Archivi tag: peshwar

Finita operazione militare pachistana in Sud Waziristan

Le forze di sicurezza del Pakistan hanno concluso l’offensiva nel Waziristan meridionale cominciata a metà ottobre ed ora potrebbero trasferirsi in un altra zona calda alla frontiera con l’Afghanistan: l’Orakzay Agency. Lo ha dichiarato oggi il premier pakistano, Yousuf Raza Gilani. Parlando con i giornalisti a Lahore, capitale del Punjab e dove la polizia sta interrogando i cinque americani arrestati il 9 dicembre e sospettati di contatti con il terrorismo islamico, Gilani ha sostenuto che “l’operazione militare nel Waziristan meridionale si è conclusa e stiamo valutando l’opportunità di spostare l’esercito nella Orakzay Agency”. Questo perché, indica Dawn News Tv, il govern ritiene che molti talebani potrebbero essere fuggiti dal Waziristan meridionale per rifugiarsi in quello settentrionale o, appunto, in Orakzay. Le dichiarazioni di Gilani sembrano anche essere una risposta alle affermazioni del presidente statunitense Barack Obama, che ha chiesto al Pakistan, in una intervista alla Cbs, di “fare di più contro Al Qaeda”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Attentato in moschea a Rawalpindi, 40 morti

Il Pakistan ha mostrato ancora una volta oggi la vulnerabilità della sua sicurezza quando un commando armato e accompagnato da due kamikaze, ha fatto irruzione a Rawalpindi in una moschea, piena di fedeli in preghiera e vicina al quartier generale dell’esercito, uccidendo almeno 42 persone, fra cui donne e bambini, e ferendone altre 80. Fra le vittime arrivate negli ospedali cittadini, si è appreso, vi sono molti militari, e perfino un generale in servizio. Testimoni oculari hanno riferito che “i terroristi hanno ucciso a sangue freddo alcune delle persone che si trovavano al riverse suolo”. L’attacco, che ha rianimato lo spettro di Osama Bin Laden e dei suoi uomini, ha avuto caratteristiche spettacolari perché nonostante le misure di sicurezza accuratissime attorno al luogo di culto che si trova nel quartiere di Westridge, sei uomini armati sono riusciti a penetrarvi. E ad operare in una zona dove si trovano vari uffici militari, fra cui il quartier generale dell’esercito, e che per questo è considerata la più icura della città. Un testimone oculare, citato dall’agenzia di stampa statale App, ha detto che il commando ha fatto irruzione fra i fedeli appena finite le preghiere della Jumma e, non appena l’Imam ha pronunciato la frase “Allah u Akbar”, ha lanciato due bombe a mano e cominciato a sparare all’impazzata. Subito dopo due kamikaze hanno attivato l’esplosivo che avevano indosso, fatto che ha contribuito a far crollare il tetto della moschea, come ha confermato il ministro dell’Interno, Rehman Malik. La reazione delle forze di sicurezza, che pure è stata tempestiva con l’uccisione di cinque assalitori, non ha potuto evitare l’enorme spargimento di sangue ed un altro colpo al prestigio del governo pachistano. E’ la sesta volta quest’anno che Rawalpindi, dove risiedono i comandi delle forze armate pachistane, è al centro di attacchi terroristici, con la perdita di almeno 120 vite umane. Sia il presidente Asif Ali Zardari sia il suo primo ministro Syed Yousuf Raza Gilani hanno duramente condannato “l’atto terroristico” chiedendo che “su di esso venga fatta la massima luce”. Da tempo il Pakistan è impegnato, su sollecitazione in particolare degli Stati Uniti, in una complessa offensiva contro i talebani, cominciata prima nella Calle dello Swat e proseguita poi nelle regioni confinanti con il Pakistan, fra cui il Waziristan del sud. Il presidente Zardari si trova in questo campo fra l’incudine rappresentata dai talebani ed il martello costituito da una opinione pubblica che vede con sempre più fastidio l’alleanza con Washington che per colpire i santuarì dell’estremismo islamico e di Al Qaida utilizza i droni, velivoli senza pilota che sparano razzi contro i nemici, colpendo però spesso civili incolpevoli. Un aumento dell’utilizzazione di questi droni, conosciuti anche come Predators, è stata autorizzata da Washington, ma questo sta trasformandosi in un motivo di frizione con Islamabad che, come ha dichiarato il premier Gilani al settimane tedesco Spiegel, li considera “controproducenti”. Comunque, incontrando oggi il premier della esplosiva Provincia della frontiera del nord-ovest (Nwfp) Ameer Haider Khan Hoti, il presidente Zardari ha assicurato che l’offensiva intrapresa contro i gruppi estremistici “continuerà fino alla loro completa eliminazione dal paese”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Cecchini e attacco multiplo a Lahore

