Archivi tag: yousuf raza gilani

Finita operazione militare pachistana in Sud Waziristan

Le forze di sicurezza del Pakistan hanno concluso l’offensiva nel Waziristan meridionale cominciata a metà ottobre ed ora potrebbero trasferirsi in un altra zona calda alla frontiera con l’Afghanistan: l’Orakzay Agency. Lo ha dichiarato oggi il premier pakistano, Yousuf Raza Gilani. Parlando con i giornalisti a Lahore, capitale del Punjab e dove la polizia sta interrogando i cinque americani arrestati il 9 dicembre e sospettati di contatti con il terrorismo islamico, Gilani ha sostenuto che “l’operazione militare nel Waziristan meridionale si è conclusa e stiamo valutando l’opportunità di spostare l’esercito nella Orakzay Agency”. Questo perché, indica Dawn News Tv, il govern ritiene che molti talebani potrebbero essere fuggiti dal Waziristan meridionale per rifugiarsi in quello settentrionale o, appunto, in Orakzay. Le dichiarazioni di Gilani sembrano anche essere una risposta alle affermazioni del presidente statunitense Barack Obama, che ha chiesto al Pakistan, in una intervista alla Cbs, di “fare di più contro Al Qaeda”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Attentato in moschea a Rawalpindi, 40 morti

Il Pakistan ha mostrato ancora una volta oggi la vulnerabilità della sua sicurezza quando un commando armato e accompagnato da due kamikaze, ha fatto irruzione a Rawalpindi in una moschea, piena di fedeli in preghiera e vicina al quartier generale dell’esercito, uccidendo almeno 42 persone, fra cui donne e bambini, e ferendone altre 80. Fra le vittime arrivate negli ospedali cittadini, si è appreso, vi sono molti militari, e perfino un generale in servizio. Testimoni oculari hanno riferito che “i terroristi hanno ucciso a sangue freddo alcune delle persone che si trovavano al riverse suolo”. L’attacco, che ha rianimato lo spettro di Osama Bin Laden e dei suoi uomini, ha avuto caratteristiche spettacolari perché nonostante le misure di sicurezza accuratissime attorno al luogo di culto che si trova nel quartiere di Westridge, sei uomini armati sono riusciti a penetrarvi. E ad operare in una zona dove si trovano vari uffici militari, fra cui il quartier generale dell’esercito, e che per questo è considerata la più icura della città. Un testimone oculare, citato dall’agenzia di stampa statale App, ha detto che il commando ha fatto irruzione fra i fedeli appena finite le preghiere della Jumma e, non appena l’Imam ha pronunciato la frase “Allah u Akbar”, ha lanciato due bombe a mano e cominciato a sparare all’impazzata. Subito dopo due kamikaze hanno attivato l’esplosivo che avevano indosso, fatto che ha contribuito a far crollare il tetto della moschea, come ha confermato il ministro dell’Interno, Rehman Malik. La reazione delle forze di sicurezza, che pure è stata tempestiva con l’uccisione di cinque assalitori, non ha potuto evitare l’enorme spargimento di sangue ed un altro colpo al prestigio del governo pachistano. E’ la sesta volta quest’anno che Rawalpindi, dove risiedono i comandi delle forze armate pachistane, è al centro di attacchi terroristici, con la perdita di almeno 120 vite umane. Sia il presidente Asif Ali Zardari sia il suo primo ministro Syed Yousuf Raza Gilani hanno duramente condannato “l’atto terroristico” chiedendo che “su di esso venga fatta la massima luce”. Da tempo il Pakistan è impegnato, su sollecitazione in particolare degli Stati Uniti, in una complessa offensiva contro i talebani, cominciata prima nella Calle dello Swat e proseguita poi nelle regioni confinanti con il Pakistan, fra cui il Waziristan del sud. Il presidente Zardari si trova in questo campo fra l’incudine rappresentata dai talebani ed il martello costituito da una opinione pubblica che vede con sempre più fastidio l’alleanza con Washington che per colpire i santuarì dell’estremismo islamico e di Al Qaida utilizza i droni, velivoli senza pilota che sparano razzi contro i nemici, colpendo però spesso civili incolpevoli. Un aumento dell’utilizzazione di questi droni, conosciuti anche come Predators, è stata autorizzata da Washington, ma questo sta trasformandosi in un motivo di frizione con Islamabad che, come ha dichiarato il premier Gilani al settimane tedesco Spiegel, li considera “controproducenti”. Comunque, incontrando oggi il premier della esplosiva Provincia della frontiera del nord-ovest (Nwfp) Ameer Haider Khan Hoti, il presidente Zardari ha assicurato che l’offensiva intrapresa contro i gruppi estremistici “continuerà fino alla loro completa eliminazione dal paese”.

