Archivi tag: poveri indiani

Problemi satellitari alla base della cancellazione del reality show

Sulla questione della cancellazione del Reality Show La Tribù – Missione India, sul quale ho già scritto, interviene il presidente della società si produzione a chiarire alcuni aspetti.

“Non riesco a spiegarmi in nessun modo neanche io la cancellazione de La Tribù-missione India”, dice Silvio Testi, fondatore della Triangle Production, in un’intervista a Gente, in edicola domani a proposito dell’annullamento del reality di Canale5. “Eravamo pronti alla messa in onda del programma per il 23 settembre, come da accordi col Biscione. Poi lo stop, che ho appreso dal comunicato stampa. Neanche una telefonata di spiegazione, nonostante le settimane di lavoro e le difficoltà. Perché di difficoltà – sottolinea Testi – ce ne sono state tante. A partire dai tempi tecnici per l’organizzazione. Il programma, che prevedeva la permanenza di 12 concorrenti in un villaggio indigeno vicino a Goa per due mesi, ci è stato commissionato a fine giugno. Un termine già molto difficile da rispettare, ma non abbiamo voluto dire di no: con Mediaset e Paola Perego avevamo già lavorato, producendo La Talpa che era stato campione di ascolti della scorsa stagione”, dice Testi. Due i problemi fondamentali: i visti per i concorrenti e il ponte satellitare per i collegamenti in diretta. L’ambasciata indiana a Roma, contattata da Gente, spiega che per realizzare un prodotto televisivo, serve un apposito visto, detto “JV” [il visto giornalistico, ndr], che viene concesso dal ministero dell’Informazione di New Delhi. E che per tutto “il progetto Tribù” l’ok era arrivato. Tutto ok dunque? “A noi partecipanti hanno spiegato il rinvio dicendo che c’erano problemi con i collegamenti satellitari dall’India all’Italia. Siamo stati fermati la mattina stessa della partenza, quando con la valigia in mano stavamo andando in aereoporto”, racconta Elenoire Casalegno. Lucio Presta, compagno di Paola Perego e suo manager, non si pronuncia. Nina Moric:”ho cancellato moltissimi impegni di lavoro e attualmente come da contratto non possiamo prendere altri impegni. Eravamo un bel gruppo, avevo molta voglia di partire per l’India”. Si profila una possibIle battaglia legale tra Mediaset e Triangle. “Ci hanno creato un danno enorme, ci riserviamo ogni iniziativa giudiziaria”, dicono da Cologno. “Sono accuse immeritate – ribatte Testi – non hanno versato l’anticipo come previsto, sono insolventi nei confronti della Triangle”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

Niente reality show italiano, in India la vita è già un reality

Avrei voluto scrivere un articolo sulla faccenda del reality La Tribu-Missione India che si sarebbe dovuto fare in India. Non ho avuto tempo, e così riporto quanto ha scritto nel suo blog l’ottimo Tuttoqua. Da parte mia aggiungo solo un paio di cose. Innanzitutto non mi esprimo sul fatto dei visti: gli indiani stanno esagerano, ho già scritto sulla questione, e la mia idea non cambia. Non possono pensare che poiché i paesi europei stringono le maglie dei visti agli indiani perché l’India è un paese ad alto pericolo di emigrazione clandestina, possono applicare gli indiani lo stesso metro anche a noi europei. In secondo luogo, concordo con fatto che di molti indiani non ci si può fidare. Terzo: se volevano far vivere i vipponi italiani in una situazione di disagio, che bisogno c’era di andare a scomodare una tirbù primitiva? Bastava che li portavano nella Delhi bene dove ho vissuto io o a Gurgaon, dove vive l’ottimo Tuttoqua. Provate voi a vivere con lo stipendio di un operaio italiano (non indiano, ma italiano) in uno di questi quartieri, provate voi a vivere senza acqua, elettricità, in mezzo a bestie di ogni foggi, taglia e tipo. Altro che Tribù, altro che Isola dei Famosi.

