Grazie anche a Cico (che me l’ha segnalata), mio fraterno e storico compagno di merenda in questo momento esiliato a Doha, vi propongo questo altro esempio di democrazia e tolleranza in India.
Maqbool Fida Husain, forse il principale pittore indiano considerato una sorta di Picasso asiatico, ha riconsegnato il proprio passaporto all’ambasciata dell’India a Doha, avendo deciso di prendere la nazionalita’ del Qatar. La riconsegna del documento da parte di Husain, che ha 95 anni, mette fine ad una vicenda che ha suscitato molte polemiche nella capitale indiana, dove e’ stato rimproverato al governo di non essere stato in grado di assicurare la sicurezza ad una sua celebrita’, costretta all’esilio dall’oltranzismo dei fondamentalisti hindu. Di religione musulmana, ha cominciato giovanissimo a dipingere manifesti dei film indiani. Sue opere sono esposte in musei di tutto il mondo. Nel 2005 dipinse ‘Madre India’ un quadro nel quale la dea che simboleggia il paese e’ dipinta nuda. Stessa sorte anche per Krishna, dio molto venerato nel paese, dipinto seminudo. Questi due quadri costrinsero Husain a lasciare il paese per le proteste di settori fondamentalisti. Contro di lui ci furono manifestazioni di protesta e atti vandalici. Nel 2006 la sua casa di Mumbai fu presa d’assalto. La goccia che ha fatto traboccare il vaso e’ stato quando nel 2007 il tribunale di Haridwar decise di sequestrare tutte le sue proprieta’. Da allora Husain ha fatto la spola fra Londra e Dubai. Di recente il sottosegretario all’Interno, G.K.Pillai ha definito il pittore ”orgoglio dell’India” assicurando che contro di lui ”non ci sono piu’ strascichi giudiziari perche’ la Corte Suprema li ha archiviati come carta straccia”.
Archivi tag: picasso
Husain, l’India e il pennello proibito
Archiviato in india, Vita indiana