fonte: ANSA

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Terrorista da carcere autore di falsa telefonata a Zardari

Fu un terrorista pachistano ad effettuare, dalla cella di massima sicurezza del carcere pachistano di Hyderabad nel quale era rinchiuso, la telefonata al presidente pachistano Zardari, spacciandosi per il ministro degli esteri indiano Mukherjee, all’indomani degli attacchi di Mumbai, facendo temere per qualche ora lo scoppio della quarta guerra fra i due paesi (se si esclude quella non dichiarata del 1998). Lo riferisce oggi il quotidiano pachistano Dawn. Omar Saeed Sheikh, ritenuto uno dei piu’ importanti terroristi pachistani, in carcere tra l’altro per il rapimento e l’omicidio del giornalista del Wall Street Journal Daniel Pearl, secondo il giornale pachistano, in carcere, nonostante si trovasse in isolamento, riusciva a ricevere telefonate dalla moglie su un cellulare che aveva nascosto. La scheda Sim era una scheda inglese, cosa che avvalora quanto ha scritto nella sua biografia l’ex presidente Pervez Musharraf, secondo il quale Saeed era un servizio del MI6, il servizio segreto inglese. Sul quel telefono cellulare, il terrorista fu informato dalla moglie dei fatti di Mumbai, ricevendo continui aggiornamenti. Venerdi’ 28 novembre, a due giorni dall’inizio degli attacchi terroristici a Mumbai, nelle stesse ore in cui i gruppi speciali indiani liberavano gli ultimi ostaggi negli alberghi della citta’, nella residenza ufficiale del presidente pachistano Asif Ali Zardari squillo’ il telefono riservato: dall’altra parte Saeed, spacciandosi per il ministro degli esteri indiano, Pranab Mukherjee, accusava il Pakistan di aver aiutato i terroristi, annunciando di star spostando le truppe verso il confine pachistano e ingiungendo a Islamabad di prendere provvedimenti contro i fondamentalisti islamici. Zardari richiamo’ a Islamabad il primo ministro Yusuf Raza Gilani che era a Lahore, un aereo militare parti’ alla volta di New Delhi per riportare a casa il ministro degli esteri Shah Mahmud Qureshi che sarebbe dovuto ritornare il giorno dopo con un volo di linea. Il capo di stato maggiore dell’esercito viene avvisato di mettere in stato di massima allerta le truppe, e di cominciare a spostare battaglioni dal confine afghano a quello indiano. Furono 24 ore di intense telefonate, di contatti diplomatici tra Islamabad, New Delhi e Washington. Lo stesso pseudo ministro degli esteri indiano autore del falso telefonico con Zardari avrebbe provato a chiamare anche il segretario di stato americano Condoleezza Rice, ma i servizi americani non hanno passato la telefonata. La Rice invece parlo’ con Zardari e poi con Mukherjee, che smenti’. Saed e’ stato trasferito nel carcere di Lahore e il responsabile del carcere di Hyderabad, dopo che una perquisizione approfondita ha fatto rinvenire telefoni cellulari e schede nella cella di Saed, e’ stato trasferito.

