Archivi tag: rice

Terrorista da carcere autore di falsa telefonata a Zardari

Fu un terrorista pachistano ad effettuare, dalla cella di massima sicurezza del carcere pachistano di Hyderabad nel quale era rinchiuso, la telefonata al presidente pachistano Zardari, spacciandosi per il ministro degli esteri indiano Mukherjee, all’indomani degli attacchi di Mumbai, facendo temere per qualche ora lo scoppio della quarta guerra fra i due paesi (se si esclude quella non dichiarata del 1998). Lo riferisce oggi il quotidiano pachistano Dawn. Omar Saeed Sheikh, ritenuto uno dei piu’ importanti terroristi pachistani, in carcere tra l’altro per il rapimento e l’omicidio del giornalista del Wall Street Journal Daniel Pearl, secondo il giornale pachistano, in carcere, nonostante si trovasse in isolamento, riusciva a ricevere telefonate dalla moglie su un cellulare che aveva nascosto. La scheda Sim era una scheda inglese, cosa che avvalora quanto ha scritto nella sua biografia l’ex presidente Pervez Musharraf, secondo il quale Saeed era un servizio del MI6, il servizio segreto inglese. Sul quel telefono cellulare, il terrorista fu informato dalla moglie dei fatti di Mumbai, ricevendo continui aggiornamenti. Venerdi’ 28 novembre, a due giorni dall’inizio degli attacchi terroristici a Mumbai, nelle stesse ore in cui i gruppi speciali indiani liberavano gli ultimi ostaggi negli alberghi della citta’, nella residenza ufficiale del presidente pachistano Asif Ali Zardari squillo’ il telefono riservato: dall’altra parte Saeed, spacciandosi per il ministro degli esteri indiano, Pranab Mukherjee, accusava il Pakistan di aver aiutato i terroristi, annunciando di star spostando le truppe verso il confine pachistano e ingiungendo a Islamabad di prendere provvedimenti contro i fondamentalisti islamici. Zardari richiamo’ a Islamabad il primo ministro Yusuf Raza Gilani che era a Lahore, un aereo militare parti’ alla volta di New Delhi per riportare a casa il ministro degli esteri Shah Mahmud Qureshi che sarebbe dovuto ritornare il giorno dopo con un volo di linea. Il capo di stato maggiore dell’esercito viene avvisato di mettere in stato di massima allerta le truppe, e di cominciare a spostare battaglioni dal confine afghano a quello indiano. Furono 24 ore di intense telefonate, di contatti diplomatici tra Islamabad, New Delhi e Washington. Lo stesso pseudo ministro degli esteri indiano autore del falso telefonico con Zardari avrebbe provato a chiamare anche il segretario di stato americano Condoleezza Rice, ma i servizi americani non hanno passato la telefonata. La Rice invece parlo’ con Zardari e poi con Mukherjee, che smenti’. Saed e’ stato trasferito nel carcere di Lahore e il responsabile del carcere di Hyderabad, dopo che una perquisizione approfondita ha fatto rinvenire telefoni cellulari e schede nella cella di Saed, e’ stato trasferito.