Poveri illusi, io mi rendo conto che il mio povero e infimo blog non possa pretendere di diffondere informazioni oltre il livello degli amici che mi seguono assiduamente, e che non si possa necessariamente prendere per buono tutto cio’ che dico. Pero’, se qualcuno in Mediaset si fosse andato a leggere qualcuno dei miei numerosissimi POST sull’India, magari si sarebbe fatto cogliere dal dubbio. No, vabbe’, sto facendo il presuntuoso, quindi basta.

Intanto pero’, il reality di Canale 5 denominato Missione India ha chiuso i battenti ancora prima di partire. Perche’? Perche’, secondo Mediaset, “si e’ superato ogni ragionevole ritardo”. La trasmissione sarebbe dovuta partire il 16 Settembre, ma cio’ non e’ accaduto. Il produttore, la Triangle Production di Silvio Testi (il marito di Lorella Cuccarini), nonostante le accuse di Mediaset, dice che la location e’ pronta e che tutto e’ in ordine, e che il ritardo non e’ da imputarsi a lui, ma piuttosto al fatto che il cast e’ stato composto all’ultimo momento e che il governo indiano non ha (ancora) concesso i Visti. Da un lato, dunque, chi produce punta il dito verso chi trasmette, e dall’altro lato viceversa. Ma noi, in realta’, la ragione la conosciamo, perche’ l’abbiamo letta praticamente ovunque. Il Governo indiano si e’ rifiutato, finora, di concedere i Visti, perche’ Missione India avrebbe mostrato una popolazione primitiva che vive nella zona in cui doveva essere ambientato il programma, dunque un’immagine troppo arretrata di un paese che vuole, a tutti costi, far vedere solo il suo lato migliore (quale?). Come ho gia’ fatto notare un paio di giorni fa, la spiegazione e’ pretestuosa, perche’ quella zona non ospita gente che vive ancora nell’Eta’ della Pietra, ma piuttosto e’ abitata da persone che fanno parte di quegli 8/900 milioni di indiani che vivono nella miseria piu’ nera. Ora, dovete sapere che l’intera economia indiana, e dunque la crescita economica annuale a doppio zero, si poggia sostanzialmente proprio su questi poveracci. Un immane, sterminato, infinito serbatoio di mano d’opera quasi gratis, per la quale non bisogna nemmeno preoccuparsi di adottare il benche’ minimo criterio di sicurezza, perche’ tanto, in India, quando muoiono quelli li’ non se ne accorge nessuno, purtroppo.

E’ chiaro, quindi, che la classe dominante del sub-continente abbia un interesse specifico nel mantenere la situazione cosi’ come si trova, altrimenti fine della crescita mirabile riscontrata negli ultimi anni e su cui l’India conta, allo scopo di posizionarsi come super potenza, alla stessa stregua della Cina, degli USA, dell’Europa e del Giappone. Che possano riuscirci o meno (secondo chi scrive non ce la faranno mai), al momento cio’ che conta e’ mostrare un’immagine patinata del Paese, cosi’ che gli investimenti da fuori (e i miliardi di dollari offerti dai Paesi Amici) continuino a fluire indisturbati, e nessuno debba fare pubblicamente mea culpa per le condizioni misere in cui viene tenuto quasi un sesto della popolazione mondiale (!).

Quindi, guai a far andare in onda quel reality, ma scherziamo? D’altronde come reagi’ il Governo indiano quando fu proiettato “The Billionaire”? “Eh, ma cazzo, avete fatto vedere le bidonville di Mumbai!”. E che dovevano far vedere di Mumbai? A parte la lungomare, e’ tutta una bidonville! E’ Mumbai cazzo, mica ci potevano mettere un telone nero sopra? E poi, i protagonisti del film, non vivevano proprio in quelle baracche? No, loro si risentirono, salvo invece poi bearsi della pioggia di Oscar, come se il film fosse stato scritto e prodotto in India e pagato con soldi indiani! Ma saranno scemi o no?

Torniamo a Missione India, e domandiamoci: e’ possibile che Mediaset, per gestire tutta la parte logistic-burocratic-amministrativa, si sia messa a fare tutto da remoto? Certo che no, avranno preso contatti con qualche indiano che, dopo essersi infilato un pezzo di celluloide sull’orecchio sinistro, per certificare la sua appartenenza al settore televisivo, li avra’ inchiappettati per bene dopo essersi preso una bella carrettata di rupie! “Sorry Sir… which reality… No Sir… Sir… I sent you a document… I apologies… my grandmother passed away…. I am sick…. sorry today I am busy…”. E via, con vagonate di cazzate pur di non fare il lavoro.