Lascia un commento

Archiviato in india, Vita indiana

India attendista sulla proposta nucleare di Obama

”L’India non ha alcuna ragione per cambiare la sua posizione sulla proliferazione nucleare” ma non esclude di farlo se ”interverranno nuovi fattori e la situazione avra’ sviluppi”. Lo ha detto a New York ai giornalisti il ministro degli esteri indiano S.M.Krishna, a margine della riunione al palazzo di vetro di New York. Il paese di Gandhi non ha mai sottoscritto l’accordo di non proliferazione, nonostante abbia avuto in deroga la possibilita’ di acquistare materiale e tecnologie nucleari a scopi civili da paesi terzi. Il governo indiano ha cosi’ deciso di tenere una posizione mediana sulla questione presentata dal presidente americano Obama: da un lato infatti si dichiara possibilista alla revisione delle sue posizioni in seguito all’intervento di nuovi fattori, dall’altro ribadisce la sua contrarieta’ alla firma del Trattato di Non Proliferazione e al bando delle armi atomiche. ”Il nostro paese – ha detto Krishna – ha adottato una posizione di principio e la questione della revisione di questa posizione dipende da un numero di fattori e sviluppi”. Il ministro ha pero’ sottolineato come ”il CTBT (Comprehensive Test Ban Treaty, Trattato per la completa sospensione degli esperimenti nucleari, ndr) sia un fondamentale pilastro per un un mondo libero da armi nucleari”. L’India, pero’ ha ribadito la sua posizione di distanza dalla ”globalizzazione del trattato di non proliferazione”. In una lettera al presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, inviata ieri dal rappresentate indiano al palazzo di vetro, si chiarisce che da un lato New Delhi appoggia la battaglia della non proliferazione delle armi nucleari e la messa al bando dei test, ma dall’altra annuncia di non cambiare idea sulla non sottoscrizione del Trattato di Non Proliferazione e dichiara che non abbandonera’ le armi nucleari. La lettera afferma che l’India ”non accettera’ prescrizioni contrarie al suo parlamento, le sue leggi e la sua sicurezza” e che ” le armi nucleari sono parte della sicurezza nazionale indiana e rimarranno tali”, assicurando che pero’ ”l’India non sottoscrivera’ nessuna corsa alle armi, incluse quelle nucleari. Noi abbiamo sempre moderato l’esercizio della nostra autonomia strategica con un senso di responsabilita’ globale. Affermiamo la nostra politica del non utilizzo per primi delle armi nucleari”.

Lascia un commento

Archiviato in india

Il Pakistan chiede soldi e armi all’Ue

Il Pakistan ha chiesto l’aiuto dell’Unione europea per un migliore ed immediato addestramento delle forze di sicurezza pachistane per poter meglio combattere il terrorismo e in particolar modo i talebani. La richiesta e’ stata fatta dal primo ministro del Pakistan, Yousuf Raza Gilani, all’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea, Javier Solana, durante la visita di quest’ultimo in Pakistan. Il premier pachistano ha chiesto a Solana che l’Unione europea possa fornire al Pakistan armi e sistemi di sicurezza piu’ sofisticati. Il ministro degli esteri dell’Unione Europea, dal canto suo, aveva gia’ espresso il massimo supporto al Paese di Gilani in un momento difficile come questo, in cui si trova a dover affrontare il problema del ricollocamento di quasi due milioni di persone sfollate durante il conflitto con i talebani e le cui case sono in gran parte andate distrutte. L’Unione Europea ha, fino a questo momento, donato gia’ oltre 150 milioni di euro a favore delle popolazioni scappate dalle zone dove e’ tuttora in corso la guerra fra esercito e talebani. Il ministro degli esteri pachistano, Shah Mehmood Qureshi, ha invece sottolineato l’esigenza che l’Unione europea consenta un maggiore accesso al mercato commerciale per i paesi colpiti dal terrorismo, aggiungendo che il Pakistan ha subito perdite economiche per oltre 35 miliardi di dollari sin dall’inizio della lotta al terrorismo nel 2001.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Armi e nucleare: du accordi firmati tra India e USA

India e Stati Uniti hanno sottoscritto oggi due importanti accordi sulla vendita di armi e sull’individuazione di due siti dove costruire centrali nucleari. Lo hanno annunciato in conferenza stampa congiunta il segretario di stato americano Hillary Clinton e il ministro degli esteri indiano SM Krishna. L’annuncio e’ stato fatto al termine della visita di cinque giorni della Clinton in India, la prima di un alto rappresentante dell’amministrazione Obama a New Delhi. L’accordo sulle armi prevede che gli Stati Uniti possano vendere armamenti all’India che si impegna a dimostrarne l’utilizzo e a non rivenderle, aprendo cosi’ le porte agli USA del mercato indiano, finora appannaggio della Russia. Con questo accordo, gli Stati Uniti sperano di poter anche spingere all’acquisto dei 129 aerei da caccia per i quali New Delhi ha bandito una gara internazionale alla quale partecipano, tra gli altri, i russi con il Mig, gli americani di Boeing e gli europei del consorzio Eurofighter. ”La firma di questo accordo – ha detto la Clinton in conferenza stampa – apre le porte per una grande cooperazione tra i due paesi nel campo della difesa”. Nell’accordo sulle armi, anche passaggi sulla scienza e tecnologia e cooperazione spaziale. Il secondo accordo firmato dai due paesi riguarda la costruzione di due centrali nucleari americane in India. Dopo la firma di un trattato di cooperazione nucleare tra India e Stati Uniti l’anno scorso tra Bush e Manmohan Singh che, nonostante l’India non abbia mai firmato il trattato di non proliferazione nucleare, permetteva agli americani di vendere tecnologia e carburante nucleare all’India e a quest’ultima di comprarli da chiunque, oggi sono stati decisi i siti sui quali i due nuovi impianti verranno costruiti dagli americani. Al termine della conferenza, la Clinton ha ufficializzato l’invito del presidente americano Barack Obama al primo ministro indiano Manmohan Singh di recarsi a Washington il prossimo 24 novembre.