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

Il Pakistan arresta una delle menti della strage di Mumbai

E’ stato assicurato alla giustizia pachistana il presunto organizzatore degli attentati di Mumbai. Le pressioni di Washington su Islamabad sembrano dunque aver avuto i loro primi effetti. Le forze di sicurezza pachistane hanno dato un primo importante segnale all’India, arrestando Zakiur Rehman Lahwi che, stando agli inquirenti, potrebbe essere la mente degli attentati di dieci giorni fa, che hanno causato la morte di 172 persone nella capitale economica dell’India. L’arrestato, Zakiur Rehman Lahwi, sarebbe colui che fece la telefonata ai dieci terroristi islamici inviati in India, dando loro l’ordine di dare inizio agli atti di terrorismo che hanno tenuto in scacco la metropoli indiana per ben tre giorni. Esponente di spicco di Lakshar-e-Taiba e già in passato noto per aver addestrato terroristi per compiere altri attentati, Lahwi è stato arrestato ieri durante un raid effettuato dalle forze di sicurezza del Pakistan in un campo ritenuto essere una delle basi dell’organizzazione terroristica islamica, nel Kashmir pachistano. Oltre a Lahwi, una ventina le altre persone arrestate, tra cui alcuni membri di un’altra organizzazione, la Jamat-ud-Dawah, guidata da Hafiz Mohammad Saeed e considerata una sorta di costola di Lakshar-e-Taiba. L’azione pachistana è ritenuta essere la risposta alle richieste della comunità internazionale, e soprattutto di quelle degli Stati Uniti, ad agire in maniera incisiva per combattere il terrorismo. Solo ieri, il Segretario di Stato americano, Condoleeza Rice, aveva detto che “il Pakistan ha la responsabilità di agire”. La Rice, rispondendo al presidente pachistano Zardari che aveva parlato di possibili “elementi senza paese come responsabili della strage di Mumbai” e aveva anche chiesto al Pakistan di stanare “giocatori non appartenenti allo stato ma presenti sul suo territorio”. Un riferimento, forse, a Lakshar-e-Taiba e ai suoi esponenti. Organizzazione islamica che era stata bandita dal Pakistan già nel 2001, dopo che le era stata attribuita la responsabilità dell’attentato al parlamento indiano a New Delhi. Sono in molti a ritenere che Lakshar-e-Taiba, negli ultimi anni, abbia potuto continuare ad agire indisturbata ed anzi a rafforzarsi anche grazie all’ISI, il servizio di intelligence pachistano che, in cambio di informazioni, non l’avrebbe contrastata lasciandole ampi spazi. Un collegamento che, tuttavia, non proverebbe alcun eventuale coinvolgimento dell’ISI negli attacchi di Mumbai. Il Pakistan intanto ha dichiarato di aver lanciato una vasta operazione, ancora in corso, contro i gruppi militanti islamici. Lo hanno reso noto le forze armate. “Questa è una operazione condotta dall’intelligence contro bande e organizzazioni militanti fuorilegge – hanno detto le forze armate in una dichiarazione – ci sono stati arresti e le indagini sono in corso”. Gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver accolto con favore la notizia degli arresti in Pakistan. “E’ di estrema importanza – ha detto la portavoce della Casa Bianca Dana Perino – che l’India, il Pakistan, gli Stati Uniti e i paesi nostri alleati, tutti insieme continuiamo a collaborare per impedire nuovi attentati dopo quelli di Mumbai”.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Uno scherzo telefonico ha rischiato di far scoppiare una guerra fra India e Pakistan

India e Pakistan sono stati ad un passo da una guerra, nei giorni scorsi, a causa di una falsa telefonata. Lo rivela oggi il quotidiano pachistano in lingua inglese Dawn, spiegando che venerdi’ 28 novembre sarebbe potuta essere la data di inizio della quarta guerra (se si esclude quella non dichiarata del 1998) tra i due cugini atomici. Secondo quanto scrive il quotidiano, tutto e’ cominciato la sera di venerdi’ dell’altra settimana, a due giorni dall’inizio degli attacchi terroristici a Mumbai, nelle stesse ore in cui i gruppi speciali indiani liberavano gli ultimi ostaggi negli alberghi della citta’. Nella residenza ufficiale del presidente pachistano Asif Ali Zardari squilla il telefono riservato: dall’altra parte il ministro degli esteri indiano, Pranab Mukherjee, accusa il Pakistan di aver aiutato i terroristi, annuncia di star spostando le truppe verso il confine pachistano e ingiunge a Islamabad di prendere provvedimenti contro i fondamentalisti islamici. Zardari richiama a Islamabad il primo ministro Yusuf Raza Gilani che era a Lahore, un aereo militare parte alla volta di New Delhi per riportare a casa il ministro degli esteri Shah Mahmud Qureshi che sarebbe dovuto ritornare il giorno dopo con un volo di linea. Il capo di stato maggiore dell’esercito viene avvisato di mettere in stato di massima allerta le truppe, e di cominciare a spostare battaglioni dal confine afghano a quello indiano. Sono state 24 ore di intense telefonate, di contatti diplomatici tra Islamabad, New Delhi e Washington. Lo stesso pseudo ministro degli esteri indiano autore del falso telefonico con Zardari avrebbe provato a chiamare anche il segretario di stato americano Condoleezza Rice, ma i servizi americani non hanno passato la telefonata. La Rice ha invece parlato con Zardari e poi con Mukherjee, che ha smentito tutto. Con il ministro degli esteri indiano la Rice ha usato un tono grave dicendosi, secondo una fonte giornalistica, ”estremamente preoccupata per l’escalation che avrebbe potuto portare ad una guerra provocata dall’India”. La Rice e’ stata poi inviata di persona a Dehi e Islamabad per calmare gli animi e normalizzare la situazione, stringendosi all’India nonostante la vecchia alleanza con il Pakistan. Il ministro pachistano dell’informazione, Sherry Rehman, si e’ affrettata stasera a dire che non c’e’ stata nessuna falla nella sicurezza, dal momento che la telefonata fasulla proveniva da un numero del ministero degli esteri indiano, gia’ utilizzato in passato. Accertamenti sono in corso, in Pakistan e in India, per tentare di scoprire chi, spacciandosi per Mukherjee, e’ arrivato vicino a gettare le due potenze nucleari dell’Asia meridionale sulla strada del non ritorno. Piu’ vicino, forse, di quanto abbiano potuto gli attentati di Mumbai. Il credito dato al falso telefonico e’ solo l’ultimo esempio di quanto sia alta la tensione tra i due paesi, i quali si erano ravvicinati negli ultimi anni normalizzando i loro rapporti, ma sono stati sul punto di romperli nuovamente dopo che l’India ha accusato Islamabad, i suoi servizi e alcuni esponenti militari, di aver in qualche modo aiutato i terroristi pachistani che hanno assaltato Mumbai facendo 172 morti. La polizia indiana intanto ha fatto sapere oggi di aver arrestato a Calcutta due uomini, sospettati di aver aiutato gli attentatori di Mumbai ad ottenere delle sim cards da utilizzare durante gli attacchi, per comunicare tra loro. E quella odierna, che doveva essere una giornata da bollino rosso per i rischi terrorismo in India, e’ scivolata via senza problemi: la ricorrenza della demolizione della moschea di Babri, ad Ayodhya, ha provocato solo 50 arresti nel luogo dove si pensa sia nato il dio Rama e dove sedici anni fa cominciarono feroci scontri tra induisti e musulmani.