Conoscendo l’India e gli indiani, facendo le cose nel modo giusto e pagando quello che c’e’ da pagare, i Visti non solo li avrebbero rilasciati in 5 minuti, ma li avrebbero fatti incidere, uno per uno, su targhe d’oro zecchino, che sarebbero state consegnate a Mediaset direttamente dalla popolazione primitiva di cui sopra, ben tirata a lucido.

Beata ingenuita’ e, come sempre, Incredible India!

3 commenti

Archiviato in Vita indiana

Illegale l’asta degli oggetti di Gandhi

L’India ha comunicato al governo americano che l’asta nella quale sono stati venduti gli oggetti appartenuti a Gandhi, e’ illegale. Lo riferisce l’agenzia di stampa PTI. Un ufficiale del governo indiano ha risposto a una richiesta del dipartimento di giustizia americano, affermando che l’asta battuta il 6 marzo scorso a New York era illegale in quanto i cinque oggetti appartenuti al Mahatma non erano di proprieta’ del collezionista americano James Otis, ma della fondazione indiana Navjivan Trust, fondata dallo stesso Mahatma Gandhi. Il dipartimento americano della giustizia aveva inviato una richiesta al governo indiano circa gli oggetti di Gandhi, dopo che questi erano stati acquistati dall’industriale indiano Vijay Mallya per 1,8 milioni di dollari. Lo stesso tycoon, che opera nel campo dei liquori e dell’aviazione civile tra gli altri, non ha potuto formalizzare l’acquisto ed entrare in possesso degli oggetti, per questioni legali legate ad essi. Secondo il governo indiano, che ha inviato le risposte al dipartimento americano tramite il ministro degli esteri, trattandosi di oggetti di Gandhi e appartenendo alla fondazione da egli stesso voluta, non possono essere venduti o utilizzati per qualsiasi scopo commerciale. Il collezionista americano Otis aveva deciso di mettere all’asta gli occhiali, il portaocchiali, i sandali, l’orologio da taschino e una ciotola appartenuti al padre della patria indiana. Il governo indiano tento’ di bloccare la vendita degli oggetti e Otis si dichiaro’ disposto a cedere al governo di Delhi gli oggetti se questi si fosse impegnato a investire di piu’ per l’educazione e la salute dei poveri. L’India rifiuto’ e gli oggetti andarono all’asta, nonostante ricorsi al tribunale. Furono acquistati dall’imprenditore indiano che, smenti’ come il ministro della cultura di Delhi aveva detto, di aver comprato gli oggetti di Gandhi per conto del governo.

1 Commento

Archiviato in Vita indiana

Il collezionista vuole indietro gli oggetti di Gandhi

Continua la telenoleva. Il collezionista americano proprietario degli oggetti appartenuti a Gandhi, andati all’asta e comprati da un industriale indiano, ha presentato al tribunale una richiesta per riaverli indietro. Lo riferisce l’agenzia indiana PTI. James Otis, collezionista californiano e attivista dei diritti civili, era proprietario degli occhiali, del portaocchiali, dei sandali e dell’orologio da taschino appartenuti al Mahatma Gandhi. L’uomo aveva deciso di vendere all’asta a New York gli oggetti ed era stato approcciato dal governo indiano che li voleva acquistare direttamente. Il collezionista non li ha venduti al governo perché questi si è rifiutato di impegnarsi a spendere di più per l’educazione e la sanità dei più poveri. Così l’asta si svolse regolarmente e gli oggetti sono stati acquistati il sei marzo dal tycoon indiano Vijay Mallya che, nonostante le dichiarazioni del governo, ha smentito di aver acquistato gli oggetti per conto dell’esecutivo di New Delhi. Oggi Otis, secondo l’agenzia di stampa indiana, avrebbe presentato tramite i suoi legali un esposto alla suprema corte dello stato di New York, per riottenere gli oggetti di Gandhi.