3 commenti

Archiviato in india, Vita indiana

La Clinton per una partnership globale con l’India

India e Usa uniti per una partnership globale che parta dalla sfida del clima e, attraverso la lotta al terrorismo, arrivi a rinsaldare gli scambi bilaterali. E’ il messaggio che il segretario di stato americano Hillary Clinton ha lanciato a New Delhi nel secondo giorno della sua visita in India recandosi, accompagnata dall’inviato speciale americano per i cambiamenti climatici Todd Stern, a Gurgaon, citta’ satellite di Delhi, un complesso totalmente eco-compatibile. L’occasione e’ stata colta al volo da Clinton per auspicare un impegno dell’India a ridurre le emissioni dei gas serra anche prima del vertice di Copenhagen del prossimo dicembre. Sulla falsariga dei commenti fatti ieri in un incontro con gli industriali indiani ai quali il segretario di stato aveva detto di sperare che ”un paese come l’India in pieno sviluppo, non commetta gli stessi errori fatti fino a poco tempo dagli Stati Uniti”. Clinton ha tenuto a precisare che gli Stati Uniti non hanno alcuna intenzione di impedire la crescita economica dell’India, ma la prima risposta del ministro dell’ambiente indiano Jairam Ramesh e’ stata netta. ”Non accetteremo mai – ha detto – alcun vincolo legale sulle riduzioni delle emissioni dei gas inquinanti che possano bloccare il nostro sviluppo”. Ribadendo le posizioni del primo ministro indiano Manmohan Singh al vertice G8 dell’l’Aquila, Ramesh ha comunque assicurato che le emissioni indiane di gas inquinanti non supereranno quelle degli altri paesi in via di sviluppo e che tutto sara’ fatto sempre entro la cornice della convenzione sul cambiamento climatico di Bali. Piena concordanza invece sulla lotta al terrorismo, che il segretario di stato Usa aveva sottolineato con forza ieri a Mumbai alloggiando nell’hotel Taj Mahal e incontrandosi con i familiari delle vittime degli attacchi terroristici dello scorso novembre che l’India ha attribuito a terroristi pachistani. Hillary Clinton, che ha rinunciato ad una sosta, prevista in un primo momento in Pakistan, ha parlato di destini e visione comune con l’India su questo tema chiave e ha reso noto che Islamabad e’ sotto osservazione, perche’ ”ci attendiamo che ogni paese intraprenda azioni decise contro il terrorismo. E noi monitoriamo e speriamo che questo accada”. Tenendo pero’ a precisare che gli Stati Uniti ” hanno comunque ”registrato con favore un cambiamento nell’attitudine del governo e del popolo pachistano riguardo al terrorismo, nella consapevolezza che questa e’ una minaccia globale contro tutti” Nella sua visita, che culminera’ domani in incontri politici con i massimi dirigenti indiani, Clinton cerca di rinsaldare i rapporti fra i due paesi che, alla vigilia dell’elezione di Obama, dati i rapporti molto stretti tra i governi di Singh e Bush, sembravano freddi. Il segretario di stato rafforzera’ l’accordo di cooperazione nucleare siglato con l’amministrazione Bush, del valore di oltre 30 miliardi di dollari. Durante la visita, verranno individuati anche i siti sui quali gli americani costruiranno le centrali nucleari per conto degli indiani. Ma, ha tenuto a precisare Clinton, sempre nel rispetto degli accordi internazionali sul nucleare civile e la non proliferazione.