Si sarebbe trattato di un attacco congiunto tra un’autobomba, altre esplosioni con granate e diversi cecchini che sparavano da palazzi limitrofi, quello che ha fatto almeno 30 morti (40 secondo altre fonti non confermate) a Lahore, nella parte orientale del Pakistan. Lo riferiscono fonti televisive e di stampa indiane e pachistane, in particolare l’agenzia pachistana Associated Press of Pakistan parla di cecchini sui palazzi vicini, mentre sarebbero state udite almeno due potenti esplosioni ed altre piu’ piccole. Secondo il ministro degli interni pachistano Rehman Malik dietro all’attentato ci sarebebro i talebani che, sconfitti dallo Swat e registrando perdite nella guerra contro l’esercito nella parte orientale del paese ai confini con il Pakistan, starebbero dimostrando la loro forza nelle citta’, per destabilizzare il paese. Per questo motivo, Islamabad, Karachi e Rawalpindi sono state mese in stato di massima allerta. Altre fonti dei servizi, puntano invece il dito con il gruppo terrorista Lashkar-e-Toiba, mentre alcuni ufficiali di polizia hanno collegato l’attentato al processo in corso a Lahore contro Hafeez Saeed, capo del gruppo terrorista Jamaat-ud-Dawa. L’attacco e’ stato portato al Capital City Police Office, la caserma piu’ importante di Lahore, ma pare che l’obiettivo fosse il palazzo dell’ISI, il potente servizio segreto pachistano, che non si trova distante dal luogo dell’attentato. Tre persone sarebebro gia’ state arrestate e sotto l,e macerie del palazzo distrutto ci sono ancora diverse persone. Il 30 marzo scorso a Lahore dei terroristi presero in ostaggio 800 allievi di polizia in una scuola di polizia, mentre il 4 marzo ci fu un attentato contro l’autobus della squadra di cricket dello Sri Lanka.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Attentato alla stazione di polizia centrale di Lahore, vittime

Almeno 10 morti e 100 feriti, la stazione centrale di polizia rasa al suolo: questo il bilancio provvisorio dell’attentato compiuto pare con un’autobomba oggi nella centralissima Civil Lane a Lahore, in Pakistan.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Gilani chiede di eliminare tutti i talebani

Yusuf Raza Gilani, primo ministro del Pakistan, ribadisce la linea dura contro i talebani e l’impegno del suo governo a sconfiggere i ribelli della zona nord occidentale del paese. Lo fa in un discorso alla nazione, all’indomani degli incontri di Washington tra il presidente americano Barack Obama, quello afghano Hamid Karzai e quello pachistano Asif Ali Zardari sul terrorismo. ”Abbiamo chiesto all’esercito di eliminare tutti i terroristi dal Makaland e dallo Swat”, ha detto Gilani alla televisione, nel dodicesimo giorno di scontri tra forze armate di Islamabad e talebani, durante i quali hanno perso la vita un centinaio di ribelli. Gilani ha anche assicurato fondi e strutture di ricovero per le migliaia di civili che stanno fuggendo dalle zone di guerra, oltre ad un lavoro per un membro delle famiglie che hanno perso una persona a causa dei combattimenti. La decisione di andare avanti fino all’eliminazione dei talebani, ha detto il primo ministro, e’ giunta dopo consultazioni con tutti i partiti politici pachistani, tutti impegnati a risolvere i problemi nella valle dello Swat con il dialogo, ma fortemente convinti che i terroristi talebani stanno minando il diritto del governo centrale nelle zone frontaliere con l’Afghanistan. Gilani ha ricordato come il suo governo sia andato avanti con la promessa e la realizzazione della sharia, la legge islamica, nell’aera nord occidentale del Makaland, cosi’ come richiesto dai talebani, in cambio della pace. ”Ma tutti i passi fatti per portare la pace nella regione – ha detto Gilani alla televisione – sono falliti perche’ i terroristi hanno cominciato a colpire posizioni del governo. Questo – ha concluso Gilani – richiede di prendere passi decisivi”. Gilani si e’ anche appellato alla nazione affinche’ appoggi il governo e l’esercito nella lotta al terrorismo, chiedendo unita’.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

