Archivi tag: sonia gandhi

Rispo a prezzo politico per i poveri

Un comitato ministeriale ha varato un disegno di legge contro la povertà che prevede la distribuzione in India di riso a prezzo calmierato per milioni di famiglie indigenti. Lo riferisce oggi la stampa indiana. Il provvedimento, noto come “National Food Security Bill”, stabilisce la distribuzione di 25 chili di riso al mese al costo di 3 rupie (circa 5 centesimi di euro al chilo) per ogni nucleo famigliare che vive al di sotto della soglia di povertà stabilita dal governo indiano. Secondo questo criterio in India vi sono circa 60 milioni di famiglie, ossia 300 milioni di persone. Il disegno di legge dovrà ora passare al vaglio del consiglio dei ministri e poi essere presentato al Parlamento per l’approvazione. La legge era una delle promesse principali dell’agenda elettorale del partito del Congresso che oggi guida la maggioranza di governo e che ha messo la lotta alla povertà come una delle priorità della sua politica nazionale. Tuttavia la grave siccità che ha colpito la produzione agricola nel 2009 e l’aumento dei prezzi internazionali dei prodotti alimentari aveva ritardato la preparazione della legge. La presidente della repubblica Pratibha Patil aveva richiamato l’attenzione del governo sulla necessità di mantenere fede alle promesse elettorali.

fonte: ANSA

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in india, Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Approvata la legge sulle quote rosa

L’India ha segnato oggi (ieri, ndr) una tappa storica della sua vita politica con l’approvazione da parte del Rajya Sabha (Senato) di una legge di riforma costituzionale che prevede una ‘quota rosa’ del 33% per il Parlamento nazionale e per le Assemblee legislative dei differenti Stati. Dopo 13 anni di complesse discussioni, e dopo che il dibattito sul provvedimento era naufragato ieri, Giornata Internazionale della Donna, per il boicottaggio di piccoli gruppi di opposizione, la maggioranza guidata dal partito del Congresso di Sonia è riuscita oggi ad imporre la propria volontà e a far approvare il testo con 186 voti contro 1. Ora il provvedimento dovrà essere discusso e approvato anche dall’altro ramo del Parlamento, il Lok Sabha, dove però il Congresso ha una solidissima maggioranza, e quindi dalle assemblee dei 28 Stati dell’Unione. La discussione sulla legge, che mette ancora una volta sotto i riflettori il comportamento di quella che è conosciuta come la più grande democrazia del mondo, ha avuto momenti di forte tensione, al punto che per la prima volta nella storia del Rajya Sabha, sette dei suoi membri che erano stati sospesi sono stati portati fuori a forza dalla polizia. “Sono molto felice e soddisfatta”, ha detto Sonia Gandhi alla tv CNN-IBN dopo l’approvazione della legge. “Abbiamo aspettato cosi tanto per vedere finalmente diventare realtà questa legge che mi sta particolarmente a cuore – ha sottolineato – perché è frutto dell’ispirazione di mio marito Rajiv”. “Sono felice per il partito e per tutte le donne indiane”, ha aggiunto sorridendo. Per quanto riguarda le contestazioni in Parlamento di alcuni partiti regionali, la Gandhi ha detto di sperare “che in futuro coloro che non ci hanno appoggiati ci capiranno”. Da parte sua il premier indiano, Manmohan Singh, ha definito la giornata “uno storico passo avanti” verso “il rafforzamento del processo di emancipazione” delle donne indiane. Una volta definitivamente approvata, la nuova legge quadruplicherà il numero di seggi per le donne al Senato composto da 250 membri, mentre le rappresentanti del sesso femminile passeranno alla Camera (545 seggi) dalle attuali 59 a ben 181. (ANSA). Dopo l’indipendenza le donne non hanno avuto molto spazio in India, se si eccettua la figura di indira Gandhi, diventata premier quale figlia del primo capo di governo indiano, Jawaharlah Nehru. Nonostante i suoi 16 anni al potere, Indira non ha fatto molto per la promozione della condizione femminile. La situazione è però cambiata negli ultimi anni. Una donna é infatti presidente della repubblica, un’altra presidente della Camera, mentre la donna considerata più potente in India e l’italiana Sonia Gandhi, presidente del partito del Congresso.