1 Commento

Archiviato in india, Vita indiana

Prima visita di Hillary Clinton, segretario di stato americano, in India

E’ arrivata stasera a Mumbai, nella sua prima visita in India come Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, che restera’ nel paese di Gandhi fino al 21 luglio, prima di recarsi in Thailandia. La Clinton comincera’ la sua visita partecipando ad una cerimonia in commemorazione delle vittime dell’attentato di Mumbai del novembre scorso. Il 19 e il 20, invece, il segretario di stato americano incontrera’ il ministro degli esteri indiano, S M Krishna, il primo ministro Manomhan Singh, il presidente della coalizione di governo e del partito del Congresso Sonia Gandhi e il leader dell’opposizione LK Advani. La Clinton ha annunciato in una intervista ad una televisione indiana, da Praga dove si trova oggi alla vigilia della sua tappa indiana, che l’amministrazione Obama e’ rimasta ”molto impressionata” della discussione tra il primo ministro Singh con il suo omologo pachistano Yousuf Raza Gilani a Sharm El Sheikh. La Clinton, che ha detto che il suo paese non fara’ pressioni sull’India per il dialogo con il Pakistan, si e’ dichiarata ”impressionata dalla ripresa del dialogo tra India e Pakistan, che gli USA sostengono molto fino alla sottoscrizione di un accordo”. Inizialmente la Clinton doveva raggiungere l’India dopo essersi fermata in Pakistan, ma due giorni fa il suo entourage ha annunciato la cancellazione dello stop over a Islamabad, spiegando che il viaggio in Pakistan e’ stato rinviato in autunno. Una scelta, quella di focalizzare l’attenzione della sua visita esclusivamente sull’India, che a New Delhi e’ piaciuta molto, sottolineando come l’amministrazione Obama, verso la quale gli indiani, piu’ favorevoli a Bush, non erano molto favorevoli, abbia cominciato una nuova stagione di amicizia con l’India. Hillary Clinton ha detto che la sua amministrazione e’ intenzionata a portare avanti l’accordo di cooperazione nucleare sottoscritto da Singh con Bush, ma intende anche iniziare una seria discussione sulla proliferazione nucleare.

1 Commento

Archiviato in india

Cecchini e attacco multiplo a Lahore

Si sarebbe trattato di un attacco congiunto tra un’autobomba, altre esplosioni con granate e diversi cecchini che sparavano da palazzi limitrofi, quello che ha fatto almeno 30 morti (40 secondo altre fonti non confermate) a Lahore, nella parte orientale del Pakistan. Lo riferiscono fonti televisive e di stampa indiane e pachistane, in particolare l’agenzia pachistana Associated Press of Pakistan parla di cecchini sui palazzi vicini, mentre sarebbero state udite almeno due potenti esplosioni ed altre piu’ piccole. Secondo il ministro degli interni pachistano Rehman Malik dietro all’attentato ci sarebebro i talebani che, sconfitti dallo Swat e registrando perdite nella guerra contro l’esercito nella parte orientale del paese ai confini con il Pakistan, starebbero dimostrando la loro forza nelle citta’, per destabilizzare il paese. Per questo motivo, Islamabad, Karachi e Rawalpindi sono state mese in stato di massima allerta. Altre fonti dei servizi, puntano invece il dito con il gruppo terrorista Lashkar-e-Toiba, mentre alcuni ufficiali di polizia hanno collegato l’attentato al processo in corso a Lahore contro Hafeez Saeed, capo del gruppo terrorista Jamaat-ud-Dawa. L’attacco e’ stato portato al Capital City Police Office, la caserma piu’ importante di Lahore, ma pare che l’obiettivo fosse il palazzo dell’ISI, il potente servizio segreto pachistano, che non si trova distante dal luogo dell’attentato. Tre persone sarebebro gia’ state arrestate e sotto l,e macerie del palazzo distrutto ci sono ancora diverse persone. Il 30 marzo scorso a Lahore dei terroristi presero in ostaggio 800 allievi di polizia in una scuola di polizia, mentre il 4 marzo ci fu un attentato contro l’autobus della squadra di cricket dello Sri Lanka.

1 Commento

Archiviato in Diario dal subcontinente

Attentato alla stazione di polizia centrale di Lahore, vittime

Almeno 10 morti e 100 feriti, la stazione centrale di polizia rasa al suolo: questo il bilancio provvisorio dell’attentato compiuto pare con un’autobomba oggi nella centralissima Civil Lane a Lahore, in Pakistan.

Lascia un commento

Archiviato in Diario dal subcontinente