Coloro che hanno paura di volare potranno presto recarsi a pregare, poco prima dell’imbarco, in un tempio, attualmente in costruzione nelle vicinanze dell’aeroporto di Delhi. La costruzione del tempio, dedicato al dio scimmia Hanuman, e’ iniziata lo scorso mese di agosto lungo la superstrada che collega Delhi a Gurgaon e che conduce anche all’aeroporto. ”Il tempio – spiega Arun Arora, portavoce della societa’ per lo sviluppo e la gestione dell’aeroporto di Delhi che ha in carico la costruzione del tempio – sara’ pronto e aperto al pubblico entro due, tre mesi al massimo. Il tempio si trovera’ nell’aeroporto ma non nel terminal, cosi’ da essere accessibile a tutti”. Nei pressi dell’aeroporto internazionale Indira Gandhi di Delhi, in corrispondenza con l’inizio della pista di atterraggio, c’e’ gia’ una statua molto alta del dio Shiva, con delle luci alla sommita’ del suo tridente. Molti piloti si sono lamentati che la statua rechi pericolo alla fase di atterraggio, perche’ troppo alta e perche’ si trova a poche centinaia di metri dall’inizio della pista. Le autorita’ indiane, per questo, anziche’ spostare la statua, hanno spostato la via aerea utilizzata per l’approccio e l’atterraggio nella nuova pista, realizzata nell’ambito del rinnovamento dell’aeroporto di Delhi.
Archivi tag: shiva
Un tempio in aeroporto per chi ha paura di volare
Archiviato in india, Notizie curiose, Vita indiana
E’ finita la fiera di Pushkar, che ha risentito di crisi diverse
E’ appena finita la Fiera di Pushkar, nella quale sono stato e della quale scrivo di seguito, riportando un articolo scritto per l’occasione. Quest’anno è stato tutto in tono minore: poca gente, pochi indiani, pochi turisti, pochissimi cammelli (che poi sono dromedari). La crisi, certo, ma soprattutto la paura di attentati. Pushkar, le fiere, i luoghi dove si riunisce tanta gente sono bersagli preferiti dai terroristi. In meno di sei mesi in India sono esplose 65 bombe, che hanno ucciso quasi 300 persone. La gente era molto poca, secondo i giornali si sono registrate oltre il 40% di presenza in meno. In effetti non c’era nessuno. Comunque, è sempre una cosa particolare, spero di riuscire a postare un video che ho girato, devo prima trovare il convertitore da video del telefonino a avi.
Cammelli, mercanti, saltimbanchi e santoni, cerimonie sacre e gare tra animali. Turisti occidentali, ma anche tanti indiani. Questo e molto altro, in una curiosa mescolanza di sacro e profano non inusuale in India, e’ Pushkar. Piccola cittadina del Rajastan, Pushkar e’ considerata, insieme a Varanasi (l’antica Benares, dove scorre il Gange) la citta’ piu’ sacra dell’India. E’ conosciuta infatti per il suo lago sacro e per l’unico tempio dedicato al dio Brahma esistente nel mondo. La leggenda dice che questo lago si e’ formato dove Brahma – il creatore dell’universo nella religione indu’ – fece cadere un fiore di loto in un giorno di luna piena. La tradizione induista considera di buon auspicio bagnarsi in quelle acque, specie durante il plenilunio d’autunno. Pushkar e’ diventata cosi’ uno dei piu’ frequentati luoghi di pellegrinaggio non solo in India ma in tutta l’Asia. Qui, come a Varanasi, ogni giorno, centinaia di pellegrini si recano a compiere le abluzioni e i riti di purificazione. Ma la differenza con Varanasi e’ tangibile: a Pushkar, sui ghat che degradano verso il lago, non si compiono cremazioni. L’atmosfera e’ piu’ festosa. Il contatto con la morte, evidentissimo a Varanasi, qui non si avverte. Al lago i pellegrini vanno soprattutto a lavarsi, a rilassarsi, a pregare e a giocare. Lungo la strada che porta al lago santoni di ogni tipo e bramini recitano preghiere e promettono buoni auspici. La citta’ ha fatto pero’ della spiritualita’ un lucroso commercio: finti santoni costituiscono per i turisti una vera e propria attrazione: bizzarramente abbigliati, con il volto e il corpo dipinto con colori vivaci, alcuni di essi arrivano a spillare a turisti creduloni anche fino ad 80 euro per una ‘puja’ (la preghiera indu’ di buona sorte) o fino a dieci euro in cambio di una foto. Non e’ raro udire di sprovveduti raggirati o derubati da piccoli truffatori e ladruncoli. Ma Pushkar e’ soprattutto la citta’ della fiera dei cammelli: ogni anno, a novembre, in coincidenza con il periodo di luna piena, migliaia di cammelli, cavalli e altro bestiame vengono messi in vendita, fra gare, danze, musica ed altri intrattenimenti. Sono circa 200.000 le persone che puntuali arrivano ogni anno per partecipare alla festa. Oltre 150.000 animali guidati dai loro proprietari, mercanti e allevatori, giungono da tutta l’India. In uno Stato basato su un’economia prevalentemente rurale ed agricola, dove per molti possedere