3 commenti

Archiviato in Vita indiana

Vijay Mallya smentisce di aver acquistato gli oggetti di Gandhi per conto del governo

Come volevasi dimostrare, ecco un’altra puntata della telenovela sugli oggetti di Gandhi, un’altra dimostrazione del fatto che l’India da più grande democrazia del mondo sta diventando la più grossa barzelletta dle mondo. Vijay Mallya, il tycoon indiano che ha acquistato all’asta gli oggetti appartenuti al Mahatma Gandhi, ha smentito di essere stato contatto dal governo per fare l’offerta all’asta, come detto dal ministro della cultura di Delhi. Lo ha riferito lo stesso imprenditore dalla Francia, dove si trova in questo momento per affari, e l’intervista e’ stata ripresa dalla televisione indiana IBNLive. ”Sto aspettando di vedere cosa ho comprato e spero che sia piu’ prima che dopo. Non sono stato contattato da nessuno del governo indiano, ma avro’ sempre la soddisfazione morale di aver comprato gli oggetti e regalarli al governo indiano. Non l’ho fatto per nessuna pubblicita’ o benevolenza per me”. La dichiarazione di Mallya arriva poche ore dopo quella ministro della cultura Ambika Soni che aveva detto che il governo indiano aveva spinto l’imprenditore ad acquistare gli oggetti appartenuti al padre della patria, acquisto che sarebbe stato in cooperazione fra Mallya e il governo e che gli emissari dell’uomo d’affari, presenti nella casa d’aste, sarebbero stati in stretto contatto con il governo indiano. Mallya, proprietario di uno dei piu’ grossi gruppi al mondo che opera nel campo degli alcolici, dell’aviazione civile e possiede un team di formula uno, ha pagato gli oggetti del Mahatma Gandhi, 1,8 miliori di dollari ad un’asta di New York. L’imprenditore, il cui nome all’asta e’ stata una sorpresa, ha anche una carriera politica nel partito conservatore Janatha Party, che da sempre e’ in opposizione al Congress Party della famiglia Gandhi-Nehru, che da cinque anno guida il paese. Mo dico io, cara Ambika Soni, ma se proprio devi dire una cazzata o ti vuoi rivolgerti a qualcuno che ti pari il culo, non sarebbe stato meglio farlo con qualcuno che ti sia complice, almeno che ti sia vicino, invece di sceglier l’esponente di un partito che ha sempre avversato quello del tuo capo? Minchia, sti politici indiani fanno rivalutare Silvio, Uolter & co.

4 commenti

Archiviato in Vita indiana

Mallya acquista gli oggetti di Gandhi e il governo ne rivendica il successo

Il governo indiano ha rivendicato a se il successo del recupero degli oggetti appartenuti a Gandhi, andati ieri all’asta a New York e acquistati dall’imprenditore indiano Vijay Mallya. Lo ha detto alla stampa il ministro della cultura di New Delhi, Ambika Soni, che ha spiegato che e’ stato il governo indiano, impossibilitato a partecipare all’asta a causa di una sentenza della corte, a spingere Mallya all’acquisto. Il proprietario della United Breweries, la societa’ che produce la birra Kingfisher, proprietaria della compagnia aerea Kingfisher, di diverse aziende di liquori sia indiane che internazionali e anche il team di Formula 1 Force India, ha speso 1,8 milioni di dollari tramite suoi rappresentanti a New York per acquistare gli occhiali, il portaocchiali in metallo, i sandali e l’orologio da taschino Zenith appartenuti al padre della patria indiana. La Soni ha spiegato che Mallya e i suoi rappresentanti erano in costante contatto con il governo indiano attraverso il consolato di New York, mentre si battevano gli oggetti all’asta. Per il ministro ”si e’ trattato di una vittoria del governo della United Progressive Alliance (la coalizione, presieduta da Sonia Gandhi, che guida l’India, ndr), arrivata con una stretta cooperazione tra il mio dipartimento e il ministero degli affari esteri”. Mallya si e’ detto ”veramente contento di portare la storia degli oggetti di nuovo in India”, affermando di aver partecipato all’asta ”per la nazione indiana”. Con la vendita a Mallya, anche l’ordinanza del dipartimento della giustizia americana che chiedeva alla casa d’aste newyorchese Antoquorum Auctioneers, dopo l’ingiunzione dell’Alta Corte di New Delhi di bloccare la vendita degli oggetti e di tenerli in custodia fino a quando non si dirimeranno tutte le questioni, cada, anche se ci vorranno un paio di settimane prima che arrivino in India. Il nome di Vijay Mallya e’ stata una sorpresa all’asta, in quanto fino a quel momento si erano avanzato ipotesi di altri imprenditori indiani che avrebbero acquistato gli oggetti per poi donarli all’India.