3 commenti

Archiviato in Diario dal subcontinente, Vita indiana

La Rice in India e lo scontro indo-pakistano

Il Pakistan deve reagire ”urgentemente e in maniera risolutiva” e cooperare con l’India nelle indagini per gli attentati di Mumbai. Lo ha detto a New Delhi il segretario di stato americano Condoleeza Rice, poche ore dopo il suo arrivo nella capitale indiana. La Rice, che oggi vedra’ i vertici del governo indiano e domani volera’ ad Islamabad, e’ in missione per conto di Bush per riportare la calma fra India e Pakistan dopo le accuse indiane secondo le quali i terroristi che hanno attaccato Mumbai sono legati al Pakistan. Accuse che Islamabad ha decisamente respinto. Il ministro degli esteri pachistano Makhdoom Shah Mehmood Qureshi, utilizzando le stesse parole del suo collega indiano pronunciate ieri, ha detto che il Pakistan ha il diritto di difendere il suo onore, la sua dignità così come la sua sovranità, l’indipendenza politica e l’integrità territoriale. Inoltre il presidente pachistano Asif Ali Zardari, intervistato da Larry King nel so famoso show della CNN, ha respinto la richiesta indiana, avanzata due giorni fa dal ministero degli esteri indiano all’ambasciatore pachistano a Delhi Shahid Malik, di consegnare 20 terroristi ricercati da New Delhi e che avrebbero trovato rifugio in Pakistan. Zardari ha detto che qualora ricevessero dall’India le prove della colpevolezza di pachistani o di persone che si trovino su suolo pachistano, il suo paese li portera’ nei propri tribunali, li processera’ e li condannera’. Zardari pero’, cosi’ come fatto sia dal suo primo ministro Gilani e dal ministro degli esteri Qureshi, ha ribadito l’aiuto e la cooperazione nelle indagini. Un aiuto che la Rice ha detto indispensabile e che ha assicurato aver richiesto anche a nome del suo governo, cosi’ come il fatto di aver avanzato a Islamabad la richiesta di prendere azioni decise contro i terroristi. La Rice ha anche detto che non si puo’ escludere la mano di Al Qaeda negli attentati di Mumbai, dal momento c he questo ”e’ il tipo di terrorismo nel quale Al Qaeda vive”. Intanto la polizia indiana ha rivelato i nomi di tutti gli attentatori mentre Sonia Gandhi, ribadendo che l’India dara’ una risposta decisa al terrorismo, ha detto che ”nessuno deve considerare la nostra amicizia con il Pakistan come una nostra debolezza”.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente, Vita indiana