un cammello e’ gia’ sinonimo di ricchezza e benessere, la fiera di Pushkar costituisce l’occasione piu’ ghiotta dell’anno per realizzare buoni guadagni, destinati, in buona parte, a fronteggiare il periodo buio dell’inverno ormai alle porte. L’anno scorso, per la prima volta, proprio a testimoniare la grande importanza di questo animale per l’economia della zona, una Organizzazione non governativa (Ong) indiana ha istituito a Pushkar, per i giorni della fiera, un ambulatorio veterinario dove poter gratuitamente far curare i cammelli ammalati o feriti. A causa delle ristrettezze economiche, infatti, spesso i proprietari non sono in grado di far curare i cammelli malati e sono costretti a lasciarli morire. Una perdita enorme per la loro economia familiare. In citta’, durante i giorni della fiera, cammellieri e proprietari di bestiame si accampano nella grande spianata desertica che si trova a pochi passi dallo stadio: qui restano per una settimana (tanto dura la fiera), qui dormono, qui effettuano le operazioni di compravendita, qui fanno (spesso a beneficio dei turisti) la tosatura dei cammelli. Intanto nello stadio, poco lontano, si svolgono competizioni tra animali, parate e spettacoli folcloristici. Lo spazio della fiera e’ circondato da bancarelle che vendono souvenir, oggetti di artigianato locale, cibarie, frutta. Le famiglie portano i bambini sulle giostre o a vedere lo spettacolo dell’uomo che mangia il fuoco. Cittadina tranquilla per il resto dell’anno, per sette giorni Pushkar si trasforma completamente, dall’alba al tramonto. Solo la sera, col calare del buio, la citta’ ritorna al silenzio. I turisti si rintanano nei numerosi alberghi intorno al lago, altri preferiscono alloggiare nelle apposite tendopoli per provare l’ebbrezza di dormire una notte nel deserto. Cammellieri, mercanti e bestiame si accampano nella spianata per concedersi poche ore di riposo, in attesa dell’alba e di una nuova giornata di affari, colori, musiche e commerci.
Archiviato in Diario indonapoletano, Vita indiana
Calca in tempio hindù, 180 morti
Non sono ancora chiare le circostanze della tragedia di oggi in India, dove stamane almeno 180 persone (circa 140 secondo altre fonti) sono morte nella calca infernale prodottasi quando una enorme folla di fedeli e’ scappata all’improvviso da un tempio indu’. Secondo la ricostruzione fatta on line sul proprio sito (ripresa anche da diverse televisioni indiane) dal Times of India, piu’ diffuso quotidiano indiano, stamattina intorno alle 6 si era gia’ formata una coda di pellegrini lunga 2 chilometri, dinanzi alle porte del Chamunda Devi Temple, un tempio dedicato alla dea Durga, situato nel complesso del Mehrangarh fort, l’ex palazzo del Maharaja di Jodhpur costruito nel 15mo secolo e che sovrasta dall’alto la citta’ dello stato nord occidentale indiano del Rajasthan. Secondo fonti di polizia citate dal Times of India, non appena le porte del tempio si sono aperte, dalla fila degli uomini (in India in molti posti le file vengono divise per sesso) si e’ cominciato a spingere, fino a rompere le barriere di protezione, un muro e le porte del tempio. A quel punto c’e’ stato un black out che ha fatto pensare a una bomba. Nel fuggi fuggi che ne e’ scaturito, molti fedeli sono scivolati giu’ dalla collinetta che ospita il tempio e il forte, mentre diversi hanno calpestato altre persone. Nella fila delle donne, invece, non c’e’ stato nessun problema, anche se molte di queste sono rimaste schiacciate dalla calca degli uomini. La polizia e’ intervenuta solo dopo diverse ore. I feriti oltre 250, sono stati trasportati negli ospedali della zona, dove, poco dopo, e’ arrivata la richiesta di sangue e ossigeno. Il numero delle vittime e’ aumentato vertiginosamente anche perche’ molti feriti sono stati trascinati via dai loro parenti e solo successivamente portati in ospedale. Alcune fonti di stampa riferiscono che la folla sarebbe scappata all’arrivo di un politico la cui scorta avrebbe allontanato i pellegrini facendo temere una bomba. I pellegrini, circa 10.000 secondo il Times of India tra i quali molte donne, si erano recati stamattina al tempio di buon ora, all’inizio della festa di Navaratri, i nove giorni sacri dedicati alla dea Durga, dea della potenza che come Kali e’ incarnazione di Parvati, la moglie del dio della distruzione Shiva. Secondo la tradizione induista, durante questi nove giorni le donne digiunano e pregano per la salute del marito. La festa porta poi al Diwali, che e’ considerato un mix di Natale e Capodanno per gli induisti. Nello scorso mese di agosto, 150 pellegrini erano morti per un motivo analogo nel tempio induista di Bilaspur, alle pendici dell’Himalaya.
Archiviato in Senza Categoria