4 commenti

Archiviato in Vita indiana

L’India non recupera gli oggetti di Gandhi perchè non vuole spendere per i poveri

Nessun accordo tra l’India e il collezionista americano James Otis, proprietario degli oggetti appartenuti al Mahatma Gandhi che andranno all’asta stasera a New York. Il governo di New Delhi aveva chiesto al collezionista di ritirare il suo lotto e di donarlo al paese di Gandhi. Una offerta che l’uomo aveva anche accettato, ma ponendo delle condizioni. Otis, infatti, dopo un incontro con il console generale indiano a New York, ha scritto la governo di New Delhi offrendo gli oggetti di Gandhi in cambio della promessa e dell’impegno dell’esecutivo indiano di investire di piu’ sull’educazione, il sollievo dei poveri e la salute dei piu’ deboli in India. Il governo di New Delhi, ha rifiutato l’offerta del documentarista-collezionista californiano, impegnato in molte campagne per i diritti civili. ”Lo stesso Gandhi – ha detto alla PTI il sottosegretario agli esteri indiano Anand Sharma – non accetterebe queste condizioni. Il governo dell’India rappresenta la sovranita’ del popolo di questa repubblica, non puo’ entrare in questi accordi che impongono restrizioni e allocazione di risorse in specifiche aree”. A questo punto la situazione degli gli occhiali, il portaocchiali, i sandali e l’orologio da tasca del Mahatma Gandhi, si fa piu’ complicata. Alle 15.30 di oggi ora americana, (le 21.30 in Italia) alla casa d’aste Antiquorum Auctioneers di New York, gli oggetti andranno all’asta ad un prezzo tra i 20mila e i 30 mila dollari ciascuno. Il governo di New Delhi sta cercando di bloccare l’asta con mezzi diplomatici. Il console di New Delhi sta anche cercando una via legale: e’ stato infatti inviato ad un tribunale di New York, un ordine dell’alta corte di New Delhi con il quale si chiede di bloccare l’asta. Come ultima possibilita’, sono anche gia’ pronti degli indiani, in particolare alcuni imprenditori del settore alberghiero, ad acquistare all’asta gli oggetti del padre della patria e a donarli al governo indiano.

2 commenti

Archiviato in Vita indiana

L’India vara un computer da 10 dollari. E’ possibile?

Il governo indiano ha presentato un progetto per un mini computer dal costo di 500 rupie, poco più di 10 dollari, destinato alle scuole. Lo riferisce la televisione indiana IBN Live che riporta anche molte perplessita’ sull’operazione, ritenuta, da molti, una mossa elettorale del governo in vista delle prossime elezioni. In effetti il piccolo portatile che e’ stato mostrato alla stampa da alcune modelle, dovrebbe costare agli istituti di istruzione e agli studenti solo 10 dollari, ma pare che molti costi di produzione saranno coperti dal governo, anche se nessuno lo dice. Il computer avra’ delle funzioni basilari che permetteranno agli utenti anche di connettersi ad internet, anche se le informazioni sulle caratteristiche tecniche del minicomputer sono ancora scarse: di sicuro avrà 2 gigabyte di memoria Ram, sarà dotato di sistema wireless, avrà un basso impatto energetico e probabilmente, per mantenere i costi bassi, il laptop non avrà come sistema operativo Windows. Anche i costi di connessione saranno a carico del governo e permetteranno agli studenti di tutto il paese di scaricare contenuti gia’ pronti e indicati per lo studio a seconda delle classi scolastiche di appartenenza. La tecnologia a bassissimo costo del microportatile, e’ stata sviluppata in India dall’Indian Institute of Science di Bangalore e dall’Indian Institute of Technology di Madras. Molti osservatori, ritengono non realistici i costi annunciati oggi dal sottosegretario all’educazione R.P. Agrawal del microportatile, che rappresenta la risposta indiana alla promessa del computer a 100 dollari di Nicholas Negroponte del Massachussets Institute of Technology, il cui costo e’ gia’ salito a 200 dollari. Attualmente, il prezzo del portatile indiano pare sia di 20 dollari, ma il governo e’ sicuro di poter portare il prezzo a dieci, con una produzione su vasta scala.

3 commenti

Archiviato in Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Sono star da Oscar, ma vengono pagate una miseria

Sono le piccole star di un film con 10 candidature all’Oscar, ma continuano a vivere nella poverta’: Rubina Ali e Azharuddin Ismail, due dei bambini dai ruoli piu’ di rilievo in ‘The Millionaire’, l’ultimo successo del regista scozzese Danny Boyle, sono stati pagati una miseria per la loro parte nella pellicola e, ben lontani dall’assaporare le luci di Hollywood, potrebbero non uscire mai dalle terribili baraccopoli di Mumbai nelle quali vivono con le loro famiglie. Secondo quanto riporta oggi il Daily Telegraph, i genitori di Rubina e Azharuddin – che nel film vestono i panni di Latika e Salim bambini – hanno accusato i produttori di ‘The Millionaire’ di aver sfruttato i loro figli, pagandoli rispettivamente 500 e 1.700 sterline per un anno di lavoro. Boyle ha dichiarato di aver istituito un fondo per i due bambini e di aver provveduto alla loro istruzione: Rubina e Azharuddin, che fino ad ora non erano mai andati a scuola, ora frequentano infatti un istituto di Mumbai e ricevono 20 sterline al mese per comprare cibo e libri. Nonostante cio’ tuttavia, i due bimbi continuano a vivere nei quartieri poveri e i genitori dicono di non aver ricevuto alcun dettaglio dei fondi istituiti a loro nome. Per Azharuddin la vita e’ ancora piu’ difficile di prima: la baracca eretta ilegalmente dalla sua famiglia accanto alla ferrovia nel quartiere di Bandra e’ stata demolita ed il bambino ora dorme sotto un telo diplastica insieme al padre, malato di tubercolosi. ”Dei soldi non e’ piu’ rimasto nulla. Li abbiamo spesi in medicine per la mia tubercolosi. Crediamo che i bambini siano stati traditi dal film. Ci hanno detto del fondo, ma non abbiamo alcuna informazione a riguardo e non abbiamo alcuna garanzia”, ha detto il padre del bambino, Mohammed Ismail. Identica frustrazione da parte del padre di Rabina, Rafiq Akli Kureshi, un falegname, che durante la realizzazione del film si e’ rotto una gamba e da allora e’ senza lavoro. ”Sono contento che il film stia avendo cosi’ tanto successo, ma sta facendo cosi’ tanti soldi che quello che hanno dato a noi e’ niente in confronto”. Boyle ed il produttore Christian Colson hanno difeso ieri le loro disposizioni nei confronti dei giovanissimi attori affermando di aver deciso di comune accordo con i genitori che l’istruzione dei bambini doveva essere la priorita’ e che provvederanno alle loro necessita’ in questo senso fino a quando compiranno 18 anni. Rubina e Azharuddin – hanno aggiunto il regista ed il produttore – riceveranno una somma sostanziale di denaro al temine dei loro studi. (ANSA)

2 commenti

Archiviato in Bollywood, Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Il Milionario acchiappa 10 nominations

Mentre in India si discute sulla bontà del film, Il Milionario riceve 10 nominations per gli Oscar. La notizia non ha avuto molta enfasi sulla stampa indiana, vuoi perchè il film indiano indicato come miglior film straniero non è arrivatoa alla cinquina, vuoi per le polemiche che Il Milionario sta scatenando nel paese, vuoi per la festa nazionale prossima, la malattia del primo ministro…

Lascia un commento

Archiviato in Bollywood, Notizie curiose, Rivolte terzomondiste, Vita indiana