fonte: ANSA

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in india, Rivolte terzomondiste, Vita indiana

Niente approvazione delle quote rosa in India

Il sogno di Sonia Gandhi dell’approvazione oggi, per la Giornata internazionale delle donne, di una legge di riforma costituzionale che introduce una quota femminile del 30% nel Parlamento centrale ed in quelli degli Stati dell’Unione, e’ sfumato per l’opposizione di un piccolo gruppi di battaglieri deputati. In gestazione da ben 14 anni, il provvedimento sembrava essere approdato finalmente al voto e la presidente del partito del Congresso aveva fatto sapere di volerne l’approvazione proprio in coincidenza con la commemorazione dell’8 marzo. Ma l’ostruzionismo attuato dai rappresentanti dei partiti Samajwadi e Rjd, che hanno materialmente fatto a pezzi il testo della legge davanti alle telecamere, ha portato all’interruzione piu’ volte dell’esame della legge nel Rajya Sabha (Camera alta), fino alla decisione della presidenza di aggiornare la seduta a domani.

http://www.wikio.it/

3 commenti

Archiviato in india, Vita indiana

Nuovo film per baby attore de Il Milionario

Il mini-attore indiano Ayush Khedekar, protagonista insieme a Rubina Ali e Azharuddin Ismail del film The Millionaire di Danny Boyle, conferma la sua vocazione artistica avendo appena accettato una nuova scrittura per un film della Coppola Productions, The Carpet Boy, diretto dal regista britannico Giles Nuttgens, e che sara’ ambientato in Pakistan. Lo scorso anno la stampa indiana aveva sottolineato che Ayush (nel film di Boyle nei panni del piccolo Jamal Malik), a differenza dei suoi compagni ritornati nella baraccopoli di Mumbai da dove provenivano, grazie alla sua appartenenza ad una famiglia molto piu’ agiata aveva piu’ possibilita’ di emergenre nel difficile mondo dello spettacolo. E cosi’ lo scorso anno ha partecipato da protagonista alle riprese del film svizzero ‘Shyam’s Secret’, diretto da Deborah Mangola, con la partecipazione di Kabir Bedi, che narra le avventura di una europea di otto anni che giunge in India e diventa amica di un enigmatico bambino locale, appunto Aysush. Nel nuovo film di cui parla l’Hindustan Times interpretera’ invece il ruolo di un bambino pakistano-schiavo liberato dalla tirannia di un padrone di una fabbrica di tappeti.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Bollywood

Nuovamente abbattuta al baracca della baby star de Il Milionario

Le autorita’ di Mumbai hanno demolito stamattina la baracca nella quale viveva Rubina Ali, la piccola star del film vincitore di premi Oscar Slumdog Millionnaire (Il Milionario). Lo riferisce la televisione indiana. Rubina viveva nella baraccopoli di Garib Nagar nella capitale economica dell’India. Qui fu scelta dal regista del film, Danny Boyle, per recitare nel film vincitore di otto premi Oscar nel ruolo della protagonista, Latika, da bambina. Stamattina le ruspe delle autorita’ municipali di Mumbai hanno demolito la sua baracca ed altre, che si trovavano su una linea ferroviaria. E’ la seconda volta che la bambina vede la sua casa demolita: era gia’ successo a maggio e il padre della bambina si era trasferito con la famiglia e la baby star nella baracca demolita oggi. In verita’, dopo il successo del film, il comune di Mumbai e la stessa produzione del film avevano proposto due case per Rubina e la famiglia, non una baracca ma una casa in mattoni, ma il padre della baby star l’ha rifiutata dicendo che non piaceva loro il posto dove si trovava.

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in Bollywood, india, Vita indiana

Il governo cede sulla formazione di un nuovo stato

Dopo giorni di manifestazioni e di violenti disordini che oggi hanno portato alla paralisi di Hyderabad, capitale dello Stato dell’Andhra Pradesh (India sud-orientale), il governo a New Delhi ha accettato l’ipotesi della nascita di un nuovo Stato federato, denominato Telangana. Colpiti dalla determinazione popolare e dal digiuno giunto all’11/o giorno del leader partito Telangana Rashtra Samithi (Trs), Chandrasekhar Rao, il ministro dell’Interno indiano Palaniappan Chidambaram ha annunciato che il processo di formazione dello Stato di Telangana comincerà in tempi brevi. Per favorirlo il governo centrale ha chiesto al premier dell’Andhra Pradesh, K. Rosaiah, di annullare tutte le denunce contro i leader della protesta. Il via libera alla creazione del nuovo Stato, che sarebbe costituito dalla stessa Hyderabad e da dieci distretti dell’Andhra Pradesh, dove prima dell’indipendenza regnavano i Nizam, è venuto dopo un incontro al vertice fra il premier indiano Manmohan Singh e la presidente del Partito del Congresso al potere, Sonia Gandhi. Durante la protesta, almeno 17 persone si sono suicidate a sostegno della causa.

fonte: ANSA

2 commenti

Archiviato in india

Regista de Il Milionario stanco delle continue richieste economiche dei baby attori

Danny Boyle, regista del Il Milionario, film che ha vinto otto premi Oscar, si e’ dichiarato ‘stanco’ delle continue richieste economiche dei suoi baby attori presi dalle baraccopoli di Mumbai. Lo scrive da Londra l’agenzia di stampa indiana Press Trust of India. Secondo l’agenzia, le famiglie di Rubina Ali e di Azharuddin Ismail continuano a chiedere soldi al regista e alla fondazione da lui realizzata a Mumbai, nonostante abbiano gia’ ricevuto soldi. In particolare, i familiari di Azharuddin, hanno chiesto a Boyle tramite la sua fondazione ‘Jhai Ho’, dal nome della canzone del film, soldi per un’auto, mentre quelli di Rubina hanno chiesto 48000 dollari oltre agli 80000 gia’ avuti per l’acquisto di una casa. Doyle, che si trovava in India per seguire i lavori della fondazione caritatevole e per organizzare nuovi progetti, secondo quanto riferisce l’agenzia indiana, avrebbe lasciato il paese a seguito delle continue richieste dei ragazzi. All’indomani del successo de Il Milionario (Slumdog Millionaire in lingua originale), i baby attori reclutati nelle baraccopoli, si lamentarono con la stampa di non essere stati pagati il giusti dalla produzione. Per questo motivo, Boyle, regista anche di Trainspotting, realizzo’ con la produzione del film, una fondazione caritatevole a Mumbai per aiutare questi ragazzi. I quali, hanno gia’ ricevuto soldi, ma non hanno mai smesso di chiederne altri, come oltre 35000 dollari per una assicurazione sanitaria per tutta la famiglia.

3 commenti

Archiviato in india, Vita indiana

Il Congresso vince le elezioni in tre stati

Il partito del Congresso, presieduto da Sonia Gandhi ed al potere in India, ha vinto le elezioni statali in Maharashtra, Haryana e Arunachal Pradesh, ribadendo la sua posizione egemone nel paese e relegando in un angolo l’opposizione della destra nazionalista hindu. In particolare, nello stato centrale del Maharashtra, che ha per capitale Mumbai, il partito della Gandhi ha conquistato 82 dei 288 seggi, 13 in piu’ della scorsa legislatura, che permetteranno al partito al potere in India di guidare di nuovo il Maharashtra per la terza volta consecutiva con l’aiuto del suo alleato NCP, che ha conquistato 62 seggi. Il BJP, il partito nazionalista della destra induista, ha perso 8 seggi fermandosi a 46 seggi, mentre gli ultranazionalisti dello Shiv Sena, protagonisti di una campagna all’insegna dell’odio razziale e della volonta’ di cacciare dallo stato tutti gli immigrati da stati e paesi diversi, hanno guadagnato 18 seggi fermandosi a 44 seggi. In Arunachal Pradesh, lo stato nord orientale conteso dalla Cina, il Congresso ha conquistato 40 dei 60 seggi, conquistandone 8 rispetto alla passata legislatura che sempre il partito di Sonia guidava. Diverso invece il discorso in Haryana, nella parte settentrionale del paese ai confini con Delhi, dove il Congresso ha perso 27 seggi assicurandosene 40 rispetto ai 90 che costituiscono l’assemblea. Il partito del Congresso ha pero’ annunciato di essere in grado di formare il governo con l’appoggio di qualche alleato locale.

2 commenti

Archiviato in india

Consigli di lettura, “Il sari rosso”, storia di Sonia Maino Gandhi

bb5e21bb25db839356fadc32a50c836e

Esce oggi in libreria Il sari rosso, l’ultimo libro dell’ottimo Javier Moro, che racconta la storia di Sonia Maino Gandhi. Il libro è pubblicato da Il Saggiatore e costa 18.50 €. Ecco la presentazione dal sito
Cambridge, 1965. Due ragazzi si conoscono e si innamorano.
Lei è Sonia Maino, italiana nata da una famiglia semplice. Lui è Rajiv Gandhi, figlio di Indira e nipote del Pandit Nehru, il fondatore, insieme al Mahatma Gandhi, dell’India moderna. I due si sposano, Sonia indossa un sari rosso – il colore delle spose indiane –, quello stesso sari filato e tessuto in carcere da Nehru per le nozze della figlia Indira.
Nel 1984 Indira, al suo secondo mandato come primo ministro, perde la vita in un attentato. Le succede il figlio. La tragedia incombe: nel maggio del 1991 Rajiv viene assassinato da un commando delle Tigri Tamil. Nel 1995 avviene l’impensabile. Sonia, mai mossa da ambizioni politiche, vissuta sempre all’ombra del marito e della suocera, accetta il ruolo di leader del Partito del Congresso. Quattro anni dopo, verrà eletta in Parlamento e porterà alla vittoria il suo schieramento nelle elezioni del maggio 2004 e 2009.
Sonia Maino diventa una delle donne più influenti del pianeta, conservando il suo obiettivo iniziale: la lotta alla povertà. Si fonderà con il suo nuovo paese, e l’India prodigiosa, che adora milioni di divinità, che parla ottocento idiomi e vota cinquecento partiti politici, la trasformerà in una dea.
Con una scrittura epica e carica di sensualità, sulla scia di Stanotte la libertà di Dominique Lapierre e Larry Collins, Javier Moro ricostruisce nel suo Sari rosso la storia memorabile e appassionante dell’«italiana» diventata «figlia dell’India».

javiermoro1
Conosco Javier, e questo è il suo unico difetto. Sono legato a lui e soprattutto a questo libro, che ci ha fatto conoscere quando lui è venuto a Delhi in cerca di notizie e mi contattò (grazie ad uno studioso italiano di India, o forse dovrei dire Lo studioso italiano di India) essendo stato io l’unico giornalista ad intervistare la vedova di Rajiv. Mi ha presentato Dominique Lapierre, altro grandissimo scrittore. Stimo molto Javier sia come persona (soprattutto per il suo impegno nei confronti di “ultimi”, come i cittadini di Bhopal e i tibetani) sia come scrittore. Conosco gli altri libri di Javier e vi consiglio vivamente di acquistarli. Dopo aver presentato “Il sari rosso” a Milano, Javier è oggi a Roma e parteciperà stamattina a Radio3mondo Di seguito la recensione del libro pubblicata dall’Ansa (non mia). .

Javier Moro va direttamente al cuore dell’India contemporanea nel suo nuovo romanzo, ‘Il sari rosso’, in uscita giovedì in italiano per il Saggiatore (pagine 588, 18,50 euro). Lo scrittore e giornalista spagnolo ha già raccontato il paese altre volte, facendone quasi una ‘patria letteraria’ (tra gli altri, ‘Mezzanotte e cinque a Bhopal’, del 2001, scritto con Dominique Lapierre; e ‘Passione indiana’, del 2006). Ma qui narra l’avventura personale di Sonia Gandhi affrontando così la saga della famiglia Nehru-Gandhi e l’epopea di un’intera nazione. Quella de ‘Il sari rosso’ è innanzitutto una straordinaria biografia e in fondo una storia anche tutta italiana, per quanto poco nota: quella di Sonia Maino, nata a Lusiana (Vicenza) e cresciuta a Orbassano (Torino), prima di andar sposa nel 1968 a Rajiv Gandhi, figlio di Indira e nipote di Jawahrlal Nehru. Il sari del titolo è quello indossato alle nozze da Sonia, dopo esser stato già l’abito da sposa di Indira, filato per lei da Nehru durante la prigionia. Dall’incontro tra Sonia e Rajiv a Cambridge nel 1965, nel corso degli anni questa biografia si intreccia così in modo indissolubile con la storia dell’India, attraverso le vicende di una donna e di una famiglia dove la politica è destino e anche tragico fato, replicato dopo la violenta morte di Indira (1984), anche da quella di Rajiv (1991), ucciso da un commando Tamil. “In tutta la mia vita mi sono sentito vicino ai Ghandi – racconta Javier Moro, in questi giorni a Milano per l’uscita del romanzo in Italia -, forse perché mio zio Dominique Lapierre mi parlava molto di Indira, erano amici. Ero a Delhi nel maggio del 1991 quando ci fu l’assassinio di Rajiv e vidi in diretta la prima scena del libro, quella dove racconto la cremazione di Rajiv. Mi commosse l’immagine di Sonia, questa vedova così giovane, così disperata, così triste che vedeva partire i suoi sogni, tutta la sua vita andar in fumo assieme alle ceneri di suo marito. Mi dissi che sarebbe stato bello raccontare la storia di questa famiglia dal punto di vista di Sonia, di un’italiana, un’europea, un’occidentale. Un punto di vista per capire meglio il complicato mondo dell’India. Ma in quel momento la storia non aveva finale, perché era così triste da non averne uno. Lasciai la storia da parte fino al 2004 quando Sonia vinse le elezioni generali e allora pensai che finalmente aveva un buon finale. Una italiana – continua Javier Moro – senza studi superiori, timida, riservata e che odia la politica, anche perché la politica ha portato via tutto quello che amava, finisce per vincere le elezioni in un Paese dove abita un sesto dell’umanità e si converte senza volerlo nella donna più potente dell’Asia, secondo la rivista Forbes la donna più potente del mondo”. Il testo è frutto di tre anni di pazienti ricerche, racconta con passione Javier Moro, svolte senza alcuna collaborazione da parte dei Gandhi, riservati e restii a parlar del privato. E anche di fortunate coincidenze, come l’incontro con la segretaria di Indira per oltre due decenni, Usha Bhagat, o con Christian von Stieglitz, l’amico che fece conoscere Rajiv Gandhi e Sonia Maino, scovato quasi per caso dallo scrittore. In futuro Javier Moro pensa a un romanzo ambientato in Brasile. Quanto all’India, “sono convinto che Rahul (figlio di Sonia e Rajiv, ndr) sarà il prossimo primo ministro e sarà la quarta generazione della stessa famiglia alla guida del paese”.

24 commenti

Archiviato in Diario indonapoletano

Definitivamente chiuso il caso Quattrocchi

La ”storia infinita” del processo in India per presunte tangenti pagate dalla societa’ svedese Bofors all’imprenditore italiano Ottavio Quattrocchi sembra giunta al suo ultimo capitolo perche’ il governo indiano ha comunicato oggi alla Corte suprema di New Delhi di aver deciso di ritirare ogni denuncia. Lo riferiscono i media a New Delhi. Dopo 20 anni di vicende giudiziarie arricchite da mandati di cattura internazionali e memorie difensive di Quattrocchi, la Procura generale dello Stato ha comunicato alla Corte che gli sforzi per ottenere l’estradizione dell’imputato, accusato di aver intascato tangenti per 650 milioni di rupie (oggi nove milioni di euro), sono falliti. Il 30 aprile scorso un funzionario dell’Ufficio centrale della polizia investigativa (Cbi) aveva avvertito i giudici indiani che dopo 12 anni la nota riguardante Quattrocchi, che appariva nella sezione ‘Red Corner Notice’ dell’Interpol era stata rimossa, a quanto pare su richiesta della Procura generale indiana. In quella occasione il Cbi aveva chiesto alcuni mesi per studiare un possibile rilancio dell’inchiesta che pero’ non e’ stato possibile materializzare. Quattrocchi, amico personale di Sonia Gandhi e del marito Rajiv, ha sempre respinto ogni addebito. Cio’ non ha impedito che egli sia stato al centro dalla meta’ degli anni ’80 di uno degli scandali che piu’ hanno segnato l’India e che nel 1989 fece perdere le elezioni al Partito del Congresso, dopo 40 anni di continuo governo. Fuggito dall’India nel 1993, per due volte il governo indiano ha tentato di ottenerne l’estradizione – prima dalla Malaysia, poi dall’Argentina – senza successo.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in india