. Le dichiarazioni di Gilani sembrano anche essere una risposta alle affermazioni del presidente statunitense Barack Obama, che ha chiesto al Pakistan, in una intervista alla Cbs, di “fare di più contro Al Qaeda”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Attentato in moschea a Rawalpindi, 40 morti

Il Pakistan ha mostrato ancora una volta oggi la vulnerabilità della sua sicurezza quando un commando armato e accompagnato da due kamikaze, ha fatto irruzione a Rawalpindi in una moschea, piena di fedeli in preghiera e vicina al quartier generale dell’esercito, uccidendo almeno 42 persone, fra cui donne e bambini, e ferendone altre 80. Fra le vittime arrivate negli ospedali cittadini, si è appreso, vi sono molti militari, e perfino un generale in servizio. Testimoni oculari hanno riferito che “i terroristi hanno ucciso a sangue freddo alcune delle persone che si trovavano al riverse suolo”. L’attacco, che ha rianimato lo spettro di Osama Bin Laden e dei suoi uomini, ha avuto caratteristiche spettacolari perché nonostante le misure di sicurezza accuratissime attorno al luogo di culto che si trova nel quartiere di Westridge, sei uomini armati sono riusciti a penetrarvi. E ad operare in una zona dove si trovano vari uffici militari, fra cui il quartier generale dell’esercito, e che per questo è considerata la più icura della città. Un testimone oculare, citato dall’agenzia di stampa statale App, ha detto che il commando ha fatto irruzione fra i fedeli appena finite le preghiere della Jumma e, non appena l’Imam ha pronunciato la frase “Allah u Akbar”, ha lanciato due bombe a mano e cominciato a sparare all’impazzata. Subito dopo due kamikaze hanno attivato l’esplosivo che avevano indosso, fatto che ha contribuito a far crollare il tetto della moschea, come ha confermato il ministro dell’Interno, Rehman Malik. La reazione delle forze di sicurezza, che pure è stata tempestiva con l’uccisione di cinque assalitori, non ha potuto evitare l’enorme spargimento di sangue ed un altro colpo al prestigio del governo pachistano. E’ la sesta volta quest’anno che Rawalpindi, dove risiedono i comandi delle forze armate pachistane, è al centro di attacchi terroristici, con la perdita di almeno 120 vite umane. Sia il presidente Asif Ali Zardari sia il suo primo ministro Syed Yousuf Raza Gilani hanno duramente condannato “l’atto terroristico” chiedendo che “su di esso venga fatta la massima luce”. Da tempo il Pakistan è impegnato, su sollecitazione in particolare degli Stati Uniti, in una complessa offensiva contro i talebani, cominciata prima nella Calle dello Swat e proseguita poi nelle regioni confinanti con il Pakistan, fra cui il Waziristan del sud. Il presidente Zardari si trova in questo campo fra l’incudine rappresentata dai talebani ed il martello costituito da una opinione pubblica che vede con sempre più fastidio l’alleanza con Washington che per colpire i santuarì dell’estremismo islamico e di Al Qaida utilizza i droni, velivoli senza pilota che sparano razzi contro i nemici, colpendo però spesso civili incolpevoli. Un aumento dell’utilizzazione di questi droni, conosciuti anche come Predators, è stata autorizzata da Washington, ma questo sta trasformandosi in un motivo di frizione con Islamabad che, come ha dichiarato il premier Gilani al settimane tedesco Spiegel, li considera “controproducenti”. Comunque, incontrando oggi il premier della esplosiva Provincia della frontiera del nord-ovest (Nwfp) Ameer Haider Khan Hoti, il presidente Zardari ha assicurato che l’offensiva intrapresa contro i gruppi estremistici “continuerà fino alla loro completa eliminazione dal paese”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente