Archivi tag: Tata

Ancora fiamme dalle Tata Nano

Ci risiamo, ci sono ricaduti. Dopo l’anno scorso, per la seconda volta in due settimane una Nano, l’auto piu’ economica del mondo prodotta dall’indiana Tata Motors, ha preso fuoco dopo essere appena uscita dalla fabbrica. E’ successo oggi su un’autostrada dello stato del Gujarat mentre l’utilitaria da 1.800 euro stava viaggiando verso la citta’ di Vadovara per essere esposta in un concessionario. Il guidatore, riferiscono i media locali, e’ riuscito a scendere in tempo prima che le fiamme avvolgessero l’intero veicolo. Il misterioso incidente e’ simile a quello avvenuto il 26 marzo scorso a Mumbai quando una Nano, appena ritirata dal concessionario e ”benedetta” in un tempio con ghirlande di fiori, e’ stata divorata dalle fiamme sotto gli occhi del proprietario allibito che pero’ era stato avvertito da altri guidatori che avevano visto uscire fumo dalla carrozzeria. Un portavoce della casa automobilistica indiana ha escluso un difetto di progettazione e ha precisato che le auto avevano superato con successo i test di controllo. Secondo alcune ipotesi avanzate dai giornali indiani, le fiamme si sarebbero sprigionate dal motore, collocato sotto il sedile posteriore e forse non abbastanza raffreddato considerando anche le alte temperature della stagione estiva. La Nano, presentata nel 2008 come la ”topolino” delle famiglie indiane, e’ comparsa sulle strade solo dal luglio 2009 e in numero limitato a causa di ritardi nella produzione. Attualmente ci sono 33.000 unita’in circolazione.

http://www.wikio.it/

2 commenti

Archiviato in india, Vita indiana

Attentato a Pune, muore italiana

C’e anche Nadia Macerini, un’italiana di 31 anni amante dei viaggi e della vita ‘alternativa’, fra i nove morti causati dall’attentato terroristico che ieri ha letteralmente distrutto il bar-ristorante ‘German Bakery’ di Pune, capitale culturale dello Stato indiano di Maharashtra. La conferma della sua identità è stata fornita oggi dal commissariato di polizia locale, dopo che per ore il cadavere era rimasto senza nome nell’obitorio dell’Ospedale generale Sassoon, in attesa di un riconoscimento ufficiale. Da molti anni all’estero, la Macerini aveva scelto da qualche tempo l’India come patria d’adozione, al termine di un periodo trascorso negli Usa. A Pune aveva approfondito yoga e meditazione, frequentando l’Osho Ashram, un centro fondato dal guru Bhagwan Shree Rajneesh, che si trova a poche decine di metri dal locale dove è avvenuta l’esplosione. Su Facebook, il social network che frequentava assiduamente, Nadia ripeteva spesso il suo amore per l’India e per Pune, città che ad un certo momento aveva sintetizzato con la significativa frase: “Casa, dolce casa”. E’ stata la responsabile dell’Ashram, Sadna Amrit, a dare per prima all’ANSA la notizia della sua presenza fra le vittime. “Nadia veniva qui per le sue meditazioni – ha raccontato la donna – ma non viveva con noi”. Affranti e rinchiusi in un comprensibile riserbo i parenti a Levane di Bucine, in provincia di Arezzo, dove la sorella Cinzia é consigliere comunale. Non appena è emerso il sospetto della possibile nazionalità italiana di una delle vittime, la Farnesina si è subito attivata attraverso le rappresentanze diplomatiche a New Delhi e Mumbai, ed un responsabile del consolato di questa seconda città si è recato a Pune per il riconoscimento della salma. Fra le persone decedute, oltre alla Macerini, vi sono uno studente iraniano e sette indiani, mentre 12 stranieri – tra cui nessun altro italiano – fanno parte dell’elenco dei 60 feriti. Con questo attentato, realizzato da sconosciuti che hanno lasciato uno zaino imbottito di esplosivo sotto un tavolo, a 14 mesi di distanza dal sanguinoso attacco di un commando a Mumbai del novembre 2008 l’India è tornata apparentemente nel mirino del terrorismo. Le autorità indiane hanno adottato una linea prudente nelle indagini, sostenendo che la ‘German Bakery’ non era considerato un “obiettivo sensibile”, mentre lo era l’Osho Ashram, frequentato in passato dal cittadino pachistano-americano David Hendley, arrestato in ottobre a Chicago per complicità nell’attentato di Mumbai. E nel mirino dei terroristi poteva essere, a qualche centinaio di metri nel Koregaon Park, anche la Chabad House, luogo di culto ebraico. “Ma gli attentatori – ha sostenuto oggi il ministro dell’Interno, P. Chidambaram – hanno scelto il famoso caffé perché sempre pieno di turisti stranieri”. Il timore delle autorità indiane, che oggi hanno dichiarato lo stato di massima allerta per tre città, fra cui New Delhi, é che i movimenti clandestini islamici vogliano far fallire prima del nascere i colloqui di pace fra Pakistan e India che dovrebbero tenersi il 25 febbraio, con al centro la spinosa questione del Kashmir.

fonte: Ansa

http://www.wikio.it/

1 Commento

Archiviato in india, Vita indiana

Tata: non siamo interessati a Termini Imerese

La indiana Tata, alleata di Fiat in India con cui ha costituito una joint venture, non è interessata a rilevare le linee di produzione di termini Imerese. Lo ha reso noto oggi stesso lo stesso presidente della compagnia, Ratan Tata. In una conferenza stampa in occasione dell’inaugurazione del 10/0 Auto Expo di New Delhi, Tata ha ammesso che l’ipotesi “é stata ventilata dai media”, ma che “non la stiamo prendendo in considerazione”. La notizia di un possibile interessamento di due case automobilistiche indiane (Tata e Mahindra & Mahindra) alla fabbrica siciliana della Fiat era emersa durante la recente visita in India del ministro italiano dello Sviluppo economico, Claudio Scajola. Se ne era fatto eco il quotidiano di New Delhi Business Standard che, citando collaboratori di Scajola, aveva sostenuto che “entrambi i costruttori automobilistici hanno manifestato il loro desiderio di acquisire le linee produttive (di Termini Imerese) e si ritiene che abbiano aperto separate trattative con la Fiat”.

fonte: ANSA

http://www.wikio.it/

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

Si cerca il successore di Ratan Tata. Tuttoqua, fatti avanti

La Tata il colosso indiano che spazia dalle auto all’acciaio alle assicurazioni, ha cominciato la ricerca del successore del presidente Ratan Tata, 71 anni. Lo riferisce lo stesso presidente, che siede anche nel consiglio di amministrazione di Fiat, in una intervista rilasciata al Wall Street Journal e rilanciata dalla stampa indiana. Ratan Tata non ha figli e ha annunciato che il processo di selezione per il suo successore non solo tiene conto di candidati interni all’azienda, ma anche esterni. “Abbiamo – ha detto al giornale economico il presidente della Tata – diversi consulenti che stanno portando avanti il processo di ricerca. Stiamo cercando dovunque. Il successore, comunque, dovrà avere integrità e padronanza dei nostri valori, impegnandosi per la crescita del gruppo”. Ratan Tata guida un gruppo fondato dal suo bisnonno Jamshedji Tata, nel 1868. Da allora, il gruppo Tata è sempre stato guidato da un membro della famiglia. L’ultimo, Ratan Tata, lo guida dal 1991. Tra le 27 aziende del gruppo di Mumbai, la Tata Motor, Tata Steel, Tata Consultancy Services e Tata Power. Io un anno e mezzo fa ho incontrato Ratan Tata ad una cena. Molto simpatico. Fra uno scherzo ed un altro mi sono anche proposto come successore. Anzi: gli proposi di adottarmi. Gli dissi che mio padre era d’accordo, bastava passargli un mensile. Ma lui non ha accettato. Peccato. Per lui.

5 commenti

Archiviato in india, Vita indiana

Fiamme in tre Nano, la Tata corre ai ripari

Una Tata Nano

Una Tata Nano

Primi problemi per la Tata Nano, l’auto piu’ economica del mondo. Almeno tre vetture si sono incendiate a causa di un corto circuito al motorino di accensione, provocando le fiamme nell’abitacolo. L’incidente e’ stato registrato in tre vetture vendute in diverse parti del paese ed ha fatto suonare un campanello d’allarme all’azienda automobilistica indiana, che ha richiamato diverse vetture per controlli. La Tata, partner della Fiat, non ha pero’ voluto chiamare questa operazione ”una operazione di richiamo” ma solo ”un controllo approfondito pre acquisto” che pero’ e’ stato esteso anche a molte auto gia’ vendute. Un portavoce della compagnia ha infatti riferito alla stampa indiana che la Tata ”non crede che questo sia un problema generico, per questo non abbiamo optato per un richiamo globale. Per questo abbiamo optato per controlli approfonditi pre vendita come misura precauzionale”. La Nano, l’auto da 1500 euro, voluta fortemente dal patron della casa automobilistica indiana, Ratan Tata, che l’ha definita ‘l’auto del popolo’, non ha avuto, complice anche la crisi mondiale, il successo sperato. Le prenotazioni sono inferiori alle aspettative e molti indiani che avevano prenotato l’auto si sono tirati indietro. Da piu’ parti, comunque, sono piovute critiche alla Tata perche’ si teme che per mantenere il prezzo basso dell’autovettura, siano stati utilizzati materiali scadenti.

8 commenti

Archiviato in india

Consegnata oggi la prima Tata Nano

E’ stata consegnata oggi direttamente da Ratan Tata, presidente dell’omonima societa’ automobilistica, la prima Nano, l’auto piu’ economica del mondo. Dopo cinque anni dalla promessa della costruzione de ”l’auto del popolo indiano”, Ratan Tata, che siede anche nel consiglio di amministrazione della Fiat, ha dato la prima di 100.000 auto che saranno consegnate entro il prossimo mese di marzo. Come promesso, l’auto costera’, almeno per il primo lotto, un lack, centomila rupie indiane, poco meno di 1.500 euro. Dopo, l’auto costera’ fino a 2.500 euro a New Delhi, mentre non e’ ancora deciso il prezzo della versione per la vendita estera. L’auto ha un motore di 663 cc e puo’ percorrere 23 chilometri con un litro di benzina. Il mese scorso la casa automobilistica indiana ha annunciato i vincitori della lotteria con la quale ha selezionato i primi tra i quasi 200.000 concorrenti che dal 9 al 25 aprile si erano registrati per acquistare l’auto. Le prenotazioni erano state in numero inferiore rispetto a quelle sperate, ed erano state raccolte nelle filiali della State Bank of India. La Tata sta ora cominciando la selezione per i prossimi 55.000 compratori. Dopo diversi spostamenti di fabbriche, dovuti anche a problemi politici, la Nano viene ora costruita nella fabbrica di Pantnagar nel Gujarat, dalla quale escono 55.000 unita’ all’anno.

1 Commento

Archiviato in india, Vita indiana

La Tata annuncia vincitori lotteria per la Nano

La Tata ha annunciato i nominativi delle 100.000 persone che per prime potranno possedere la Nano, l’auto da 1.500 euro. La casa automobilistica indiana ha finito la lotteria con la quale ha selezionato i primi tra i quasi 200.000 che dal 9 al 25 aprile si erano registrati per acquistare l’auto. Attraverso un sistema computerizzato, l’azienda partner di Fiat, ha scelto i primi compratori che, dopo numerosi ritardi, potranno ricevere l’auto piu’ piccola del mondo a partire dagli inizi di luglio. Le prenotazioni erano state in numero inferiore rispetto a quelle sperate, ed erano state raccolte nelle filiali della State Bank of India. I fortunati vincitori della lotteria saranno contattati personalmente, secondo un comunicato ufficiale della Tata, e l’auto verra’ loro consegnata dagli inizi di luglio alla fine del 2010. Oltre 55000 aspiranti compratori, dopo aver presentato la richiesta, hanno ritirato la loro prenotazione, adducendo motivi economici temporanei. Per questo, a loro sara’ data priorita’ alla prossima prenotazione. Coloro che invece non riusciranno ad avere l’auto dei sogni, secondo la Tata, potranno avere forti sconti sull’acquisto di altre vetture della casa automobilistica indiana.

2 commenti

Archiviato in Senza Categoria

Hopeman a Delhi

Hopeman è a Delhi. Come al solito al Taj. Si avvisano tutti i suoi fan. Credo si occuperà delle elezioni. La cosa ci fa piacere, anzi, ci esalta, almeno possiamo leggere qualcosa di serio sulle elezioni nei prossimi giorni. Speriamo.

1 Commento

Archiviato in india, Vita indiana

Tata vende quote azionarie per finanziare debito

Accompagnando la sua strategia per rifinanziare un debito ponte di due miliardi di dollari, firmato per poter realizzare l’acquisto in Gran Bretagna di Jaguar e Land Rover, il gruppo indiano Tata ha venduto in blocco un pacchetto di azioni equivalente all’1% della sua controllata Tata Consultancy Services (Tcs), operante nei mercati finanziari. Lo scrive oggi la stampa di New Delhi. In questo modo Tata Ltd., braccio operativo del conglomerato in Gran Bretagna, ha ceduto 10,34 milioni di azioni della Tcs al prezzo unitario di 615 rupie, per un equivalente di oltre 157 milioni di euro. Gli analisti ritengono che questa cessione potrebbe essere accompagnata da altre riguardanti compagnie del conglomerato Tata che hanno una buona posizione sul mercato, come Tata Daewoo Commercial Vehicle Company, HX Excels, HV Transmissions, Tata Motors Finance, Tata Technologies e Telco Construction Equipments. In ogni caso, sostiene il quotidiano The Economic Times, il potente gruppo indiano alleato della Fiat dovra’ negoziare con le banche la concessione di 1,5 miliardi di dollari per rifinanziare il prestito per almeno un paio d’anni. Due anni fa Tata aveva agito nello stesso modo, vendendo cioe’ quote di sue controllate, per finanziare il mega acquisto del gigante anglo-olandese dell’acciaio, Corus, in una operazione del valore di quasi 13 miliardi di dollari.

fonte: Ansa

Lascia un commento

Archiviato in india

Dopo la macchina del popolo, la casa del popolo

Il gruppo industriale indiano Tata, noto per aver lanciato settimane fa la Nano, l’auto piu’ economica del mondo, ha annunciato ora di aver messo a punto la prima fase di un progetto per la costruzione di case a prezzi stracciati per le classe meno abbienti. Lo scrive oggi la stampa a New Delhi. Fedele alla sua filosofia di rivolgersi a fasce di popolazione escluse dal mercato – la Nano e’ stata posta in vendita a partire da 1.500-1.600 euro – la compagnia ha ora rivelato che la sua sussidiaria Tata Housing comincera’ la costruzione a Boisar, area industriale a sud di Mumbai, di Shub Griha, ambizioso progetto di edilizia popolare. Gli appartamenti, di tre dimensioni, saranno offerti a prezzi varianti fra un minimo di 390.000 rupie (6.000 euro) per 26 m2, ed un massimo di 10.200 euro per 43 m2. In questa prima fase la disponibilita’ sara’ di 1.000 unita’ per le quali i cittadini dovranno aprire una pratica di prenotazione presso la Bank State of India, con la stessa filosofia di quanto avvenuto per la Nano.

fonte: Ansa

mia rettifica: nel post dell’Ansa c’è un errore perchè Boisar non è a sud, ma a Nord di Mumbai, a 100 km, nel distretto di Thane, a 45 km da Virar la più grossa stazione della periferia nord di Mumbai. Quest’ultima è sulla linea Western Railways, a un’ora e mezza da Churchgate.

6 commenti

Archiviato in india, Vita indiana