In 40000 scappano dalle zone di guerra in Pakistan

Per il nono giorno la valle dello Swat e’ stata al centro di intense operazioni militari delle forze di sicurezza del Pakistan contro basi di talebani in varie localita’ del distretto, ed in particolare a Mingora, dove decine di migliaia di civili terrorizzati hanno abbandonato con ogni mezzo le loro case. Gli scontri, cresciuti di intensita’ con il passare del tempo, sono stati assai aspri oggi sia nello Swat, sia nei vicini distretti di Lower Dir e Buner. Quest’ultimo, a solo 100 chilometri da Islamabad. In un comunicato i Corpi di frontiera hanno reso noto che tiri di artiglieria hanno raggiunto basi dei talebani a Pir Baba e Sultanwas, nel Buner, con un bilancio di 27 militanti uccisi. Ma i media pachistani hanno riferito che la battaglia piu’ spettacolare e’ avvenuta attorno alle miniere di smeraldi a Takhtaband Bypass dove un reparto dell’esercito ha risposto al fuoco dei fondamentalisti islamici uccidendone 35. Le miniere sono passate sotto il controllo dei talebani mesi fa dopo la decisione del governo del presidente Ali Asif Zardari di concedere l’applicazione della sharia (legge islamica) nello Swat, con la speranza di pacificare la regione. Un obiettivo che pero’ non e’ stato raggiunto, costringendo il governo a far uscire l’esercito dall’inattivita’ seguita alla firma dell’accordo a meta’ febbraio. Gli esperti sostengono che nello Swat si affrontano 15.000 militari e 7.000 talebani pesantemente armati. Il ministro dell’Interno, Rahman Malik, ha annunciato che gli Usa forniranno cinque nuovi elicotteri per la lotta antiguerriglia, mentre a Washington Zardari ha reclamato la fornitura di velivoli senza pilota (droni), respingendo ogni ipotesi di intervento diretto delle forze Usa nel paese. Comunque, la possibile degenerazione dello scontro ha diffuso la paura fra la popolazione, spingendo 40.000 persone a lasciare Mingora, mentre le autorita’ locali hanno suggerito che i profughi potrebbero salire rapidamente a 500.000. In assenza del capo dello Stato impegnato con il collega afghano Hamid Karzai in colloqui alla casa Bianca, il premier Yusuf Raza Gilani ha annunciato la predisposizione di aree in cui si stanno attrezzando tendopoli per affrontare il peggio. Comunque, molti di quelli che hanno lasciato Mingora si dirigono a nord, verso Peshawar, dove le truppe pachistane mantengono il controllo e l’ordine. Non si sa quanto durera’ l’offensiva delle forze militari pachistane, ma essa si trova a dover far fronte ad ogni tipo di ostacolo, come le mine comandate a distanza che in due giorni hanno ucciso quattro soldati, o i miliziani nascosti fra la popolazione civile per organizzare attentati. Senza mostrare ripensamenti un portavoce dei talebani, Muslim Khan, ha dichiarato che questi controllano il 90 per cento della Valle dello Swat e che sono scesi in campo ”dopo una violazione dell’accordo di pace da parte dei militari”. Khan ha infine accusato il governo di agire per conto di quello americano, spiegando che prima tutto andava bene, mentre ora l’accordo di pace, con l’intervento militare nel Buner appoggiato dagli Usa, ”e’ morto e sepolto”.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente